Lโamore e lโunitร nella Chiesa e nel mondo รจ ciรฒ che piรน univa Giovanni Paolo II e Chiara Lubichโ. Cosรฌ lโallora segretario personale di Papa Wojtyla Card. S. Dziwisz: Sono venuto al funerale di Chiara โ cosรฌ la chiamavamo tutti noi โ per essere con tutto il Movimento dei Focolari, che รจ presente anche in Polonia. Il 18 marzo abbiamo ringraziato insieme per questa Opera nata dallโispirazione dello Spirito Santo per costruire con amore lโunitร nella Chiesa e nel mondo. Cosรฌ รจ stato il carisma di Chiara e cosรฌ รจ stato il carisma di Giovanni Paolo II. Eโ questo che liย univa. In questo spirito si sono incontrati, con lo sguardo fisso in Cristo: il Cristo del Cenacolo e il Cristo della croce, Cristo Abbandonato. Entrambi hanno affidato la Chiesa e il Movimento alla Madre Santissima โ โTotus Tuusโ. Che la generazione di GP II, nata nel periodo del suo pontificato e anche che la โgenerazione nuovaโ di Chiara vivano questo loro patrimonio comune, arricchendo tutta la Chiesa, e non solo la Chiesa, con la testimonianza dellโunitร e dellโamore. Con questa anima sono venuto a funerali per partecipare a questa grande preghiera e ringraziamento. D. Adesso diversi media dicono che Chiara Lubich era la donnaย di maggiore influenza nella Chiesa. Come la vedeva Giovani Paolo II ? R. Il Santo Padre apprezzava il genio di questa donna. Lei lavorava nella Chiesa e infuocavaย il cuore con la caritร . Il Santo Padre lo comprendeva bene, intuiva tutto questo ed era vicino a Chiara. Posso dire che la chiamava personalmente per ogni suo onomastico o sโincontrava con lei. Tante volte lโha accolta in Vaticano e hanno parlato su diversi argomenti, prima di tutto sullโecumenismo, sul dialogo con le religioni non cristiane. In tutti questi campi Chiara aiutava il Santo Padre con cuore attento e con la sensibilitร del genio femminile a lei proprio. Dโaltra parte lui appoggiava il Movimento,ย รจ stato sempre vicino, in tutte le circostanze era con lei. D. Si ricorda una nota particolare di Chiara Lubich? D. Lei aveva a cuore lโunitร ย anche tra i vescovi. La stessa cosa stava tanto a cuore al Santo Padre, che apprezzava tanto lโunitร nellโamore a Cristo. Li univa prima di tutto la fede e lโamore a Cristo e alla Sua Madre. Chiara teneva tanto a questo rapporto con il Papa, e il Santo Padre รจ stato anche fedele a questa – si puรฒ dire โ amicizia di due persone di Dio. Anche io cercavo di sostenere questo contatto, ci tenevo molto. Anche Chiara era contenta di questo dialogo fedele.
Ascoltare attentamente, parlare consapevolmente
Ascoltare attentamente, parlare consapevolmente
0 commenti