Movimento dei Focolari

Il punto di vista dei giovani

Mar 15, 2018

Se hai un’età compresa tra i 16 e i 29 anni puoi dare un contributo alla prossima Riunione presinodale, che si terrà a Roma dal 19 al 24 marzo. Come? Attraverso il sito www.synod2018.va. Dal sito sarà possibile iscriversi al gruppo Facebook di una delle 6 lingue previste. All’interno di questi gruppi i membri avranno […]

SynodYouthSe hai un’età compresa tra i 16 e i 29 anni puoi dare un contributo alla prossima Riunione presinodale, che si terrà a Roma dal 19 al 24 marzo. Come? Attraverso il sito www.synod2018.va. Dal sito sarà possibile iscriversi al gruppo Facebook di una delle 6 lingue previste. All’interno di questi gruppi i membri avranno l’opportunità di dare il proprio contributo sui temi proposti dalle domande – che “rilanceranno” la discussione dai giovani presenti a Roma –, ciascuna delle quali sarà abbinata ad un hashtag. Al termine, con questi contributi verrà redatto un documento finale, contenente il punto di vista e le proposte emerse, che sarà presentato ai Padri Sinodali riuniti in Assemblea nell’ottobre 2018 sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore