Movimento dei Focolari

Stati Uniti: ritrovare l’unità in un mondo polarizzato

Set 19, 2025

Politicamente su fronti opposti, Phil e Laura condividono il carisma dell’unità e l’impegno a vivere il Vangelo ogni giorno. Da lì attingono forza e speranza per superare le polarizzazioni e dialogare per costruire, tra loro e con tanti

La violenza – anche verbale – sembra essere sempre più una caratteristica della nostra epoca. Sui social media, poi, le divisioni diventano virali e creano ancora più odio, accentuano polarizzazioni, chiudono al dialogo. Non è facile uscire da questo circuito. Phil e Laura sono statunitensi: Phil vive a Tucson in Arizona e Laura viene da Boston. Politicamente sono su fronti opposti, ma condividono il carisma dell’unità e l’impegno a vivere il Vangelo ogni giorno. Qui raccontato come hanno sperimentato che non solo la parola, ma anche l’ascolto sincero possono aprire varchi nei muri delle convinzioni più ostinate.

Attivare i sottotitoli e scegliere la lingua

3 Commenti

  1. Chiaretta

    molto bello e importante. purtroppo c’è solo francese in sottotitoli e inglese…
    grazie

    Rispondi
    • Carlos Mana

      Ci sono i sottotitoli in Francese, Italiano, Spagnolo, Portoghese, Inglese e Tedesco. Basta scegliere quello desiderato.

      Rispondi
  2. Nico Tros

    Bello. Importante, anzi necessario che impariamo a dialogare, ad ASCOLARE… Le differenze di opinioni possono avere una base delle nostre convizioni di fede, sulla morale. Si possono notare queste differenze tra zone, tra paesi, dell’Est e dell’Ovest.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Con forti impegni assunti si è conclusa Raising Hope

Con forti impegni assunti si è conclusa Raising Hope

Circa 1.000 partecipanti provenienti da 80 paesi si sono riuniti in questa conferenza senza precedenti a Castel Gandolfo, Roma, per celebrare i dieci anni dell’enciclica Laudato Si’ e affrontare temi controversi legati alla crisi climatica.