Movimento dei Focolari

A proposito di elezioni… junior

Gen 16, 2013

Il racconto di un adolescente alle prese con la politica. Primi passi verso il bene comune.

«Quando ho sentito dell’iniziativa di indire le elezioni per il Sindaco junior della mia città, mi sono proposta come candidata. Ero entusiasta di poter fare qualcosa e testimoniare il mio ideale di vivere per un mondo unito. Subito ci siamo ritrovati con alcuni amici ed è nato l’IPIF, “Insieme per il futuro”, il nostro partito. Abbiamo creato il programma, il logo e poi è partita la campagna elettorale. Eravamo in 9 candidati. Ero sicura che alla fine, a prescindere se fossi stata eletta, avrei imparato molte cose sia nell’ambito politico sia nella tensione a vedere Gesù nell’altro [Mt 25,40 ndr], anche se in ‘concorrenza’ con me. Soprattutto, desideravo provare a vivere con i miei compagni, alcuni dei quali non credenti, un’esperienza con lo ‘stile dell’unità’. Finalmente è arrivato il giorno delle votazioni, ma il mio pensiero non era rivolto ai voti che avrei avuto, perché ero colma di gioia nel vedere tutti i candidati scherzare insieme: era un’atmosfera così diversa da quella che di solito vediamo in queste circostanze! Solo in due avevamo ottenuto la maggioranza dei voti e addirittura io ne avevo ottenuti cinque in più rispetto all’altro candidato. Ero soddisfatta, perché solo da un anno mi ero trasferita in città. Essendo minima la differenza, siamo andati al ballottaggio ed il mio compagno è risultato vincitore. Anche se ad alcuni può sembrare strano, ero felice per lui. La competizione era stata una sfida sana, essendo riusciti sia nelle riunioni, che nella campagna elettorale, ad aiutarci a vicenda, senza che l’uno si mettesse in mostra a scapito dell’altro, anzi, scambiandoci idee utili. Alla fine sono stata nominata presidente del Consiglio. Ancora oggi, vi è la massima collaborazione tra tutti e non si fa distinzione tra maggioranza e minoranza, ma insieme si è uniti per realizzare ciò che è importante per noi e per la nostra scuola. Incontrando poi il Sindaco ‘adulto’ abbiamo visto come le idee di noi ragazzi siano importanti per contribuire a migliorare la città! La nostra richiesta, infatti, di avviare la raccolta differenziata è stata presa in considerazione ed è già in atto». (E. – Italia)

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.