Movimento dei Focolari
Il potere della comunione e la provvidenza di Dio

Il potere della comunione e la provvidenza di Dio

La storia di Armando, un venezuelano emigrato con la sua famiglia in Perù: vivere l’Ideale dell’unità nella comunità dei Focolari, condividere i propri bisogni e sperimentare la forza di comunione che attira la provvidenza di Dio. Tre anni fa a causa della difficile situazione in Venezuela abbiamo deciso di emigrare in Perù con mia moglie e i nostri due figli. Lì la comunità dei Focolari, che già frequentavamo nel nostro Paese, ci ha trovato una dimora temporanea per darci il benvenuto, in attesa di trovare un lavoro per pagare l’affitto di una casa. Una persona della comunità dei Focolari, senza conoscerci, ci ha offerto il suo appartamento per un mese mentre sarebbe stato via per visitare suo figlio che viveva in un’altra città. Appena sistemati ci hanno chiesto di fare un elenco delle cose di cui avevamo bisogno per condividerlo con tutti. Così sono iniziati ad arrivare cappotti, pentole, piatti, posate, cibo, ma mi mancava un paio di scarpe di cui avevo bisogno con una certa urgenza… Alla fine del mese, visto che non avevo ancora un lavoro, ci siamo spostati in un altro alloggio temporaneo. Siamo andati a ringraziare chi, senza conoscerci, ci aveva prestato questa casa. Dopo averci conosciuto meglio, disse: “Se posso aiutarvi con qualcos’altro, ditemelo”. Gli abbiamo detto che avevamo fatto un elenco e che l’unica cosa che mancava erano le scarpe. “Sì, ho visto l’annuncio sulla chat WhatsApp”, ha detto, “solo io indosso il 38 …; provali comunque (si è tolto le scarpe) e se ti vanno, sono tue”. Le ho provate ed erano perfette. Ha aggiunto: “Ma nell’annuncio hai detto che avevi bisogno di scarpe sportive”. Andò nella sua stanza e portò un paio di scarpe sportive: “Prendi anche queste”. Ecco come sono arrivate di provvidenza le scarpe che continuo ad indossare. Una sera in un incontro con alcune persone con le quali abbiamo condiviso l’Ideale dell’unità di Chiara Lubich, sono stato in grado di sperimentare ancora una volta la forza della comunione, di condividere i successi, i fallimenti, le gioie, le necessità, prendendo come esempio le prime comunità cristiane che “nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era fra loro comune” (Atti, 4: 32). È stato un momento speciale: uno dei partecipanti ha detto che due dei suoi figli, in un litigio avevano rotto un computer. La sua prima reazione è stata quella di punire entrambi. Io mi sono sentito addolorato perché ora quei ragazzi non avevano il computer che utilizzavano per i compiti. Dopo aver superato la fase iniziale di rabbia, il padre dei due ragazzi chiamò il tecnico per riparare il pc. Tuttavia, non c’era modo di aggiustarlo. Così ha chiamato i suoi due figli e si è scusato per la sua prima reazione di rabbia, cosicché la pace si è stata ripristinata in quella famiglia. Quando ha finito di condividere ciò che ha vissuto, uno dei presenti ha detto di avere un computer che non usava: “È a tua disposizione, vedremo come farvelo avere”. Per me è stata l’ennesima conferma della forza della comunione. Mi sono chiesto: “E se il primo non avesse condiviso la sua preoccupazione, come avrebbe potuto l’altro offrire una soluzione?” A volte da soli non sappiamo come risolvere un problema e ci blocchiamo nel nostro dolore; se però facciamo il passo di condividerlo in comunione con gli altri e senza nessun interesse, Dio può trovare la soluzione proprio attraverso chi ci sta accanto.

