Un cammino di dialogo e accoglienza radicato nel Vangelo quello condiviso da Papa Francesco con i Focolari. A raccontarlo Maria Voce Emmaus, che è stata Presidente del Movimento durante i primi 8 anni del suo pontificato.
Attivare i sottotitoli e scegliere la lingua desiderata
Cos’ha fatto emergere questa pandemia nella vita sociale ed ecclesiale? Cos’ha suscitato nel Movimento dei Focolari? Come vivere il tempo nuovo e sconosciuto che ci aspetta? Dialogo a tutto campo con Maria Voce. Da un’intervista a Radio Inblu (Italia) D.: Dal 18 maggio potranno essere nuovamente celebrate le sante Messe, con tutte le accortezze naturalmente. Un suo breve commento… Maria Voce: Abbiamo sempre seguito la Messa del Papa, ci sono state mille occasioni per pregare insieme in streaming. Però non possiamo nascondere che il cristianesimo è una religione incarnata, c’è bisogno anche di essere presenti fisicamente alle cose, di partecipare più direttamente e in un modo più vivo dei misteri del cristianesimo stesso. Quindi partecipare all’Eucaristia in modo reale è qualcosa che sicuramente ci mancava ed è un dono che adesso ci ritorna. Quindi siamo pronti a fare qualsiasi attenzione, qualsiasi cautela pur di non perdere questa occasione. D.: Certo. In questo tempo sono successe tante cose, abbiamo dovuto rimettere in discussione comportamenti, acquisizioni… Secondo lei cosa sta facendo emergere nella vita sociale e quindi anche in quella ecclesiale la pandemia? Maria Voce: Sta facendo emergere delle cose belle che possono essere anche delle cose brutte. Una prima cosa che mi sembra di sottolineare è l’uguaglianza fra tutti, cioè questa pandemia ci ha dimostrato che gli uomini di fronte a questo piccolo microbo, virus che ci ha colpito, sono tutti uguali perché colpisce il potente come il povero, il ricco come quello che non ha niente, il bambino come l’adulto, quello che è in carcere come quello che è fuori. Quindi in questo senso siamo veramente tutti uguali. Nello stesso tempo questa pandemia ha fatto emergere anche tante disuguaglianze che non sono create dal fatto di essere umani, di essere uomini, ma sono create dalle culture, dai pregiudizi, dagli stili di vita, per cui c’è chi si può permettere la cura e chi non se la può permettere; c’è chi ha la casa dove poter mettersi in isolamento e chi invece è costretto a stare con più persone in un piccolissimo spazio; chi perdendo il lavoro può attingere al conto in banca che aveva messo da parte con i suoi risparmi, e chi non ha quello a cui attingere e quindi, perdendo il lavoro, rischia la fame per sé e per la sua famiglia. Quindi le disuguaglianze purtroppo sono venute ancora più in evidenza. E questo deve farci pensare, perché logicamente sono disuguaglianze che non sono volute da Dio, non sono volute dalla natura umana, ma sono volute dalla cattiva volontà degli uomini che non hanno saputo amministrare bene i doni che Dio ci ha fatto. Quindi bisogna riparare a queste disuguaglianze per non trovarci, quando la pandemia sarà passata, peggio di come eravamo prima; per trovarci invece avvantaggiati da questa constatazione dell’uguaglianza nel fare programmi che rispettino questa uguale dignità di tutti. D.: Invece per la comunità ecclesiale? Maria Voce: Per la comunità ecclesiale ha fatto emergere quello che è essenziale, mi sembra, perché sono cadute tante cose: si è visto che non è essenziale la Chiesa come mura ma è essenziale la Chiesa come comunione; che non è essenziale andare ogni giorno a fare la visita a Gesù sacramentato ma è essenziale amare il fratello, è essenziale rispondere con amore a chi ci sta vicino, è essenziale ripescare nel Vangelo le parole che Lui ha lasciato e a cui dobbiamo ispirarci. Quindi ha fatto cadere tante cose anche a livello ecclesiale. Però questo non ci fa che bene, perché ci