Movimento dei Focolari

Il Movimento dei Focolari e le liste elettorali

Gen 10, 2013

Una nota stampa del Movimento a proposito della campagna elettorale per le elezioni politiche in Italia.

Da qualche giorno alcuni organi di informazione mettono in luce la presenza del Movimento dei Focolari ora in una lista, ora in un’altra, lasciando ipotizzare una scelta di campo dei Focolari stessi a favore di una compagine in lizza per le prossime elezioni politiche nazionali. La storia e la natura del Movimento dei Focolari – caratterizzato da una forte impronta spirituale comunitaria – comprovano che non è nel suo stile compiere opzioni partitiche. Altra cosa sono invece le scelte dei propri aderenti, liberi nella loro autonomia di maturare personali decisioni di impegno e di servizio negli ambiti più diversi, non ultimo quello politico, alla luce e in virtù anche del percorso formativo compiuto in seno ai Focolari. Tanto più in questo momento in cui perdura la crisi dei partiti e resta elevato il rischio di un fortissimo astensionismo. Proprio con il contributo di persone di differenti orientamenti politico-partitici – che collaborano assieme per attuare la fraternità universale come categoria politica in vista del bene comune – opera il Movimento politico per l’unità, fondato da Chiara Lubich. Da alcuni decenni perciò appartenenti al Movimento dei Focolari sono attivi nei diversi partiti – sia in Italia, sia in altri Paesi – a seguito di scelte personali e autonome senza impegnare in alcun modo il Movimento dei Focolari, assumendosi ogni responsabilità – com’è nella logica di ogni opzione individuale – per tutte le decisioni maturate, inclusa la partecipazione come candidati alla presente tornata elettorale. Fonte: Comunicato Stampa – Servizio Informazione Focolari – Italia 

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Ricercare la pace: un cammino nelle mani di ciascuno

Ricercare la pace: un cammino nelle mani di ciascuno

Sradicare ogni volontà di prevaricazione. In un mondo costantemente lacerato dai confitti e a seguito dell’invito di Papa Leone XIV a costruire una pace “disarmata e disarmante”, condividiamo una riflessione di Chiara Lubich estremamente attuale tratta da una Parola di Vita del 1981.

Verso una pedagogia della pace

Verso una pedagogia della pace

Come diventare operatori di pace nel nostro piccolo, nella realtà in cui viviamo ogni giorno? Anibelka Gómez, dalla Repubblica Dominicana, attraverso la sua esperienza ci racconta come, attraverso l’istruzione, sia possibile formare reti umane capaci di seminare bellezza per il bene di intere comunità.

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.