A.M. Lima, Perú (raccolta da Gustavo E. Clariá)

(altro…)

Peru – A Dio non sfugge nulla

Peru – A Dio non sfugge nulla

La storia di Ofelia, emigrata con la famiglia dal Venezuela in Perù, ora impegnata con la comunità dei Focolari ad aiutare i suoi connazionali in difficoltà, aggravata dalla pandemia. Nel contesto della campagna solidale che come Movimento dei Focolari portiamo avanti con i migranti venezuelani in Perù, in questo periodo dobbiamo trovare nuove strategie per riuscire a raggiungerli nelle loro abitazioni. Costatiamo che più di ogni altra cosa hanno bisogno di essere ascoltati. A volte non è facile perché non si tratta di una o due famiglie ma tante e aumentano ogni giorno. La Parola di vita del mese mi aiuta perché mi spinge ad andare verso il fratello ricordando che in ciascuno trovo Gesù stesso. Una mattina mi chiama una donna venezuelana e piangendo mi racconta di sua figlia. Dovrà partorire nei prossimi giorni ma la stavano sfrattando. La ascolto per un’ora, finché si calma. Mi viene da dirle qualcosa, ma penso: “Devo solo amarla, lei ha bisogno di sfogarsi”. Alla fine mi dice: “Bene, mi sono scaricata”. A quel punto posso orientarla nel trovare l’aiuto di cui ha bisogno. Credevo che durante la quarantena il nostro impegno per i migranti si sarebbe fermato, invece è stato proprio il contrario. Ad esempio il lavoro che portiamo avanti con CIREMI (Commissione Interreligiosa per i Migranti e i Rifugiati), ci impegna abbastanza ed è stata l’occasione per conoscerci di più. Di questa commissione fanno parte alcuni religiosi scalabriniani, cristiani di diverse denominazioni, la Comunità Ebraica, alcuni musulmani, una suora cattolica e noi dei Focolari. Mentre ci domandavamo come arrivare ai più vulnerabili sono iniziate a giungerci richieste di abiti e coperte. Non potendo uscire abbiamo inviato in taxi i vestiti donati dalla comunità dei Focolari di Lima, fino ad un punto della città dove potessero raccoglierli. E proprio al momento giusto sono arrivati anche degli abiti per neonati per due famiglie con due bimbi appena nati. Con le coperte arrivate da ACNUR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati), ente con il quale c’è una stretta collaborazione, siamo riusciti a coprire altre necessità. È sorprendente vedere come arrivi ciò che le persone chiedono: a Dio non sfugge nulla! Un giorno mi telefona Carolina, dirigente della Comunità Ebraica, e mi comunica che alcune famiglie ebree sono in partenza per Israele e che le lasciano degli abiti e altri oggetti. Quando lei ha saputo che il nostro Centro raccoglie questi oggetti per i venezuelani, è stata felice perché non sapeva a chi dare ciò che aveva in deposito. Non solo: lei stessa ha voluto pagare il taxi per inviarci tutto. Durante la nostra telefonata sentivo che dovevo interessarmi di lei, chiederle delle sue gemelle ed è nata una conversazione che mi ha fatto venire in mente un paragrafo della Parola di vita: “È un’amicizia che diventa una rete di relazioni positive e che tendono a far diventare realtà il comandamento dell’amore reciproco, che costruisce la fraternità”. Nello scambio con questa sorella ebrea avvertivo che questo si realizzava tra noi. È bello vedere che la fraternità è contagiosa, perché poi le persone alle quali inviamo i vestiti e le coperte ci inviano delle foto e scrivono: “La mia vicina di casa aveva bisogno di vestiti e ho condiviso con lei parte di quanto mi avete mandato”. Si crea così una catena nel pensare ai bisogni dell’altro e in questo modo la fraternità va avanti anche durante la quarantena.

di Ofelia M. raccolta da Gustavo Clariá

(altro…)

