Movimento dei Focolari

Dio ci chiama

Set 8, 2003

di Pasquale Foresi - Conversazioni sulla vita cristiana

Il volume raccoglie alcune conversazioni dell’Autore con i membri del Movimento dei Focolari tenute in diverse occasioni e luoghi su alcuni aspetti tipici della vita cristiana: Dio Amore, il dolore come via privilegiata per l’incontro con Lui, l’impegno richiesto ad ogni cristiano di “mettere Dio al primo posto nella propria vita” aderendo alla Sua volontà, la Sacra Scrittura, la presenza di Gesù nella comunità – “Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” Mt 18,20 –, Maria, la Chiesa, la fede, la preghiera. In particolare l’Autore si sofferma sulla vocazione: la chiamata a seguire Gesù radicalmente è lo sguardo d’amore che già prima della nascita Dio ha sull’uomo, ma che richiede il suo sì libero e responsabile. Pasquale Foresi, sacerdote dal 1954, è considerato un cofondatore del Movimento dei Focolari per il contributo da lui dato, tra l’altro, allo sviluppo degli studi teologici, alla stesura degli statuti, alla nascita della prima casa editrice e della cittadella di Loppiano. Laureato in teologia alla Pontificia Università Lateranense, è licenziato in filosofia e teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Per Città Nuova ha pubblicato: Teologia della socialità (1963); L’agape in san Paolo e la carità in san Tommaso (1965); Il Testamento di Gesù (1966); Appunti di filosofia. Sulla conoscibilità di Dio (1967); Conversazioni di filosofia (nuova ed. 2001); Fede, speranza e carità nel Nuovo Testamento (1967); Parole di vita (1969); Problematica d’oggi nella Chiesa (1970); L’esistenza cristiana (1989).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Dilexi te: l’amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Pubblicata la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un lavoro cominciato da Bergoglio che mette al centro l’amore e il servizio ai poveri. Eredità preziosa, immagine di continuità e unità del Magistero della Chiesa. Ecco alcune riflessioni del Prof. Luigino Bruni.