Movimento dei Focolari

Un inestimabile patrimonio comune

Gen 16, 2009

L’incontro e il rapporto di Chiara Lubich e del Movimento dei Focolari con l’ebraismo

Riportiamo lo stralcio di un’intervista rilasciata nel 2004 da Chiara Lubich, in cui sviluppa l’incontro e il rapporto suo e del Movimento dei focolari con l’ebraismo. Nel 1998, durante un viaggio a Buenos Aires, aveva incontrato membri della Comunità Ebraica di Argentina e Uruguay, su invito della B’nai B’rith Argentina e di altre organizzazioni… “Quando mi stavo preparando all’incontro di Buenos Aires, il mio primo desiderio era di conoscere più profondamente i miei “fratelli maggiori” per intrecciare con loro una relazione profonda, nutrita di doni reciproci, così come fanno fratelli che si scoprono tali dopo lungo tempo e si amano. Mi chiedevo: se la semplice “regola d’oro”, di cui ho parlato, riesce a farci fraternizzare – se non sempre in Dio, almeno nella fede di un Essere superiore – con i fedeli di altre religioni, che cosa potrà avvenire se il Signore ci chiarirà questa sua volontà di approfondire la relazione fraterna fra noi, ebrei e cristiani, che abbiamo in comune il patrimonio inestimabile della Bibbia in quello che noi chiamiamo l’Antico Testamento? Mi ero lasciata illuminare da tante divine verità che costellano la tradizione ebraica. Ero rimasta sorpresa, come dicevo, nel toccare con mano la sintonia tra la spiritualità che ha preso forma dalle parole del Vangelo diventate per noi vita, e le parole dell’Antico Testamento”. (G.B. Bunori, La croce e la sinagoga, Ed. FrancoAngeli 2005, pagg 119-127) Leggi l’intervista

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

François-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

François-Xavier Nguyen Van Thuan: Testimone della speranza

Quest’anno ricorre un duplice anniversario particolarmente significativo: il 23° della morte del Cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân (16 settembre 2002) e il 50° del periodo in cui, dopo il suo arresto (15 agosto 1975), scrisse in prigione 1001 pensieri rivolti a tutti i battezzati, raccolti poi nel volume “Il cammino della speranza”. La sua memoria rimane viva come quella di un pastore fedele che seppe trasformare il carcere in spazio di preghiera, perdono e offerta: un uomo che ha mostrato come nessuna catena possa soffocare la speranza e come la luce del Vangelo vinca ogni oscurità.