spinge a quella rinascita di cui Papa Francesco parla continuamente, a quella risurrezione, a quel ripartire daccapo per riformare veramente la Chiesa in un modo vitale, non in un modo istituzionale o formale. D.: Quali di questi essenziali è più essenziale? Maria Voce: A me sembra che la cosa più essenziale è tenere presente che siamo l’unica famiglia umana. Quindi l’unica famiglia umana deve spingerci tutti a prenderci cura gli uni degli altri, a prenderci cura anche del creato che è l’unica casa che contiene questa unica famiglia umana; a prenderci cura con responsabilità, con attenzione, proprio perché il cristianesimo ci fa guardare a questa realtà anche con la responsabilità. Siamo tutti membri di una famiglia ma siamo tutti responsabili di questa famiglia, quindi ogni persona di questa famiglia è importante, ha dei diritti ma ha anche dei doveri. È questa responsabilità collettiva. E questo io penso che ci deve spingere a fare proposte, a fare programmi, a vedere che cosa si può fare per arrivare veramente all’inclusione di tutti; a fare proposte sia nell’economia, sia nella politica, capaci di guardare veramente al bene comune, non al bene dell’uno o dell’altro, non agli interessi di una parte o dell’altra ma al bene di tutti. Quindi fare proposte che mirino alla comunione dei beni a livello più universale. Poi la Chiesa – del resto anche noi come Movimento dei Focolari – è universale, non ha confini. La Chiesa in un certo senso compete ad armi pari con il virus; il virus non ha paura dei confini ma anche la Chiesa non ha paura dei confini, la Chiesa è universale perché è la famiglia di Dio su tutta la terra. E’ a questa famiglia di Dio che si deve guardare per vedere come farla essere tale, cioè come creare strutture che favoriscano lo sviluppo integrale di tutti, che rispettino la storia di ogni popolo, la cultura di ogni popolo, il modo di vivere di ogni popolo, senza volerlo coartare con l’idea di farlo sviluppare secondo i nostri modelli, secondo i nostri programmi. Nello stesso tempo mettendo a disposizione gli uni degli altri tutti i talenti di cui Dio ha dotato ogni popolo, ogni cultura, ogni persona; mettendoli a disposizione gli uni degli altri perché tutti insieme si possa fare del mondo quella casa comune sempre più bella, sempre più degna di essere abitata dai figli di Dio. D.: Maria Voce, come Movimento dei Focolari questo tempo come vi ha provocato? Quali riflessioni state facendo? Maria Voce: Ci ha provocato come ha provocato tutti, nel senso che ci siamo trovati anche noi da un giorno all’altro a non poter più disporre di noi stessi, né personalmente né come Movimento. Quindi abbiamo dovuto cambiare tutti i programmi. È un anno importante per noi perché è l’anno del centenario della nascita di Chiara Lubich; abbiamo in programma l’Assemblea generale del Movimento per il mese di settembre; c’erano in programma diversi incontri preliminari all’Assemblea per prepararla. E tutto questo è saltato da un momento all’altro, da un giorno all’altro, quindi ci siamo trovati di fronte ad una assoluta incapacità di prevedere, di programmare e di pensare che cosa si poteva fare. Questo logicamente ci ha sconvolti. Nello stesso tempo abbiamo imparato da Chiara Lubich a vivere l’attimo presente, a voler fare solo quello che Dio ci chiede di fare, quindi non volere altro che la Sua volontà e a cercare insieme – proprio ascoltandoci gli uni gli altri, cercando di capire le esigenze degli uni e degli altri – ascoltare insieme quello che Dio voleva dirci attraverso questa cosa. E per fare questo innanzitutto abbiamo cambiato tutti i programmi, ma sempre guardando sia all’interesse di quelli che dovevano partecipare a questi programmi, sia all’interesse di quelli che da questo cambiamento magari subivano perdite economiche, subivano