Movimento dei Focolari

PREMIO EUROPEO DEI DIRITTI DELL’UOMO 1998 assegnato dal Consiglio d’Europa a CHIARA LUBICH

Set 21, 1998

Il premio è assegnato ogni tre anni ad una personalità o organizzazione che si è distinta nella promozione o difesa dei diritti dell’uomo in conformità ai principi di libertà individuale, di libertà politica e di rispetto del diritto. Istituito nel 1980, il premio, onorifico, è stato assegnato tra gli altri, alla sezione medica di Amnesty […]

Il premio è assegnato ogni tre anni ad una personalità o organizzazione che si è distinta nella promozione o difesa dei diritti dell’uomo in conformità ai principi di libertà individuale, di libertà politica e di rispetto del diritto. Istituito nel 1980, il premio, onorifico, è stato assegnato tra gli altri, alla sezione medica di Amnesty International (1983), agli ex presidenti argentino Raul Alfonsin (1986), polacco Lech Walesa e alla International Helsinki Federation of Human Rights (1989), ai “Médecins sans frontières” (1992). Dal comunicato ufficiale del Consiglio d’Europa: Nata il 22 gennaio 1920 a Trento, nell’Italia del Nord, Chiara Lubich ha dato vita nel 1943 al Movimento dei Focolari. Operando per l’unità tra i popoli col dialogo e l’azione concreta in favore della pace senza frontiere, il movimento è attualmente presente in 180 Paesi e ispira l’azione e la vita di milioni di uomini e donne di diverse religioni e convinzioni. La difesa dei diritti individuali e sociali è al cuore della sua azione in Europa e nelle numerose altre zone del mondo. Giovani, adultj, alti dirigenti civili e religiosi sono coinvolti nell’azione condotta da Chiara Lubich per far progredire la causa dei diritti dell’uomo, la pace e l’unità fra i singoli e tra i popoli. Hanno inviato messaggi di congratulazione: il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Daniel Tarschys, l’inviato speciale della s. Sede mons. Courtney, il Presidente della Repubblica italiana Oscar Luigi Scalfaro e il presidente del Consiglio dei ministri Romano Prodi. Dal comunicato del Consiglio d’Europa: La Fondation des droits de l’homme de Turquie, organizzazione non governativa creata nel 1990, ha avuto un ruolo eccezionale nella difesa dei diritti dell’uomo in Turchia lungo gli ultimi sette anni. La sua ragion d’essere ed il suo scopo sono mettere in pratica nel Paese i valori universali riconosciuti dalle convenzioni internazionali e contribuire alla lotta per l’ eliminazione della tortura e delle altre violazioni dei diritti dell’ uomo. Le sue attività sono orientate verso due obiettivi principali: il progetto di un Centro di documentazione e di centri di trattamento e di riadattamento. E’ recente la realizzazione di attività nel campo dell’educazione ai diritti dell’uomo. Creato nel 1981, il Committee on the Administration of Justice (CAJ) è un gruppo intercomunitario che si dedica a difendere le più alte norme giudiziarie in Irlanda del Nord, vigilando che il Governo rispetti i suoi obblighi di diritto internazionale. Dalla sua fondazione, il CAJ non ha smesso di operare imparzialmente per la difesa dei diritti dell’uomo in tutta l’Irlanda del Nord. Secondo il Comitato, al cuore del conflitto vi sono problemi di giustizia e di equità; inoltre, nello stesso tempo ritiene intrinsecamente importante ed essenziale risolvere questo conflitto operando contro le violazioni dei diritti dell’uomo in vista di mettervi fine. Organizzazione politica fondata nel 1949, il Consiglio d’Europa opera per il rafforzamento della democrazia e dei diritti dell’uomo su scala continentale. Elabora risposte comuni alle sfide sociali, culturali e giuridiche che esistono nei suoi 40 Stati membri. I giornalisti che desiderano essere presenti a Strasburgo sono pregati di presentare le proprie credenziali direttamente al Servizio Stampa del Consiglio d’Europa – (Tel. 0388412000)

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Vangelo vissuto: con il tesoro nel cuore

Vangelo vissuto: con il tesoro nel cuore

Nella vita quotidiana si presentano situazioni impreviste che alterano i nostri piani. Possiamo lasciarci prendere da esse e alla fine ci rimarrà un senso di amarezza per ciò che abbiamo vissuto. Se invece teniamo presente il “tesoro”, l’amore per il prossimo, troveremo il modo di gestirle e nel cuore resterà il dolce sapore della pace.

Una rete di famiglie: il dialogo crea comunità

Una rete di famiglie: il dialogo crea comunità

Un’esperienza di dialogo e accoglienza che si è trasformata in una rete di supporto e amicizia per il bene comune. È quanto ci racconta Andreja dalla Slovenia, membro del Movimento dei Focolari, che insieme al marito fa parte di Famiglie Nuove. Nel video la voce dei protagonisti di questa esperienza.

Emergenza Gaza e Medio Oriente

Emergenza Gaza e Medio Oriente

Il Coordinamento Emergenze del Movimento dei Focolari ha avviato una Raccolta Fondi per Gaza e Medio Oriente, per aiutare le persone che in quei paesi soffrono a causa dei conflitti.