Movimento dei Focolari

Eugenetica

Nov 28, 2017

di Piero Greco, Umberto Galimberti, Mario De Caro, Laura Palazzani, Giuseppe Noia e Paolo Benanti
eugeneticaC’è un limite alla manipolazione genetica? Con le recenti tecniche di manipolazione genetica si annuncia una rivoluzione copernicana nella lotta alle malattie genetiche. Si potrà scoprire la predisposizione di un embrione ad alcune malattie ed evitare che insorgano con interventi prima della nascita. Ma le sfide etiche sono enormi: chi decide quali vite sono degne di essere vissute e quali no? Si potrà anche modificare l’evoluzione umana. C’è un limite al potenziamento (enhancement) fisico e cognitivo dell’uomo?
LA COLLANA – Dossier di approfondimento e dialogo su temi di attualità, per conoscere l’argomento e le diverse posizioni in campo. Un accessibile strumento di informazione per non scivolare nelle secche dello scontro ingenuo e demagogico. GLI AUTORI – Piero Greco, giornalista scientifico e scrittore, è stato conduttore di Radio3 Scienza e consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca Fabio Mussi (2006-2008). Umberto Galimberti, filosofo e sociologo ha insegnato filosofia della storia all’università Ca Foscari di Venezia. Collabora con «La Repubblica» e «Il Sole 24 ore». Mario De Caro, professore di filosofia morale presso l’Università di Roma Tre, collabora con «Il sole 24 ore», ha scritto per «The Times», «La Repubblica», «il manifesto». Laura Palazzani, vicepresidente del Comitato Nazionale di bioetica e componente del Comitato internazionale di bioetica dell’Unesco, insegna filosofia del diritto e biogiuridica alla Libera Università Maria SS. Assunta. Giuseppe Noia, esperto di medicina dell’età prenatale e chirurgia fetale invasiva, è direttore del day hospital di ginecologia e medicina fetale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Paolo Benanti, francescano del Terzo ordine regolare, ingegnere, è docente di bioetica all’Università Gregoriana.

Città Nuova Editrice

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

USA: NextNow, dialogo tra comunità islamiche e del Focolare

USA: NextNow, dialogo tra comunità islamiche e del Focolare

“NextNow” promuove il dialogo islamo-cristiano a partire dalle comunità, con un focus sull’eredità dell’amicizia spirituale tra l’Imam W.D. Mohammed e Chiara Lubich. Il 10 maggio 2025 Margaret Karram ha partecipato con un saluto speciale online ad uno degli incontri periodici.

Semi di Pace e di Speranza per la Cura del Creato

Semi di Pace e di Speranza per la Cura del Creato

Il 2 luglio 2025 è stato pubblicato il Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato che si celebra il 1 settembre. Proponiamo una riflessione di Maria De Gregorio, esperta per lo sviluppo sostenibile della Fondazione Ecosistemi, specializzata in strategie, e azioni per ridurre i rischi e gli impatti ambientali.