sconvolgimenti, tante realtà così. L’abbiamo fatto, l’abbiamo fatto con gioia senza lasciarci sconvolgere del tutto da questa cosa. E stiamo vedendo che era nei piani di Dio perché questo ci ha portato ad una maggiore essenzialità nella vita, ad un voler rivedere anche i nostri stili di vita; ad una maggiore sobrietà nel decidere se acquistare una cosa o non acquistarla adesso, a rimandare una spesa che era programmata, a procrastinarla o ad annullarla del tutto per mettere a disposizione quello che avevamo pensato per un bisogno più immediato. Ci ha portato a vedere tutte le nostre famiglie in che condizioni sono. Tanti dei nostri come gli altri hanno perso il lavoro e non sanno come fare; questo ha mosso una comunione dei beni più completa, più aperta, più trasparente fra tutti. Per cui ci siamo comunicati di più i bisogni e le necessità ma anche quello che la Provvidenza ci ha mandato. E veramente bisogna dire che la Provvidenza ancora una volta ci ha fatto vedere che è vera, che è una realtà, che il Padre manda quello che è necessario ai suoi figli se i suoi figli vogliono vivere per lui e vivono nell’amore scambievole. Quindi ci ha rimesso come in luce, in un certo senso, la molla che ci muove e questo amore che è l’amore che Dio ha messo nei nostri cuori, non come focolarini ma come persone, come esseri umani. Come focolarini si colora anche di più perché diventa amore fino all’unità, amore cioè che è capace di dare la vita gli uni per gli altri, di rischiare qualsiasi cosa. Questa veramente è stata una cosa che ha mosso il Movimento nel mondo intero. Anche il Movimento come la Chiesa è universale, quindi abbiamo sofferto di quello che soffrivano i nostri in Cina, come i nostri in America, come i nostri in Medio Oriente, dappertutto, o come in Italia, e abbiamo vissuto insieme tutto in modo che quelli dei nostri che avevano di più davano a quelli che avevano di meno. Sono arrivati aiuti dalla Cina, dalla Corea, dal Giappone, dal Medio Oriente e dalla Siria. Magari aiuti di incoraggiamento, messaggi di saluto, ma tutti dicevano che questa grande famiglia che vive l’Ideale che la nostra fondatrice, Chiara Lubich, ci ha lasciato voleva essere una sola cosa ed essere a disposizione degli altri con questa unità per aiutare il mondo a diventare una cosa sola. Da un’intervista ad Alessandra Giacomucci per la rubrica Ecclesia (Radio InBlu), 8 maggio 2020(altro…)
Fiducia, apertura, gratitudine sono le parole con le quali la Presidentedei Focolari Maria Voce e il Copresidente Jesús Morán sintetizzano l’incontro avuto con Papa Francesco durante l’udienza privata del 2 settembre 2019. “Portate avanti le profezie di Chiara” è stato l’incoraggiamento del Pontefice. https://vimeo.com/357332500 Maria Voce: Siamo appena usciti dall’udienza con il Papa. È stato un incontro bellissimo, di una cordialità straordinaria. Gli avevamo portato in regalo il libro di Chiara sui Collegamenti, che lui ha apprezzato, ha guardato con cura, e anche una icona della Madonna che si chiama “Gioia di tutti gli afflitti”. E a lui è molto piaciuto il titolo e anche l’icona, perché diceva che non l’aveva mai conosciuta, e che vedere queste persone – che si vedeva che soffrivano, che andavano dalla Madonna – gli ha fatto venire in mente la pagina ultima del Manzoni sul lazzaretto, dove tutti i lebbrosi pregano la Madonna, invocano la Madonna in questa loro afflizione. Ma tutto l’incontro è stato improntato ad una grande fiducia, ad una grande apertura, lui continuava a dire: “Andate avanti, andate avanti”, l’avrà ripetuto mille volte. Ha ringraziato per il bene che facciamo e si sentiva che era veramente contento di vederci. E: “Pregate per me”. Allora gli abbiamo assicurato che preghiamo. A un certo punto gli ho detto: “Ma tutti pregano oggi, perché tutto il Movimento sa che siamo qui con lei e tutti pregano per questo incontro, non solo i cattolici, ma tutti”. E lui allargava le braccia come a comprendere tutti quelli che pregavano, anche gli altri. È stato molto bello. Jesús Morán: Molto bello. Credo sia stato all’insegna dell’amore reciproco, perché lui continuava a dirci: “Vi ringrazio per quello che fate, andate avanti”, e noi continuavamo a dirgli: “Noi sosteniamo quello che lei fa; noi difendiamo il suo pensiero”. Io ho pensato subito a quell’esperienza di Chiara quando è andata da Paolo VI, che Paolo VI le ha detto: “Qui è tutto possibile”. Davvero lì è tutto possibile. Dopo bisogna vedere concretamente, però lui ci ha detto: “Andate avanti, portate avanti le profezie di Chiara”. Perché poi abbiamo parlato di tante cose anche concrete. Maria Voce: Ci ha espresso ancora una volta il suo dispiacere nel vedere che ci sono nazionalismi, che ci sono ostacoli alla pace, che ci sono conflitti anche fra i nostri; lui diceva: “Anche nel seno della Chiesa (ci sono) alcuni che pensano diversamente. Ma possibile che non impariamo niente della storia? Io ho pianto – diceva –, io piango nel sentire certe affermazioni contro la pace e contro la comprensione reciproca”. Poi ci ha detto una cosa che ci è sembrata molto bella, diceva che certe volte è meglio chiedere perdono che chiedere permesso, che bisogna magari sbagliare per poi chiedere perdono; tante volte è meglio fare questo. Jesús Morán: Era molto addolorato perché certe contrapposizioni continuano a provocare morti. Dice: “Ma possibile che non abbiamo imparato dopo guerre sanguinose che abbiamo vissuto”? Parlando dell’Europa lo abbiamo visto preoccupato. Gli abbiamo illustrato la Mariapoli Europea. Come prima cosa abbiamo parlato del Centenario di Chiara, e lui lo ha apprezzato, ha sentito che non è che lo facciamo come una commemorazione, ma perché sentiamo che il Carisma di Chiara è veramente attuale. Maria Voce: Una cosa che abbiamo sentito è che lui ha molto a cuore i sacerdoti, i religiosi e i vescovi, nel senso proprio di dire: aiutateci in questi campi. (altro…)
Maria Voce ai giovani siriani: “Non lasciatevi rubare i vostri valori ed unitevi a tutti i giovani che vogliono un mondo migliore. Il mondo vi aspetta”.
“Grazie della speranza e della forza vitale che ci avete portato”. Sono queste le parole che Maria Voce ha rivolto alle comunità dei Focolari attraverso un video-messaggio, al termine del suo viaggio in Siria dall’1 all’8 maggio scorsi.
Giorni intensissimi in cui la presidente e il copresidente dei Focolari, Jesús Morán, hanno visitato le città di Homs, Kafarbo, Seydnaya e Damasco. Hanno incontrato comunità, persone impegnate in parrocchie o nel sociale, famiglie, bambini, ragazzi, giovani, sacerdoti e religiosi. Sono stati ricevuti da vescovi e dal nunzio apostolico, card. Mario Zenari.
Hanno visto e toccato con mano le tremende ferite che la guerra ha impresso nelle strutture e nelle anime del popolo siriano: traumi e tragedie di ogni genere. Hanno conosciuto dal di dentro la situazione difficile, quasi disperata, di un Paese divenuto il fantoccio dei moltissimi interessi di forze esterne, che subisce una pesante guerra economica, mentre il conflitto militare non è ancora terminato. Com’è dunque possibile concludere il viaggio ringraziando per la speranza e la forza ricevuti?
Una delle chiavi di lettura sta senz’altro nell’ultima tappa. Su invito del Patriarca Melkita Mons. Youssef Absi,230 giovani cattolici e di diverse Chiese si sono dati appuntamentolunedì 6 maggio scorso nella Cattedrale Greco Cattolica di Damasco. In questa occasione, rispondendo ad alcune domande, Maria Voce ha lanciato un forte appello alla gioventù siriana: “Non lasciatevi rubare i vostri valori e unitevi a tutti i giovani che vogliono un mondo migliore. Il mondo vi aspetta”.
Più tardi sarà il copresidente, Jesús Morán, a spiegare la motivazione profonda di queste parole: “Questi giovani hanno sperimentato che tutto crolla; eppure hanno conservato una profonda sete di Dio e un vero senso della comunità. Forse non ne sono completamente coscienti, ma si trovano in una situazione spirituale ottimale, dalla quale possono nascere grandi cose”.
Cosa fare, allora, per creare le condizioni nelle quali questi semi di speranza possano crescere e germogliare in Siria?
Chi conosce almeno un po’ il percorso storico passato e recente di questo Paese, forse suggerirebbe una doppia soluzione: lasciare in pace la Siria e i siriani, perché c’è bisogno innanzi tutto che cessino i conflitti. Poi starebbe anche alle grandi forze del Medio Oriente e di altre parti del mondo che la vogliono sfruttare, lasciare che il Paese trovi la propria strada.
Questo popolo, forte e tenero allo stesso tempo, come lo ha descritto Maria Voce, è più che capace di prendere in mano il proprio destino.
Pubblichiamo l’intervista alla Presidente del Movimento dei Focolari uscita nel numero di gennaio del bimestrale „Neue Stadt“1 – Che cosa ti fa ridere di gusto? Quando faccio qualche gaffe. Per esempio cammino, non vedo un gradino e mi ritrovo per terra. Faccio fatica a rialzarmi, perché rido veramente di cuore! 2 – Che cosa ti fa arrabbiare? Non sento nascere dentro di me sentimenti di rabbia. Al massimo sento che mi dispiace o per quello che è successo o per una parola che mi viene detta o per una cosa che può avermi dato fastidio. 3 – Qual è l’esperienza più importante della tua vita? L’incontro con un gruppo di giovani. Mi hanno affascinata per il loro essere uniti e per la loro testimonianza coerente del cristianesimo che vivevano amando e al servizio di tutti, senza mai giudicare nessuno. Questo mi ha portato a fare la conoscenza dei Focolari. La mia vita è cambiata nel momento in cui ho veramente ascoltato qualcuno pensando che quello era un mio fratello, che Gesù era in lui. 4 – Quali sono i tuoi lati deboli? La curiosità. Quando sento parlare due persone fuori della mia porta non posso fare a meno di tendere l’orecchio. Ogni volta è un passo il decidere di lasciarla da parte. 5 – Quali sono i tuoi lati forti? L’ottimismo e la fiducia: io mi fido di Dio e anche degli altri, anche se non li conosco, anche se mi accorgo di avere posto male la mia fiducia. E mi è facile rapportarmi con gli altri 6 – Qual è il tuo luogo preferito? Mi piace tutto il mondo. Poi come luogo preferito penso ad una casa confortevole, dove ci sono delle persone con me, con le quali posso avere una comunione vera, profonda. E possibilmente in un posto caldo, col sole; sul mare! Questa casa la vedo in una città, perché sono una persona socievole. 7 – Che cosa ti fa riprendere forza? Una buona dormita dopo aver vissuto bene il momento presente ed aver affidato le preoccupazioni all’Eterno Padre. 8 – Che cosa ti dà preoccupazione? Tutto quello che sa di conflitto, di opposizione: le guerre, un contrasto in famiglia, problemi non risolti. Tante volte non posso fare niente, ma se posso fare qualcosa cerco di trovare una soluzione o di aiutare gli altri a trovarla. 9 – Che cosa ti sta a cuore nella guida del Movimento dei Focolari? Che il Movimento sia un’autentica testimonianza del Carisma dell’Unità. Ci sono gruppi in tanti parti del mondo che in questo momento lo stanno vivendo. Questo mi dà tranquillità, mi dà la sicurezza. Perché da questi nasceranno idee nuove, forme nuove di incarnazione. Loro portano avanti il carisma dell’unità fino a raggiungere lo scopo per il quale Gesù ha pregato: “Padre, che tutti siano una cosa sola”. (altro…)