Sara e la sua gravidanza

Sara e la sua gravidanza

Jully e Ricardo, coniugi peruviani, e la loro collaboratrice domestica: una storia di sacrifici e difficoltà che ben presto si è trasformata in puro amore attraverso la mano di Dio Dopo aver vissuto un’esperienza familiare in Italia, presso la “Scuola Loreto” , la scuola internazionale per famiglie situata a Loppiano, la cittadella dei Focolari in Italia, siamo tornati in Perù con il desiderio di vivere l’ideale evangelico che avevamo conosciuto lì . Ci siamo stabiliti a Lambayeque, una piccola e tranquilla città nel nord-ovest del paese. Abbiamo assunto una collaboratrice domestica, Sara, che dopo un po’ ci ha informato che era incinta. Lei ha spiegato che aveva nascosto la notizia perché era stata licenziata da precedenti lavori proprio per questo motivo. Ascoltandola ci è venuto in mente qualcosa che avevamo imparato nella scuola di famiglia: che ogni situazione dolorosa, Gesù ha assunto e riscattato nel suo Abbandono sulla Croce, trasformando il dolore in amore. Abbiamo potuto vedere nella situazione che ci ha presentato un volto di quell’abbandono e la nostra risposta è stata consolarla e darle la certezza che l’avremmo aiutata con la nascita di suo figlio. Oltre alla gravidanza, ha avuto altre difficoltà poiché il padre del figlio era un soldato dell’esercito che l’aveva abbandonata e anche lei era fuggita dalla casa dei suoi genitori per paura. Abbiamo scoperto alla caserma il suddetto soldato e hanno dichiarato di averlo trasferito in una caserma lontana, nella giungla amazzonica. Non c’era modo di contattarlo. Per consentirle di partorire in ospedale, abbiamo chiesto aiuto al servizio sociale in modo che potesse seguire i controlli prenatali e il rispettivo parto ottenuto. Ma era disperata e pensava di dare via la bambina mentre si sentiva sola e incapace di allevarlo. La aiutiamo a capire che suo figlio era un dono di Dio e che la Sua provvidenza l’avrebbe sempre aiutata. Con i nostri figli la aiutiamo anche a riconciliarsi con suo padre e a ricongiungersi con la sua famiglia, aspettando l’arrivo di suo figlio con speranza e preparando il parto a seguito di controlli medici. Sara è rimasta con noi fino alla nascita di suo figlio e poi è stata in grado di tornare a casa. In questa esperienza abbiamo visto la mano di Dio che ci ha guidato per aiutare la madre a non separarsi da suo figlio e a riconciliarsi e ricevere il sostegno della sua famiglia. Qui a Lambayeque spesso è venuta a trovarci con il bambino e abbiamo potuto vedere come è cresciuto. Continuiamo ad aiutarlo con vestiti e forniture. Lei e suo padre ci hanno sempre espresso la loro gratitudine e, la cosa più bella, l’abbiamo vista felice della sua maternità. Ci rimane un’immensa gioia nell’anima per aver amato questa giovane donna come Gesù ci chiede, vedendo come una situazione di dolore si è trasformata in puro amore.

 Ricardo e July Rodríguez (Trujillo, Perù)

(altro…)

Giornata del Migrante in Perù

Giornata del Migrante in Perù

Continua l’accoglienza di migliaia di rifugiati, soprattutto venezuelani, in Perù Il contributo dei Focolari nel racconto di Gustavo Clarià. Conoscevo già il contenuto del “Messaggio per la 105ma Giornata del Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2019” di Papa Francesco. Ma ascoltarlo insieme a un centinaio di migranti, la maggioranza venezuelani, è stato diverso: era nuovo e molto toccante, specie in alcuni passaggi. Migranti 8È vero che l’ora precedente, mentre le persone arrivavano al “Centro Fiore” di Lima (Perù) gestito dal Movimento dei Focolari, impegnati nell’accoglienza dei migranti – venezuelani in particolare – c’era stato modo di salutare e di conoscere tanti di loro. Li avevo ascoltati raccontare i motivi per i quali avevano lasciato il loro paese, i dolori , l’angoscia di partire lasciando moglie, figli o i genitori già anziani e lo sforzo – spesso inutile – per aiutarli, inviando somme di denaro. Mi avevano parlato della loro solitudine, del rifiuto, della discriminazione, di come venivano giudicati responsabili di togliere il lavoro alla gente del posto, di sentirsi guardarti con diffidenza e perfino con sospetto. Sono state le loro emozioni ad aiutarmi a comprendere in modo diverso le parole del Papa e a cogliere più profondamente l’importanza del contenuto del suo messaggio, a guardare a ciò che c’è dietro a ciò viene definito un fenomeno: le statistiche dicono che oggi sono 70,8 milioni di persone, in tutto il mondo, costrette a fuggire dal proprio Paese; e di queste circa 25,9 milioni sono rifugiati. Un numero impressionante. Francesco riassume la risposta alla sfida delle migrazioni con quattro verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare. Non sono solo rivolti ai migranti e ai rifugiati, ma a tutti, come spiega papa Francesco: “la missione della Chiesa è verso tutti gli abitanti delle periferie esistenziali”, specialmente “i migranti, spesso i più vulnerabili”. Migranti 3Al messaggio, letto da Silvano Roggero, venezuelano figlio di italiani, membro della Commissione Internazionale per i Migranti dei Focolari, sono seguite le loro testimonianze: “Siamo arrivati attraverso la Chiesa Luterana – esordisce Koromoto, del Venezuela –. All’inizio avevamo tanta paura: cosa ci attenderà, come faremo? Ma la loro accoglienza è stata generosa e ci siamo sentiti in famiglia, come oggi qui con tutti voi, insieme ai Focolari”. Impressiona l’atteggiamento dei migranti, pieno di gratitudine verso il paese che li accoglie, e il desiderio di integrarsi, pur restando legati alle loro radici, di aiutare a distanza i loro cari rimasti in patria e di ridare quanto ricevuto. La giornata prosegue con un pranzo insieme, in un clima festoso di famiglia, mentre alcuni intonano canti natii e si rinforza la conoscenza e il desiderio di ritrovarsi ancora, peruviani e venezuelani (e non solo), per continuare a declinare nella vita i quattro verbi proposti da papa Francesco.

Gustavo E. Clariá

http://w2.vatican.va/content/francesco/it/messages/migration/documents/papa-francesco_20190527_world-migrants-day-2019.html (altro…)

