Lโarcivescovo di Torino, cardinale Severino Poletto: โQuesto gesto dellโamministrazione comunale di Torino, di conferire la cittadinanza onoraria a Chiara Lubich manifesta una capacitร di collegarsi con la storia religiosa di questa cittร , una storia di fraternitร . I nostri santi sociali, cosรฌ tanto citati oggi, sono veramente quelli che hanno creato lโinnervatura dellโidentitร stesso della cittร di Torino. E allora il carisma di Chiara, questo suo annunciare a tutti la spiritualitร dellโunitร e della comunione รจ un carisma che va molto incoraggiato e sostenuto, perchรฉ corrisponde allโessenza del cristianesimo. Se davvero fossimo capaci di realizzare la fraternitร universale, non ci sarebbero piรน poveri nรฉ guerre. Sarebbe unโanticipazione del Paradisoโ. Il magistrato Giancarlo Caselli: โMโรจ parso molto interessante questo invito ai politici a cercare lโunitร non nonostante la politica, ma attraverso la politica; una politica quindi che sia davvero servizio senza steccati o egoismi o peggio ancora contrapposizioni e ostilitร . Eโ quello che tutti vorremmo e che potrebbe sembrare un sogno se Chiara Lubich non avesse dimostrato in questi anni che i sogni, o addirittura le utopie possono trasformarsi in realtร con la forza della volontร , della fede e con lโunitร di intentiโ. Gianni Zandano, giร Presidente del Banco San Paolo: โSiamo sconvolti per la potenza di questa parola, fraternitร , di questo enorme carisma di Chiara. Puรฒ essere estremamente utile in un momento in cui Torino รจ attraversata da fremiti di difficoltร , per i molti problemi non ultimo quello della occupazione per la crisi della Fiat Auto, per lโimmigrazione, per una serie di problemi che stanno allโorizzonte, prima dei quali la riscoperta di una vocazione per la cittร โ. Mercedes Bresso, Presidente della Provincia: โLa fraternitร unโutopia? No. Mi sembra importante questo richiamo di Chiara ispirato dalla sua esperienza, unโesperienza mondiale. In fondo lei รจ il volto umano della globalizzazione che non รจ solo dellโeconomia, ma anche della fraternitร . Oggi in qualche modo ci ha dato una sorta di lezione magistrale che ripercorre, teorizzandola, organizzandola, la sua esperienza che prima di tutto รจ una esperienza di vita. Ernesto Olivero, fondatore del Sermig: โIo rileggevo il Vangelo e quando si entra nel Vangelo si dicono in modi diversi le stesse cose. Quindi il mio cuore ha gioito e gioisceโ.
0 commenti