Movimento dei Focolari

Il principio costituzionale di fraternità

Lug 12, 2012

Itinerario di ricerca a partire dalla Costituzione italiana. Di Filippo Pizzolato.

Il principio di fraternità è presente nell’ordinamento costituzionale? È la domanda sulla quale si traccia un itinerario di ricerca. L’esperienza di altri ordinamenti (quello francese in primis) e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo dell’ONU lo conferma. In questi anni l’attenzione a tale principio è cresciuta anche tra i giuristi, stimolati a rivisitarne l’applicazione dalla crisi che attraversano i sistemi di welfare state. Lo studio intende mostrare come la Costituzione italiana rappresenti una traduzione fedele e paradigmatica di un modo di pensare l’organizzazione politica attorno a un’interpretazione del rapporto uomo-società centrata sul principio di fraternità. L’Autore Filippo Pizzolato: Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Insegna anche Dottrina dello Stato presso l’Università Cattolica di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sulla Costituzione italiana e, in particolare, sui principi personalistico e di sussidiarietà.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati