Movimento dei Focolari

A congress for students and young professionals in the field of biomedics.

Ott 19, 2010

“I will preserve the purity of my life and my arts.” This extract from the Hippocratic Oath is the theme for the congress for students and young professionals in the field of biomedics.

“I will preserve the purity of my life and my arts." (from the Hippocratic Oath)

A congress for students and young professionals in the field of biomedics.

Rome, 23 – 24 October 2010

Venue: Aula Vito – Policlinico A. Gemelli

Official web site: http://www.mdc-youthcongress.org/mdc-youthcongress/Home.html

 

What the congress aims to achieve:

– Students and young health professionals debating about relational and ethical issues which are part of their everyday study and work.

– Looking for a way of thinking and doing which helps to face these new challenges.

– A dialogue and sharing of experiences, according to a style based on brotherhood

 

 

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore