Ott 10, 2012 | Cultura, Focolari nel Mondo

6° Incontro pedagogico nell’Aula Magna dell’Università di Padova
Come educare in un’epoca caratterizzata da sempre crescenti squilibri, da estremismi religiosi, da una crisi sociale, economica e culturale, con conseguente incertezza per il futuro delle nuove generazioni? Come educare in contesti che sembrano aver perso ogni speranza al punto di parlare di ineducabilità dell’individuo umano? Come passare “dalla notte al giorno” per rispondere alla sfida che ci propongono le tante “situazioni-limite” che attraversano Paesi e Continenti diversi? Domande impegnative alle quali hanno cercato di offrire risposte quanti si sono ritrovati il 6 ottobre al 6° Incontro pedagogico “La notte e l’alba”, nell’Aula Magna dell’Università di Padova, in un intreccio di vita e riflessione, di spinta carismatica e di teoria pedagogica. Dimensione carismatica che attinge al pensiero di Chiara Lubich che collega questa scelta all’esperienza di Gesù che sulla croce vive il suo abbandono, amore al massimo grado che “ci indica il limite senza limiti della nostra azione pedagogica; fino a quale intensità debba muoversi”, facendoci scoprire, quindi, “il limite senza limiti della nostra responsabilità nell’aiuto e nell’educazione”.
Un primo passo: cercare di rispondere al disagio socioculturale a livello “macro” facendosi direttamente carico del disagio che si presenta a livello “micro”, nella singolarità cioè del nostro vissuto quotidiano. Così è stato per un’insegnante di Italiano nella periferia Nord di Parigi che ha scelto di non chiedere il trasferimento, ma di continuare nel suo impegno in quella realtà multiculturale e con studenti provenienti da situazioni di svantaggio socio-economico. Impegno spesso duro, con costi da sostenere (come l’auto fracassata a calci solo perché identificata appartenente ad un’insegnante), ma capace di dare speranza e possibilità a chi si sentiva scartato, con la forza che viene da uno sguardo che sa credere nelle possibilità dell’altro. Esperienza e strategia condivisa da un’altra docente nei quartieri tristemente noti di Palermo (Sicilia) – tra cui Brancaccio, dove è stato ucciso padre Puglisi – dove l’opzione per gli ultimi ti porta a doverti reinventare ogni giorno, rimettere in gioco con passione e professionalità, per smuovere una situazione che può maturare in occasione di fraternità. Impegno a tutto tondo, fatto proprio anche dalla “Rete Progetto Pace” in cui vengono coinvolti migliaia di ragazzi e numerose istituzioni per offrire, attraverso azioni concrete di solidarietà e le più diverse attività, risposte alla ricerca di senso delle nuove generazioni. I testi degli interventi, tra cui quelli della Commissione Internazionale EdU e del prof. Tiziano Vecchiato, Presidente della Fondazione Zancan, saranno disponibili a giorni sul sito www.eduforunity.org. (altro…)
Ott 12, 2011 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Almost paradoxically, in a world that is always more global and in communication, there is an increase of the sense of being left out and of areas of solitude, with definitive negative consequences both at the individual and collective level, so much so that OMS has forcast that in 2030 depression in youths could become the second absolute cause of death. Yet, there is an increasing perception in all directions – as documented in the intervention prepared by the International Commission of Education for Unity – of the “need for community”(according to the expression of Z. Bauman), and starting from this radical need, one recognises the necessity to “form the man- in relationship” the key idea of Chiara Lubich in the Education area. It was underlined by her in the lectio on the occasion of the degree “honoris causa” in pedagogy (USA, 2000), and now referred to with vigour in this 5th pedagological meeting of EdU. An engaging and fascinating gamble that has involved the 270 partecipants (university professors, teachers, parents, students), together with many that have followed direct through internet, from Sicily, Albania, Malta, Slovenia right up to Colombia and other extra european countries. There were not only reflections on the essentiality of weaving autentic relationships as the foundation of the authentic community, but also the possibility of experiencing them in the entwining of the various moments of dialogue and the exchange-presentations of educational experiences. They dealt, in order to remain coherent with the theme of the meeting, with the not easy construction of the reality of community in various contexts-involving families, schools, the institutions present in the territory-beginning with the intradependence of persons capable of weaving relationships and alliances, inverting in that way the temptation to be individualistic, and injecting doses of hope, an indispensable element of any educational project. The intervention of prof. Domenico Bellantoni (Pontificia Universita` Salesiana, Rome) was very stimulating to delve into the meaning of relationship in the communitarian context. He took part for the whole day, and in particular, starting from the logotherapy of Vicktor Frankl, he delved into the idea of person-autotranscendence, open therefore to relationship and responsibility. Other interventions that will soon be available on Education for Unity website (www.eduforunity.org), were given by Maria Ricci, Michele De Beni, Teresa Boi, and Giuseppe Milan who have presented more directly the contributions regarding what has been the work, this year, of the central Commission EdU. Ricco anche il dialogo finale, sollecitato dalle questioni aperte evidenziate nei lavori di gruppo. I partecipanti sono ripartiti con gioia e rinnovato slancio educativo, come testimoniano alcune impressioni: “Si può fare: esco di qui con nuova speranza!”, “Occorre imparare la grammatica della relazione”, “Siamo pronti ad un impegno individuale e collettivo, a fare proposte costruttive e a saperle perdere”, “Il rivedersi nuovi ogni giorno crea la comunità”. E dai messaggi giunti via Internet: “Che straordinaria possibilità di costruire rapporti personali tra di noi e nelle nostre comunità anche con l’aiuto dei mezzi di comunicazione” (Slovenia); “Sono disposta insieme a tutti ad impegnarmi nel portare avanti con speranza questo grande progetto” (Argentina). (altro…)