Movimento dei Focolari

“Uomini di Dio, fratelli tra i fratelli, profeti di un mondo nuovo”

Mar 30, 2010

Previsto per giugno, in Vaticano, un grande evento organizzato, a chiusura dell’Anno sacerdotale, dai Movimento dei Focolari e Schoenstatt in collaborazione con il Rinnovamento Carismatico Cattolico Internazionale e altre aggregazioni ecclesiali

“Sacerdoti oggi” è il titolo di un pomeriggio che intende porgere una risposta, soprattutto con il linguaggio delle testimonianze e dell’arte, alle gravi sfide poste oggi ai sacerdoti dalla Chiesa e dalla società. L’evento si svolgerà il 9 giugno prossimo in Vaticano nell’Aula Paolo VI, nell’ambito delle manifestazioni per la Conclusione dell’Anno sacerdotale. Attesa la partecipazione di sacerdoti provenienti da oltre 70 nazioni dei cinque Continenti. I promotori dell’iniziativa sono i sacerdoti del Movimento dei Focolari e del Movimento di Schoenstatt, in collaborazione con il Rinnovamento Carismatico Cattolico Internazionale (ICCRS) e altre aggregazioni ecclesiali. Il programma delineerà in tre momenti  l’identikit dei sacerdoti oggi:  Uomini di Dio – fratelli tra i fratelli – profeti di un mondo nuovo. Ogni “tappa” sarà introdotta da un pensiero di Benedetto XVI (in video). Nella parte conclusiva si proporranno alcuni pensieri di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, e di P. Josef Kentenich, fondatore di Schoenstatt. Molte le testimonianze: di un sacerdote dell’Irlanda sulla fedeltà alla chiamata di Dio; dal Burundi, i sopravvissuti all’assalto al seminario minore di Buta; dalla Germania, un sacerdote che ha superato il problema dell’alcol con l’aiuto della sua comunità. Altri contributi parleranno dell’esperienza della malattia; della vita affettiva e del celibato vissuti in un contesto di fraternità; della pastorale nell’odierno ambiente multiculturale e multi religioso. Ancora, dal Brasile, una vasta azione di evangelizzazione insieme ai laici nel sud del Paese. Il Card. Claudio Hummes, Prefetto della Congregazione per il Clero, presiederà i Vespri con cui si concluderà la serata.  Il Card. Francisco Javier Errázuriz, Arcivescovo di Santiago del Cile, già presidente del CELAM, interverrà con una testimonianza teologica. La parte artistica sarà curata dall’International Multiartistic Performing Group Gen Verde, assieme a sacerdoti di varie parti del mondo. Le coreografie saranno eseguite dai seminaristi del Centro internazionale di spiritualità di comunione “Vinea mea” a Loppiano (Firenze). Il programma potrà essere seguito in molti Paesi del mondo grazie ai satelliti del Centro Televisivo Vaticano, di Telepace e di altre Network, e sarà trasmesso via internet. Sono previste molteplici iniziative in preparazione a questa importante manifestazione. Per ulteriori informazioni: www.sacerdotioggi.orgsacerdotioggi@gmail.com Ufficio stampa: Silvestre Marques,  tel. +39-340-0538 300 José Luis Correa, tel. +39-389-1230 117 Carla Cotignoli, tel. +39-348-8563 347

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.