Movimento dei Focolari

Un organo di unità e di servizio

Mar 2, 2021

La Presidente dei Focolari ha attribuito ai nuovi consiglieri generali del Movimento i loro compiti ed ha ribadito che formino un organo di governo caratterizzato da un profondo spirito di servizio fraterno che nasce dall’amore reciproco evangelico.

La Presidente dei Focolari ha attribuito ai nuovi consiglieri generali del Movimento i loro compiti ed ha ribadito che formino un organo di governo caratterizzato da un profondo spirito di servizio fraterno che nasce dall’amore reciproco evangelico. Con la elezione di Noreen Lockhart (Gran Bretagna) e Flavio Roveré (Brasile) come responsabili delle sezioni delle focolarine e dei focolarini, avvenuta nelle rispettive Assemblee il giovedì 11 febbraio, si è anche completato uno degli organi centrali di governo del Movimento dei focolari, il cosiddetto “Centro dell’Opera”. Ne fanno parte – oltre alla Presidente e il Copresidente – i 22 consiglieri le consigliere generali e i due responsabili delle sezioni. I consiglieri vengono da 17 Paesi e 4 continenti, hanno tra i 52 e i 70 anni e ben rappresentano la multiculturalità che contraddistingue i Focolari. Molti di loro hanno vissuto in svariati contesti geografici, oltre quello di origine: un dato importante per conoscere in profondità caratteristiche, necessità e sfide dei Paesi in cui vivono quanti si riconoscono nel messaggio di unità dei Focolari. Per la sua composizione il “Centro dell’Opera”, infatti, in certo modo dovrebbe riassumere l’intero Movimento e manifestarne l’unità. Secondo gli Statuti generali dei Focolari è compito di questo organo, “di assicurare ed incrementare l’unità in tutto il Movimento, indirizzandolo alla realizzazione dei suoi fini e curandone il coordinamento fra le sue varie parti”. Nella sua seconda sessione la Presidente Margaret Karram ha attribuito oggi, martedì 2 marzo, ai consiglieri eletti i compiti di cui si dovranno occupare per seguire la vita del Movimento sotto i suoi diversi aspetti e nelle diverse aree geografiche. In questa occasione ha ribadito il suo desiderio, che il “Centro dell’Opera”, come ogni organo di governo del Movimento, sia caratterizzato da un profondo spirito di servizio fraterno che nasce dall’amore reciproco evangelico.

Ufficio Comunicazione

Consigliere Cuneo, Chiara (Italia)                                  Spiritualità e vita di preghiera Escandell, Silvia (Argentina)                       Delegata centrale Gomez, Margarita (Spagna)                       Natura e vita fisica Kempt, Donna Lynn (USA)                           Europa Kobayashi, Renata (Giappone)                    Unità e mezzi di comunicazione Koller, Friederike (Germania)                     Testimonianza e irradiazione, Africa e Medio Oriente Lockhart, Noreen (Gran Bretagna)             Responsabile della sezione delle focolarine Moussallem, Rita (Libano)                          Asia e Oceania Ngabo, Bernadette (RDC Congo)                Americhe Sanze, Geneviève (Rep. Centroafricana)    Comunione dei beni, economia e lavoro Simon, Renata (Germania)                         Sapienza e studio Zanolini, Clara (Italia)                                 Armonia e ambiente Consiglieri Asprer, Ray (Filippine)                                 Delegato centrale Bartol, Angel (Spagna)                                Americhe Battiston, Ruperto (Italia)                           Comunione dei beni, economia e lavoro Brüschke, Klaus (Brasile)                             Testimonianza e irradiazione, Africa e Medio Oriente Canzani, Francisco (Uruguay)                     Sapienza e studio Dijkema, Enno (Olanda)                              Armonia e ambiente Kenfack, Etienne (Camerun)                       Natura e vita fisica Roveré, Flavio (Brasile)                               Responsabile della sezione dei focolarini Salimbeni, Antonio (Italia)                          Asia e Oceania Schwind, Joachim (Germania)                    Unità e mezzi di comunicazione St-Hilaire, Marc (Canada)                           Spiritualità e vita di preghiera Valtr, Vit (Repubblica Ceca)                        Europa   Testo dell’elenco dei consiglieri e i loro compiti in PDF

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Alla Santa Messa per l’inizio del ministero di Papa Leone XIV ha partecipato anche un gruppo del centro internazionale dei Focolari. Un momento di commozione, riflessione, nuovo inizio. Abbiamo raccolto alcune loro impressioni.