La scelta di Jenny e Javier

La scelta di Jenny e Javier

Con il Sinodo Amazzonico alle porte, raccontiamo una storia che si sviluppa in un villaggio peruviano situato nel “polmone del mondo”. Non parla di incendi, né di deforestazione, di petrolio o cercatori di metalli preziosi. È la storia di Jenny e Javier, che hanno scelto come famiglia di vivere nell’Amazzonia col desiderio di portare la luce del Vangelo agli “ultimi”. 5d017b9e 86be 4760 b5b0 397f70e927a2“Vivevamo in Argentina, ma a un certo punto abbiamo deciso di trasferirci a Lámud, il paesino dove è nata Jenny, nella zona chiamata “Ceja de Selva” (“sopracciglia della selva”, metà montagna e metà foresta), nei pressi delle sorgenti dei grandi fiumi Marañón e Rio delle Amazzoni. Volevamo stare vicino ai suoi genitori, già anziani e dalla salute delicata”. Javier è argentino ed ha conosciuto Jenny quando lei studiava a Rosario. Hanno due figlie piccole (2 e 4 anni) e Angie (di 17). Passare da una grande città come Rosario a un paesino di 2.500 abitanti, sperduto e a 2.300 metri di altitudine, è stato indubbiamente un gran salto. Raccontano che hanno venduto le poche cose che avevano e sono partiti per la regione più povera del Perù, a 1.600 km da Lima e a 14 ore dal focolare più vicino.“Sapevamo che il nostro non sarebbe stato un viaggio di andata e ritorno”. Era, soprattutto per Javier, una vera sfida. Sin da giovanissimi avevano incontrato la spiritualità dell’unità dei Focolari, e anche adesso, come famiglia, avevano deciso di mettere in pratica il Vangelo. Per questo, la loro “maggiore preoccupazione” – raccontano – era quella di abitare in un luogo dove sarebbero stati “soli”, senza altre persone che condividessero i loro stessi ideali. Decisero allora di fare di tutto per testimoniare ed annunciare il Vangelo con la loro vita, affinché anche in quel piccolo villaggio amazzonico nascesse un seme della spiritualità dell’unità. Si proposero di vivere il comandamento dell’amore reciproco per “procurarsi” la presenza spirituale di Gesù nella loro famiglia, secondo la promessa di Lui: “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lí sono io in mezzo a loro” (Mt 18,20). Con questa convinzione, e credendo all’affermazione di Chiara Lubich quando disse che “uno dei frutti dell’avere Gesù in mezzo è che si fa nascere la comunità”, partirono decisi per il Perù. Pochi giorni dopo il loro arrivo, il vescovo locale visitò Lámud. Jenny e Javier si presentarono come una “famiglia focolare”. Il Vescovo li benedisse e li stimolò a continuare l’impegno preso. Cominciarono con il percorrere la periferia del paese visitando “i più poveri, gli ultimi”. Andavano a trovarli nelle loro case (se così si possono chiamare), dove trovarono anziani che “non avevano neppure un letto degno dove morire” raccontano. Conobbero tante famiglie la cui unica aspettativa (o speranza) era avere un piatto caldo ogni giorno per i loro figli e per se stessi. “Cercavamo di far sentire loro il nostro affetto, di guardarli negli occhi, di regalare una parola di incoraggiamento, e anche qualcosa da mangiare. A volte, quando potevamo, rimanevamo con loro due o tre giorni, condividendo i loro dolori, la loro povertà, le loro brevi gioie e speranze”. fcbe210d 829f 476c b96b c281cb1ca22aCon l’anelito di generare una piccola comunità di vita del Vangelo, cominciarono ad organizzare incontri della “Parola di vita”, ma senza successo. Cambiarono tattica varie volte. “Non ci siamo mai scoraggiati, perché sapevamo che Gesù ha i suoi tempi e che l’importante era stare al suo gioco”. Insistettero nell’invitare i vicini ad incontrarsi attorno alla Parola di Dio e, poco a poco, cominciarono ad aderire alcune persone, tra le quali le mamme di alcuni bambini dell’asilo con le loro figlie. Jenny e Javier prepararono allora anche momenti adatti ai più piccoli. Fu l’inizio di una piccola fiammella. Nel frattempo, il parroco chiese loro di assumersi la catechesi familiare del paese e di altri dieci villaggi “vicini”, alcuni dei quali a due ore di strada. Recentemente, hanno avuto la prima visita di un gruppo dei Focolari della città di Talara, a 650 km da Lámud (12 ore di viaggio in automobile). Una visita che “ha segnato un prima e un dopo nella vita della nostra comunità”, afferma la coppia. Jenny e Javier spiegano, con la gioia di chi ha trovato il proprio posto nel mondo: “Siamo pochi… ma qualcosa è nato! Non vogliamo crearci false aspettative, ma crediamo che Gesù ha un debole per l’Amazzonia e per i più poveri. Forse perché anche lui nacque tra i poveri… e rimase tra di loro”. “Non sappiamo per quali strade lui voglia portarci”, ammettono, ma sono le uniche che vogliamo percorrere!”, concludono. “Vogliamo, come lui, dare la vita per la nostra gente”.

Gustavo E. Clariá

(altro…)