Movimento dei Focolari

Messaggio del Presidente della Camera

Ott 25, 2007

Il presidente della Camera dei Deputati In occasione dell’apertura del ciclo di seminari su Igino Giordani, promosso ed organizzato dal Movimento politico per l’unità,

A Lucia Fronza Crepaz Presidente del Centro Internazionale Movimento  politico per l’unità «In occasione dell’apertura del ciclo di seminari su Igino Giordani, promosso ed organizzato dal Movimento politico per l’unità, desidero rivolgere a Lei, cara presidente, ed a tutti i partecipanti il mio saluto più cordiale. Componente dell’ Assemblea Costituente, deputato nella I legislatura per la Democrazia cristiana e confondatore del Movimento dei Focolari, Igino Giordani è stato parte di quell’area del mondo cattolico che, formatasi alla scuola di Sturzo e De Gasperi, ha dato un contributo importante alla costruzione della nostra democrazia e alla rinascita della vita politica e culturale italiana nel segno della libertà e della partecipazione. Nella sua esperienza parlamentare, un luogo speciale ha trovato il suo impegno fermo ed appassionato a favore della pace. Nel corso della sua attività culturale – come animatore di numerose riviste cattoliche e come bibliotecario, della cui consulenza la stessa Biblioteca della Camera dei deputati si è giovata per oltre un decennio – ritroviamo i segni di un’ intensa spiritualità e le ragioni di un’azione coraggiosa all’interno della società: un’azione ispirata ai principi della dottrina sociale della Chiesa che rappresenta ancora oggi una testimonianza importante nella promozione dei valori della solidarietà, del dialogo e dell’accoglienza. Nella certezza che gli incontri di studio, promossi dal vostro sodalizio, sapranno arrecare un contributo importante nella conoscenza dell’attività e del pensiero di Igino Giordani mi è gradito formulare a Lei, alle autorità presenti ed a tutti gli intervenuti il mio sincero augurio per il miglior esito dei lavori odierni». Fausto Bertinotti Presidente della Camera dei deputati

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Amore, unità, missionarietà: in cammino con Papa Leone XIV

Alla Santa Messa per l’inizio del ministero di Papa Leone XIV ha partecipato anche un gruppo del centro internazionale dei Focolari. Un momento di commozione, riflessione, nuovo inizio. Abbiamo raccolto alcune loro impressioni.