Movimento dei Focolari

Nuovi evangelizzatori per la nuova evangelizzazione

Ott 15, 2011

Un incontro in Vaticano che chiama a raccolta rappresentanti di tutte le realtà ecclesiali che operano nei differenti ambiti della nuova evangelizzazione: cultura, immigrazione, comunicazione, liturgia, politica, famiglia. Presenti anche i Focolari con una delegazione.

«La Parola di Dio cresce e si diffonde» (At. 12, 24) è l’espressione degli Atti degli Apostoli scelta come tema di questo incontro internazionale, il primo promosso dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione – di recente istituzione – dal titolo: “Nuovi evangelizzatori per la nuova evangelizzazione”, il 15 e 16 ottobre in Vaticano. I lavori sono stati aperti la mattina del 15 con la relazione del presidente del dicastero vaticano, mons. Rino Fisichella, e un ampio spazio di confronto tra i responsabili delle realtà ecclesiali per la nuova evangelizzazione. Nel pomeriggio, dopo gli interventi dei relatori, concerto del tenore Andrea Bocelli. Due i momenti con Benedetto XVI: nel pomeriggio, e con la celebrazione eucaristica a conclusione dell’appuntamento, il 16 mattina. Qual è la base sulla quale deve poggiare la nuova evangelizzazione perché possa davvero far nascere o rinascere domande su Dio, sul significato della sua presenza nella vita e nella storia? – chiede l’agenzia SIR in un’intervista a Fisichella“Il contenuto della nuova evangelizzazione è sempre lo stesso, non cambia. La nuova evangelizzazione non fa altro che ripercorrere quel lungo cammino che dagli apostoli arriva fino ai nostri giorni, attraverso il quale uomini e donne di buona volontà, cioè i discepoli del Signore, hanno voluto annunciare la sua parola come un Vangelo che salva. Quello che si modifica è, ovviamente, il linguaggio, un nuovo entusiasmo, un rinnovato senso che deve acquisire la comunità cristiana di essere essa stessa evangelizzatrice”. Anche i Focolari sono presenti al convegno, con una delegazione del Centro Internazionale. “La Parola di Dio” fra l’altro è il punto della spiritualità di Chiara Lubich che, da ora fino al Sinodo dei Vescovi sulla Nuova Evangelizzazione del prossimo anno, caratterizzerà la riflessione e la vita dei membri del Movimento, ed è stato il tema principale del raduno dei delegati dei Focolari radunati da tutto il mondo a Rocca di Papa, concluso la settimana scorsa. Già nel 2008, durante il Sinodo sulla Parola, al quale ha partecipato come uditrice, la presidente Maria Voce aveva presentato in Aula l’esperienza della vita della Parola iniziata “fin dagli albori del Movimento dei Focolari”, quando “Chiara Lubich, insieme ad un piccolo gruppo di compagne, intraprendeva un cammino spirituale tracciato da una profonda riscoperta e vita del Vangelo”. Aveva detto ancora in quell’occasione: “Effetto di questa vita fu la nascita di una comunità formata da quanti, venendo in contatto con loro, cominciavano a loro volta a vivere con impegno ed entusiasmo il Vangelo comunicandosene le molte sorprendenti esperienze. Ancora oggi la Parola di Dio occupa un posto centrale. Si sperimenta la Parola come una fonte di Dio (cf DV 7) cui abbeverarci, con cui nutrire l’anima, come con l’Eucaristia (cf DV 21). La consuetudine di comunicarsi reciprocamente le esperienze scaturite dalla vita della Parola, contribuisce a suscitare una sempre più autentica evangelizzazione. Si può allora comprendere l’anelito di Chiara a lasciare a chi l’avrebbe seguita solo il Vangelo”. Per approfondimenti su:

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore