Movimento dei Focolari

Van Thuan, libre derrière les barreaux

Lug 1, 2018

de Teresa Gutierrez de Cabiedes

15 août 1975. Un homme d’Église est emmené en prison sans jugement ni condamnation. Son avenir est promis au désespoir, l’oppression communiste semble avoir triomphé. Le captif est à l’image du peuple soumis à un brusque régime dictatorial. L’histoire bascule lorsque la réponse du prisonnier dépasse la logique humaine et provoque des réactions en chaine. La persévérance de l’évêque Van Thuan dans la bienveillance et la foi va bouleverser tout un peuple, jusqu’aux oppresseurs. L’expérience – réelle – des treize années de captivité de François-Xavier Nguyen Van Thuan se mêle à celle du Vietnam, et cet homme va être le symbole d’une résistance inouïe, maître devant tous les terrorismes. Nouvelle Cité

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Argentina: impegno per il dialogo interculturale con i popoli originari

Agustín e Patricia e i loro due figli sono una famiglia argentina. In seguito ad un corso di Sophia ALC, la sede latino-americana dell’Istituto universitario con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Italia), sono andati alla ricerca delle loro radici tra i popoli originari ed è nato un forte impegno per il dialogo interculturale.