Movimento dei Focolari

San Paolo fuori le mura, ore 15: ultimo saluto a Chiara Lubich

Mar 17, 2008

Il cardinale Tarcisio Bertone, inviato dal Papa Benedetto XVI, presiederà la celebrazione eucaristica per le esequie

Al termine brevi interventi dei rappresentanti di diverse Chiese e di altre religioni In diretta su Rai Uno dalle ore 15 alle 16,55. Su altre TV italiane e estere e via internet Attese dalle 30-40.000 persone, provenienti dall’Italia, dall’Europa ed una rappresentanza dagli altri continenti. In molte città del mondo l’evento sarà seguito attraverso i numerosi collegamenti televisivi o con cerimonie liturgiche in contemporanea. La cerimonia sarà preceduta da un’ora di canti e meditazioni di Chiara Lubich, che avrà inizio alle ore 13,45. Alle 14,20 è previsto l’ingresso del feretro in Basilica. Prima dell’inizio della liturgia, rappresentanti di diverse Chiese cristiane e di altre religioni rivolgeranno un  ultimo saluto  a Chiara. La celebrazione eucaristica per le esequie di Chiara Lubich sarà presieduta card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano, inviato del Papa Benedetto XVI. I concelebranti principali saranno 7 cardinali. Concelebreranno altri 9 cardinali insieme a più di 40 vescovi e centinaia di sacerdoti. Tra i politici che hanno annunciato la loro presenza:  il presidente Romano Prodi, i  ministri Giovanna Melandri e Rosy Bindi; gli onorevoli: Fausto Bertinotti, Gianfranco Fini, Pierferdinando Casini, sen. Giuseppe Pisanu, Savino Pezzotta. Oltre a numerosi amministratori locali, soprattutto delle città che hanno insignito Chiara Lubich della cittadinanza onoraria. Movimenti e nuove comunità – Fondatori: Andrea Riccardi (Sant’Egidio), Ernesto Olivero (Sermig), p. Laurent Fabre (Chemin Neuf).   I presidenti: don Julian Carron, successore di don Giussani (CL), Salvatore Martinez (Rinnovamento nello Spirito), don Luis Fide Suarez Puerto (Mondo Migliore). Personalità ecumeniche – Il Consiglio Ecumenico delle Chiese sarà rappresentato dal Rev. Dr. Martin Robra; la Chiesa ortodossa dal metropolita Gennadios Zervos, il vescovo della chiesa Luterana, Christian Krause, già Presidente della Federazione Luterana mondiale.  Saranno presenti anche rappresentanze dei movimenti di altre Chiese con cui Chiara Lubich ha intessuto da tempo un rapporto di comunione come i presidenti:   Christophe d’Aloisio – ortodosso (Syndesmos);  Prof. Werner Hubner, luterano (Cvjm – Ymca,  Monaco), Gerhard Pross  – luterano (Convegno dei Responsabili di movimenti e comunità evangeliche della Germania). Personalità ebraiche:  Lisa Palmieri, rappresentante in Italia e presso la Santa Sede dell’American Jewish Committee e vice-presidente del WCRP Europa. Tra le personalità musulmane, l’Imam El Pasha  della Moschea di Harlem (USA), il direttore del Centro Islamico culturale di Roma Dr. Redouane. Dall’Italia il Presidente della comunità Islamica di Firenze, l’Imam Elzir Ezzedine e l’Imam della Moschea di Perugia, Abel Qader. Il mondo buddista sarà rappresentato dal Presidente del Consiglio Direttivo della Rissho Kosei Kai, Watanabe Yasutaka, capo-delegazione del Movimento laico giapponese e dal  monaco tailandese buddista Phara-Maha Thongratana. Trasmissioni televisive – La cerimonia sarà trasmessa in diretta anche da RaiNews 24, Sat 2000, Telepace, e la TV satellitare americana Ewtn, e da altre TV del Brasile, Francia, Repubblica Ceca,  Spagna e Libano. Altre informazioni – Il cerimoniale di Palazzo Chigi scorterà il carro funebre lungo il percorso da Rocca di Papa a Roma. Presteranno servizio 100 volontari della protezione Civile. Il Comune di Roma ha provveduto alla fornitura del materiale di allestimento dell’evento, oltre a bottiglie di acqua per i partecipanti, una postazione medica, bagni chimici, transenne, polizia municipale. Si ringraziano: la Presidenza del Consiglio, la Protezione civile e il Comune di Roma per i servizi prestati.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.