Movimento dei Focolari

’La spiritualità dell’unità’ al centro della visita di Chiara Lubich a Ginevra

Ott 17, 2002

su invito del Consiglio Mondiale delle Chiese (WCC), della Chiesa Protestante di Ginevra e dell’Istituto ecumenico di Bossey

Dal comunicato del Consiglio Mondiale delle Chiese (nostra traduzione) Il tema della “spiritualità dell’unità”, che abbraccia tutti gli ambiti della vita, è centrale nel messaggio di Chiara Lubich ed è di grande interesse per gli organismi che le hanno rivolto l’invito a Ginevra: il Consiglio Mondiale delle Chiese, la Chiesa Protestante di Ginevra e l’Istituto Ecumenico di Bossey. Il rev. Dott. Konrad Raiser, segretario generale del Consiglio Mondiale delle Chiese, rivolgendo l’invito a Chiara Lubich, sottolineava il suo “vitale contributo al movimento ecumenico”. Affermava che “le sue numerose iniziative non solo in campo spirituale e religioso, ma anche nell’ambito politico, economico e sociale, dimostrano la potenzialità della testimonianza comune e la necessità dell’impegno per ricomporre la comunione”. “Tutto ciò – aggiungeva – evidenzia l’importanza della spiritualità nel contesto attuale e il suo contributo estremamente prezioso e decisivo non solo per l’unità delle Chiese, ma dell’intera famiglia umana”. Il programma della visita di Chiara Lubich comprende: un seminario per studenti e corpo insegnante dell’Istituto Ecumenico di Bossey; la celebrazione ecumenica nella Cattedrale riformata di San Pietro. Lunedì 28 ottobre, al Consiglio mondiale delle Chiese, si terrà un incontro pubblico sul tema: “Spiritualità e comunione” e uno scambio di vedute sulla spiritualità e i processi socio-economici e politici. Questa visita coincide con l’annuale incontro ecumenico internazionale dei vescovi amici del Movimento, promosso dal cardinale Miloslav Vlk, arcivescovo di Praga. I vescovi saranno presenti ai vari avvenimenti previsti per la visita di Chiara Lubich a Ginevra. Questa è la terza visita di Chiara Lubich al Consiglio Mondiale delle Chiese. Le visite precedenti ebbero luogo nel 1967 e nel 1982. Per maggiori informazioni o per interviste, rivolgersi all’Ufficio Media del WCC, 0041.22.791.6421 Dal comunicato della Chiesa protestante di Ginevra (nostra traduzione) La Chiesa protestante di Ginevra riceve Chiara Lubich – Sarà ospite della città di Calvino nell’ottobre prossimo. Uno dei momenti forti di questo soggiorno sarà il culto che si svolgerà alla Cattedrale Saint-Pierre di Ginevra, il 27 ottobre alle ore 10, con la partecipazione di rappresentanti di altre comunità cristiane. Dopo il Grossmuenster (Chiesa storica di Zurigo, culla della Chiesa riformata n.d.r.), lo scorso anno, è la cattedrale di Saint-Pierre a Ginevra che accoglierà Chiara Lubich. La fondatrice del Movimento dei Focolari darà la sua testimonianza di unità. Nel novembre 2001 avevano avuto luogo in Svizzera numerosi incontri ecumenici in presenza di Chiara Lubich e di vescovi e responsabili di varie Chiese di tutti i continenti. In seguito a questi avvenimenti, il pastore Konrad Raiser, segretario generale del Consiglio Mondiale delle Chiese, a nome del WCC, il pastore Joel Stroudinski, presidente della Chiesa protestante di Ginevra e il prof. Ioan Sauca, direttore dell’Istituto ecumenico di Bossey, hanno invitato Chiara Lubich a Ginevra per una nuova tappa ecumenica.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Alla Santa Messa per l’inizio del ministero di Papa Leone XIV ha partecipato anche un gruppo del centro internazionale dei Focolari. Un momento di commozione, riflessione, nuovo inizio. Abbiamo raccolto alcune loro impressioni.