Movimento dei Focolari

Un popolo nato dal Vangelo, Chiara Lubich e i Focolari

Nov 10, 2003

Presentazione nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano del libro di Enzo Maria Fondi e Michele Zanzucchi, edito dalla Società San Paolo

“Ecco le radici di unโ€™opera, che sono tutte in cielo, da cui prende la sua linfa vitale un albero che fiorisce sulla terra”. (Chiara Lubich) Il libro racconta i sessanta anni di storia del Movimento dei Focolari. Dagli inizi sotto i bombardamenti del 1943 a Trento, ai primi passi del dialogo ecumenico, alle avventure, finora sconosciute, nei paesi dโ€™oltrecortina, agli sviluppi in tutti gli ambiti della societร , dalla politica allโ€™economia, dallโ€™arte alla comunicazione. Interverranno: Ferruccio De Bortoli, Paola Vismara Chiappa, Roberto Formigoni, Giorgio Rumi Moderatore: Elio Guerrieo

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Ricercare la pace: un cammino nelle mani di ciascuno

Ricercare la pace: un cammino nelle mani di ciascuno

Sradicare ogni volontร  di prevaricazione. In un mondo costantemente lacerato dai confitti e a seguito dellโ€™invito di Papa Leone XIV a costruire una pace โ€œdisarmata e disarmanteโ€, condividiamo una riflessione di Chiara Lubich estremamente attuale tratta da una Parola di Vita del 1981.

Verso una pedagogia della pace

Verso una pedagogia della pace

Come diventare operatori di pace nel nostro piccolo, nella realtร  in cui viviamo ogni giorno? Anibelka Gรณmez, dalla Repubblica Dominicana, attraverso la sua esperienza ci racconta come, attraverso lโ€™istruzione, sia possibile formare reti umane capaci di seminare bellezza per il bene di intere comunitร .

A 10 anni della Laudato Siโ€™ il โ€œprogetto Amazoniaโ€

A 10 anni della Laudato Siโ€™ il โ€œprogetto Amazoniaโ€

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica โ€œLaudato Siโ€™โ€ di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che โ€œnon ci sarร  una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovoโ€ (LS, 118) presentiamo il โ€œProgetto Amazoniaโ€, cosรฌ come lโ€™hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.