Movimento dei Focolari

14 marzo nella Mariapoli Ginetta

Mar 21, 2012

Clima di solennità alla Messa celebrata il 14 marzo, il giorno stesso della partenza per il Cielo di Chiara Lubich, avvenuta 4 anni fa.

La Chiesa di “Gesù Eucarestia” era affollata: presenti autorità civili, sacerdoti, seminaristi, abitanti della Mariapoli e molti amici. La concelebrazione è stata presieduta dal vescovo della diocesi di Osasco, mons. Ercilio Turco, con parole che sgorgavano dal cuore, e, nel clima intenso di unità fraterna, ha espresso a nome di tutti la gratitudine a Dio per la vita di Chiara Lubich, evidenziando l’attualità del suo carisma. “In questo tempo di Quaresima ho fatto meditazione sulla vita di Chiara – ha detto – una vita segnata dal Vangelo, dall’amore, dalla comunione, dalla resurrezione”. E ha continuato: “Il Vangelo era la luce della sua vita. Lei era Parola incarnata: la parola Amore, “amatevi l’un l’altro come io ho amato voi”. L’amore non ha orizzonte, è infinito, non si restringe… va incontro ai fratelli, scopre la bellezza delle persone e delle cose. L’amore deve segnare anche la nostra vita. L’amore aiuta a comprendere le persone e le loro necessità. In Chiara si è manifestato inizialmente con l’aiuto ai poveri. In loro vedeva Gesù abbandonato. Ma molto più grande è quell’amore che culmina nell’unità, nella comunione dei beni e delle persone. Questo amore ha l’ambizione di trasformare il mondo. Sappiamo qual è la bellezza di questa comunione tra persone diverse: una comunione che abbraccia il mondo. In questo cammino Chiara ci è maestra, ci aiuta ad essere testimoni con una vita che parla più che con le parole, con gesti concreti, che dice al mondo che il Vangelo dà la vita”. Mons. Ercilio ha concluso ricordando il prossimo Sinodo dei Vescovi, con l’augurio che “possa aiutare l’evangelizzazione”, così come ha fatto Chiara con la sua vita: “un Vangelo che è annuncio”.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalità nelle realtà in cui viviamo

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalità nelle realtà in cui viviamo

Il 3 novembre 2025 avrà inizio la quarta edizione del corso di formazione alla sinodalità organizzato dal Centro Evangelii Gaudium (CEG) dell’Istituto Universitario Sophia dal titolo “Prassi per una Chiesa sinodale”. Maria do Sameiro Freitas, segretaria generale del CEG, moderatrice del Corso di Formazione alla Sinodalità risponde alle nostre domande.

Formazione permanente e integrale

Formazione permanente e integrale

Quale è la pedagogia che scaturisce dal carisma dell’unità? Da oggi è on line la prima versione di un documento aperto sulla formazione permanente ed integrale del Movimento dei Focolari , che potrà arricchirsi con l’esperienza e l’apporto di quanti sono impegnanti nell’ambito educativo e della formazione.