Living a Spirituality of Unity in the United States
“The Focolare Movement has brought the Gospel alive for millions across the world, but it is still somewhat better known in Europe than in the United States. Now, this marvelous new book shares the captivating stories of a variety of Americans whose lives have been transformed by an encounter with Christ, who find inspiration in the life of the great Chiara Lubich, and who share their faith and work together in community. This is an inviting, inspiring and invaluable introduction to one of the great new adventures in the Church today.” – James Martin, S.J.
Gli sposi e la famiglia in Igino Giordani
È stato pubblicato per l’editrice Città Nuova il volume di Colomba Kim:
“Gli sposi e la famiglia in Igino Giordani”
L’autrice, che insegna Teologia Morale presso l’Istituto Internazionale Mystici Corporis di Loppiano (Fi), ha qui raccolto e commentato gli scritti di Igino Giordani sulla famiglia “piccola chiesa e comunità d’amore” – articoli, saggi, libri, conferenze, molti inediti – mettendo in evidenza il carattere profetico della sua visione del laicato, della chiesa, del matrimonio e della famiglia, a partire dalla sua esperienza umana di marito e di padre.
«Come l’autrice mostra bene, Giordani anticipa per molti aspetti il Concilio nella sua visione del laicato, della Chiesa, del matrimonio e della famiglia.Per primo opera uno sforzo poderoso per studiare lo sviluppo della visione sociale del cristianesimo, facendosi promotore acceso e carismatico della sproletarizzazione del laicato, com’egli diceva. Richiama con forza al fatto che tutti siamo Chiesa (Noi, la Chiesa – scriveva già nel 1939); opera una formidabile valorizzazione del matrimonio come via di santità attraverso la vita matrimoniale e non nonostante essa; molti anni prima del Concilio – e del postconcilio – parla della famiglia piccola chiesa, chiesa minuscola, comunità d’amore, icona della Trinità.»
dalla prefazione di Mons. Basilio Petrà
I laboratori di LoppianoLab: per imparare ad essere “rete”
Al centro del dibattito il bene comune del Paese, “Obiettivo per cui urge la costruzione di una rete che parta dai cittadini – spiega Alberto Frassineti, consulente di direzione e organizzazione aziendale – che agisca in maniera trasversale e in sinergia, condividendo valori, missione e visione”. Ma per realizzare questa rete fra persone, ma anche fra organizzazioni e popoli “Occorre un metodo – incalza il teologo Piero Coda – che metta al centro ascolto profondo, tolleranza, superamento del proprio punto di vista e degli interessi e idee”. Anche il meeting del Gruppo editoriale Città Nuova ha riunito prima in plenaria poi in gruppi di lavoro regionali, giornalisti e agenti, lettori e collaboratori a vario titolo della rivista “Città Nuova”, tutti protagonisti ed impegnati a potenziare la rete nazionale che promuove la cultura dell’unità. La serata è proseguita all’Auditorium con un dialogo tra teologia, filosofia e arte a partire dal volume del teologo Coda “La Trinità una Via della vita?”. “Un libro – così dichiara l’autore – frutto delle ricerche e lezioni d’impianto interdisciplinare già effettuate all’Istituto Sophia e vuol essere un contributo al dialogo tra le discipline scientifiche e le culture, in questo passaggio epocale in cui l’esperienza cristiana, in ascolto dei segni dei tempi, ha riscoperto la forma trinitaria del proprio vissuto, sin nei suoi risvolti pratici e sociali”. Tra gli ospiti il filosofo Massimo Donà, il sociologo Bennie Callebaut. Attesa per la seconda Convention di Economia di Comunione “20 anni di EdC: imprese, progetti, futuro” che si svolgerà a partire dalle 9.30 di oggi, al Polo Lionello Bonfanti. Tra gli interventi, nel pomeriggio, gli economisti Stefano Zamagni, Luigino Bruni, Pier Luigi Porta, Stefano Bartolini oltre a numerosi imprenditori. Per approfondimenti: Area Stampa Foto – Flickr Photostream Agenzia Stampa ASCA – Speciale LoppianoLab (altro…)
La fuerza de una pasión
Lía Brunet fue una de las primeras compañeras de Chiara Lubich, quien dio inicio al Movimiento de los focolares. Pionera en la difusión del Movimiento en América Latina, vive una real aventura personal y colectiva a la vez, en la senda del amor recíproco que construye la unidad en la multiplicidad, con sus consecuencias de encarnación y transformación de la realidad. Desde su irrefrenable pasión hace suyo el sueño de Jesús: “Que todos sean uno”.