Movimento dei Focolari

Torino, capitale della fraternità – Rilancio di una vocazione iscritta nella sua storia

Giu 1, 2002

Testimonianze da interviste a Città Nuova

Lโ€™arcivescovo di Torino, cardinale Severino Poletto: โ€œQuesto gesto dellโ€™amministrazione comunale di Torino, di conferire la cittadinanza onoraria a Chiara Lubich manifesta una capacitร  di collegarsi con la storia religiosa di questa cittร , una storia di fraternitร . I nostri santi sociali, cosรฌ tanto citati oggi, sono veramente quelli che hanno creato lโ€™innervatura dellโ€™identitร  stesso della cittร  di Torino. E allora il carisma di Chiara, questo suo annunciare a tutti la spiritualitร  dellโ€™unitร  e della comunione รจ un carisma che va molto incoraggiato e sostenuto, perchรฉ corrisponde allโ€™essenza del cristianesimo. Se davvero fossimo capaci di realizzare la fraternitร  universale, non ci sarebbero piรน poveri nรฉ guerre. Sarebbe unโ€™anticipazione del Paradisoโ€. Il magistrato Giancarlo Caselli: โ€œMโ€™รจ parso molto interessante questo invito ai politici a cercare lโ€™unitร  non nonostante la politica, ma attraverso la politica; una politica quindi che sia davvero servizio senza steccati o egoismi o peggio ancora contrapposizioni e ostilitร . Eโ€™ quello che tutti vorremmo e che potrebbe sembrare un sogno se Chiara Lubich non avesse dimostrato in questi anni che i sogni, o addirittura le utopie possono trasformarsi in realtร  con la forza della volontร , della fede e con lโ€™unitร  di intentiโ€. Gianni Zandano, giร  Presidente del Banco San Paolo: โ€œSiamo sconvolti per la potenza di questa parola, fraternitร , di questo enorme carisma di Chiara. Puรฒ essere estremamente utile in un momento in cui Torino รจ attraversata da fremiti di difficoltร , per i molti problemi non ultimo quello della occupazione per la crisi della Fiat Auto, per lโ€™immigrazione, per una serie di problemi che stanno allโ€™orizzonte, prima dei quali la riscoperta di una vocazione per la cittร โ€. Mercedes Bresso, Presidente della Provincia: โ€œLa fraternitร  unโ€™utopia? No. Mi sembra importante questo richiamo di Chiara ispirato dalla sua esperienza, unโ€™esperienza mondiale. In fondo lei รจ il volto umano della globalizzazione che non รจ solo dellโ€™economia, ma anche della fraternitร . Oggi in qualche modo ci ha dato una sorta di lezione magistrale che ripercorre, teorizzandola, organizzandola, la sua esperienza che prima di tutto รจ una esperienza di vita. Ernesto Olivero, fondatore del Sermig: โ€œIo rileggevo il Vangelo e quando si entra nel Vangelo si dicono in modi diversi le stesse cose. Quindi il mio cuore ha gioito e gioisceโ€.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace โ€œBel Espoirโ€ continua il suo viaggio che si concluderร  solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalitร , cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per lโ€™educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.