Movimento dei Focolari

Le antiche Chiese cristiane d’Oriente, un cammino millenario

Nov 15, 2016

di Paolo Siniscalco. Per conoscere la storia delle comunità cristiane orientali.

Le antiche Chiese cristiane d'OrienteUn grande patrimonio di vita e di spiritualità. La storia del cristianesimo nel Vicino e nel Medio Oriente è poco nota. Si sa che tutte le Chiese particolari risalgono alla Chiesa di Gerusalemme, da dove partì la missione evangelizzatrice degli Apostoli. Nacquero, così, le Chiese siro-occidentale e siro-orientale o assira, la copta, l’armena e la georgiana. Gemmate da una o dall’altra di queste comunità ecclesiali, ebbero origine verso Est la Chiesa dell’India, verso Sud la Chiesa Etiopica e in area mediterranea la Chiesa Maronita del Libano. Un panorama vasto e complesso che il volume ricostruisce con l’intento di offrire uno strumento per la conoscenza di comunità cristiane che hanno espresso in poco meno di due millenni testimonianze religiose e culturali di grande valore, generalmente ignorate. Comunità che, in maggioranza, stanno vivendo giorni tragici di dolore e di immani distruzioni, con il pericolo reale di scomparire proprio là dove, oltre mezzo millennio prima delle conquiste islamiche, hanno cominciato a vivere. Paolo Siniscalco è emerito di Storia del Cristianesimo presso l’Università di Roma «La Sapienza». Autore di numerose pubblicazioni, ha tradotto e/o commentato opere di Apuleio, Minucio Felice, Egeria, Ambrogio di Milano, Agostino di Ippona, Gregorio Magno. Ha collaborato all’edizione del 500° volume delle «Sources Chrétiennes» dedicato al De unitate ecclesiale di Cipriano di Cartagine. Dirige con Pierangelo Catalano la collezione di Documenti e studi «Da Roma alla Terza Roma», comprendente ormai 30 volumi in lingua italiana, francese e russa. LA COLLANA – Prismi/saggi offre monografie di argomento filosofico e sociologico, storico e letterario, spirituale o di attualità per leggere ed interpretare i fenomeni e le sfide culturali del momento. Città Nuova Editrice

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Un bilancio che parla di pace, formazione, salute e inclusione

Un bilancio che parla di pace, formazione, salute e inclusione

Oltre 9,6 milioni di euro investiti, 177 opere, 394 aiuti individuali e 14 progetti in 13 Paesi sostenuti dall’Economia di Comunione. Il Bilancio di Comunione 2024 dei Focolari racconta una fraternità che contribuisce a cambiare la realtà.

Assemblea generale 2026: contributi dalle nuove generazioni

Assemblea generale 2026: contributi dalle nuove generazioni

Il cammino verso l’Assemblea generale 2026 del Movimento dei Focolari coinvolge davvero tutti. Ecco alcuni contributi da parte delle nuove generazioni, nello specifico ascolteremo la voce di qualche gen4, gen3 e gen2 (i bambini, i ragazzi e i giovani dei Focolari) provenienti da vari Paesi del mondo.