Movimento dei Focolari

Giovanni Paolo II e Chiara Lubich

Apr 5, 2008

La testimonianza del Card. Stanislaw Dziwicz

Lโ€™amore e lโ€™unitร  nella Chiesa e nel mondo รจ ciรฒ che piรน univa Giovanni Paolo II e Chiara Lubichโ€. Cosรฌ lโ€™allora segretario personale di Papa Wojtyla Card. S. Dziwisz: Sono venuto al funerale di Chiara โ€“ cosรฌ la chiamavamo tutti noi โ€“ per essere con tutto il Movimento dei Focolari, che รจ presente anche in Polonia. Il 18 marzo abbiamo ringraziato insieme per questa Opera nata dallโ€™ispirazione dello Spirito Santo per costruire con amore lโ€™unitร  nella Chiesa e nel mondo. Cosรฌ รจ stato il carisma di Chiara e cosรฌ รจ stato il carisma di Giovanni Paolo II. Eโ€™ questo che liย  univa. In questo spirito si sono incontrati, con lo sguardo fisso in Cristo: il Cristo del Cenacolo e il Cristo della croce, Cristo Abbandonato. Entrambi hanno affidato la Chiesa e il Movimento alla Madre Santissima โ€“ โ€œTotus Tuusโ€. Che la generazione di GP II, nata nel periodo del suo pontificato e anche che la โ€žgenerazione nuovaโ€ di Chiara vivano questo loro patrimonio comune, arricchendo tutta la Chiesa, e non solo la Chiesa, con la testimonianza dellโ€™unitร  e dellโ€™amore. Con questa anima sono venuto a funerali per partecipare a questa grande preghiera e ringraziamento. D. Adesso diversi media dicono che Chiara Lubich era la donnaย  di maggiore influenza nella Chiesa. Come la vedeva Giovani Paolo II ? R. Il Santo Padre apprezzava il genio di questa donna. Lei lavorava nella Chiesa e infuocavaย  il cuore con la caritร . Il Santo Padre lo comprendeva bene, intuiva tutto questo ed era vicino a Chiara. Posso dire che la chiamava personalmente per ogni suo onomastico o sโ€™incontrava con lei. Tante volte lโ€™ha accolta in Vaticano e hanno parlato su diversi argomenti, prima di tutto sullโ€™ecumenismo, sul dialogo con le religioni non cristiane. In tutti questi campi Chiara aiutava il Santo Padre con cuore attento e con la sensibilitร  del genio femminile a lei proprio. Dโ€™altra parte lui appoggiava il Movimento,ย  รจ stato sempre vicino, in tutte le circostanze era con lei. D. Si ricorda una nota particolare di Chiara Lubich? D. Lei aveva a cuore lโ€™unitร ย  anche tra i vescovi. La stessa cosa stava tanto a cuore al Santo Padre, che apprezzava tanto lโ€™unitร  nellโ€™amore a Cristo. Li univa prima di tutto la fede e lโ€™amore a Cristo e alla Sua Madre. Chiara teneva tanto a questo rapporto con il Papa, e il Santo Padre รจ stato anche fedele a questa – si puรฒ dire โ€“ amicizia di due persone di Dio. Anche io cercavo di sostenere questo contatto, ci tenevo molto. Anche Chiara era contenta di questo dialogo fedele.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace โ€œBel Espoirโ€ continua il suo viaggio che si concluderร  solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalitร , cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per lโ€™educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustรญn e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dellโ€™Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed รจ nato un forte impegno per il dialogo interculturale.