Movimento dei Focolari

Il migrante è un nemico?

Lug 31, 2009

Sul decreto sicurezza lettere di rammarico. Vacanza alternativa tra le tende dei terremotati. E ancora: scudo fiscale, Honduras, in Città Nuova di agosto 2009

Il Punto

La frontiera? E’ la soglia dell’altro di Michele Zanzucchi

Riparliamone

Il migrante è un nemico? Sul decreto sicurezza continuano ad arrivare lettere di rammarico

Editoriali

Scudo fiscale condono inefficace di Vittorio Pelligra Un giorno di storia al Fanar di Roberto Catalano Natalia Estemirova la Cecenia piange di Edoardo Guedes

Primo piano

Vacanza alternativa. Le ferie tra i terremotati. di Paolo Lòriga Dal tragico giorno del sisma la presenza e l’apporto delle comunità dei Focolari accompagnano e sostengono tante persone. Anche in luglio e agosto.

Uomini e vicende

Colpo di Stato, o no? di Francisco Morazàn Il 28 giugno le istituzioni sembrano aver fatto rispettare le leggi del Paese, nel tentativo di ridare onore all’intera nazione.

Estate dinamica. Vacanza in città di Aurora Nicosia Non tutti possono partire. Come godersi le ferie rimanendo a casa.

3 domande a Stefano Zamagni di Paolo Lòriga L’enciclica e un mercato “fraterno”.      Quale punto reputa più innovativo della “Caritas in veritate”? «Un primo punto è l’invito a superare la separazione tra la sfera dell’economico e la sfera del sociale…

Nel mondo dei fumetti. Altro che nuvolette. di Maddalena Maltese Incontro con Marco Rizzo, emergente sceneggiatore e disegnatore siciliano. In giro per l’Italia con l’ultimo libro «Lavorare per migliorare la storia».

Cultura

I luoghi della rete. Internet, le sviste possibili di Riccardo Poggi Crisi e rinascita dei media: che futuro ci aspetta?

Il maestro del meeting. Ferito dalla bellezza. di Michele Genisio A quattro anni dalla morte, viene tratteggiato il profilo di Don Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore