Ott 5, 2018 | Chiara Lubich, Spiritualità
«Se osservo ciò che lo Spirito Santo ha fatto con noi e con tante altre “imprese” spirituali e sociali oggi operanti nella Chiesa, non posso non sperare che Egli agirà ancora e sempre con tale generosità e magnanimità. E ciò non solo per opere che nasceranno ex-novo dal suo amore, ma per lo sviluppo di quelle già esistenti come la nostra. E intanto per la nostra Chiesa sogno un clima più aderente al suo essere Sposa di Cristo; una Chiesa che si mostri al mondo più bella, più santa, più carismatica, più famigliare, più intima, più configurata a Cristo suo Sposo. La sogno faro dell’umanità. E sogno in essa una santità di popolo, mai vista. Sogno che quel sorgere – che oggi si costata – nella coscienza di milioni di persone d’una fraternità vissuta, sempre più ampia sulla Terra, diventi domani, con gli anni del 2000, una realtà generale, universale. Sogno con ciò un retrocedere delle guerre, delle lotte, della fame, dei mille mali del mondo. Sogno un dialogo d’amore sempre più intenso fra le Chiese così da far vedere ormai vicina la composizione dell’unica Chiesa. Sogno l’approfondirsi d’un dialogo vivo e attivo fra le persone delle più varie religioni legate fra loro dall’amore, “regola d’oro” presente in tutti i libri sacri. Sogno un avvicinamento e arricchimento reciproco fra le varie culture nel mondo, sicché diano origine a una cultura mondiale che porti in primo piano quei valori che sono sempre stati la vera ricchezza dei singoli popoli e che questi s’impongano come saggezza globale. Sogno che lo Spirito Santo continui a inondare le Chiese e potenzi i “semi del Verbo” al di là di esse, cosicché il mondo sia invaso dalle continue novità di luce, di vita, di opere che solo Lui sa suscitare. Affinché uomini e donne sempre più numerosi s’avviino verso strade rette, convergano al loro Creatore, dispongano anima e corpo al suo servizio. Sogno rapporti evangelici non solo fra singoli, ma fra gruppi, movimenti, associazioni religiose e laiche; fra i popoli, fra gli Stati, sicché si trovi logico amare la patria altrui come la propria. È logico il tendere a una comunione di beni universale: almeno come punto d’arrivo. [..] Sogno perciò già un anticipo di cieli nuovi e terre nuove come è possibile qui in terra. Sogno molto, ma abbiamo un millennio per vederlo realizzato». Chiara Lubich Da: Attualità. Leggere il proprio tempo, Città Nuova, Roma 2013, pp. 102-103 (altro…)
Ott 5, 2018 | Cultura
Nei mesi scorsi abbiamo lavorato alla campagna pubblicitaria che avrebbe accompagnato la diffusione della nostra rivista da qui al 2019. Ci siamo affidati a creativi esperti del settore i quali, supportandoci nella comunicazione da tempo, conoscono molto bene Città Nuova, ne hanno compreso la mission, ne hanno colto la sua peculiarità nel sistema mediatico nostrano. Dopo essersi posti in ascolto della redazione, ci hanno presentato diverse proposte fra le quali è stato difficile scegliere, perché tutte esprimevano un aspetto significativo del nostro impegno quotidiano. Alla fine la preferenza è caduta su: «Libera. E chiara. L’informazione quando cerca la verità». La foto lascia intravvedere un uomo, un povero, adagiato sul ciglio del marciapiede, quasi coperto dal bus che sta passando, simbolo, potremmo dire, di una società che tende ad oscurare gli ultimi e della nostra costante ricerca di mettere al centro la persona, anche quando può risultare difficile scorgerne la presenza. Dopo più di 60 anni dalla sua nascita, l’informazione di Città Nuova vuole continuare ad essere libera e chiara. Non assoggettata cioè a nessun potere e senza timore di dispiacere a chi qualche potere lo detiene, se questo confligge con un’informazione che cerca la verità. Sappiamo quanto ciò sia difficile, oggi come ieri nel nostro Paese, e non abbiamo la presunzione di riuscirci sempre, mentre ci auguriamo che quanti ci leggono, sulla rivista e sul sito, abbiano l’occhio limpido per cogliere almeno lo sforzo in questa direzione. Non abbiamo neanche l’arroganza di dire la Verità, quella assoluta con la V maiuscola, appunto, ma vogliamo cercarla insieme ai nostri lettori, puntare alla verità dei fatti che raccontiamo, delle vicende umane che narriamo, delle questioni che affrontiamo, con umiltà e professionalità. «Compito del giornalista – scriveva Umberto Eco – non è quello di convincere il lettore che gli sta dicendo la verità, bensì di avvertirlo che gli sta dicendo la “sua” verità. Ma che ce ne sono anche altre. Il giornalista che rispetta il lettore deve lasciargli il senso dell’alternativa». Un compito, quindi, quello di un’informazione libera, chiara, alla ricerca della verità, che senz’altro ci coinvolge in prima persona come giornalisti, a partire dal rispetto delle regole deontologiche della nostra professione, ma che interpella anche quanti ci leggono. Il presidente Mattarella, inviando nei giorni scorsi un messaggio in occasione del rilancio di due testate storiche del Mezzogiorno, la Gazzetta del sud e il Giornale di Sicilia, scriveva tra l’altro: «Una stampa credibile, sgombra da condizionamenti di poteri pubblici e privati, società editrici capaci di sostenere lo sforzo dell’innovazione e dell’allargamento della fruizione dei contenuti giornalistici attraverso i nuovi mezzi sono strumenti importanti a tutela della democrazia. Questa consapevolezza deve saper guidare l’azione delle istituzioni». Credo che un’informazione che cerca la verità raggiunga pienamente il suo scopo se ha lettori liberi, che non hanno le coscienze addormentate, e si rapporta con istituzioni che hanno come principale interesse il bene comune. Aurora Nicosia Fonte: CITTÀ NUOVA Scarica l’articolo in pdf Guarda il nuovo spot https://www.youtube.com/watch?v=PcRciVfaVC8&feature=youtu.be