Movimento dei Focolari

A settembre LoppianoLab 2012

Lug 13, 2012

3ª edizione del laboratorio nazionale di idee per l’Italia, promosso da Gruppo editoriale Città Nuova, Polo Lionello Bonfanti, Istituto Universitario Sophia e Centro internazionale di Loppiano.

Italia Europa. Un unico cantiere tra giovani, lavoro e innovazione. È ambizioso il titolo della terza edizione di LoppianoLab, appuntamento promosso dai Focolari in Italia con l’obiettivo di mettere sempre più in rete le forze migliori del Paese, dal mondo del volontariato e del no profit, a quello delle imprese, con le centinaia di visitatori, che giungono nella cittadella di Loppiano spinti da un interesse culturale/lavorativo e di ricerca di spiritualità e pensiero… Quest’anno in particolare si approfondiranno attraverso alcuni laboratori tematici gli argomenti di politica, intercultura, famiglia, emergenza educativa, legalità, informazione, arte. L’Europa rimane come tema trasversale a tutti i workshop e gli appuntamenti. Intanto una delle proposte emerse dal LoppianoLab2011 hagià preso forma: il Good News Day, giornata nazionale delle buone notizie, lo scorso 13 maggio, in cui si è data voce alle storie di altruismo, generosità, solidarietà costruite quotidianamente da tanti. I principali eventi della manifestazione (scarica programma ) 

  • “Italia Europa. Un unico cantiere tra giovani, lavoro e innovazione” – laboratorio principale a cura dei soggetti promotori con la partecipazione di esperti a livello nazionale per indicare piste operative comuni.
  • EXPO 2012 – Aziende in rete. Per promuovere idee e sinergie negli ambiti dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili, dei servizi alla persona, dell’attenzione all’uomo, all’ambiente, al cibo e al territorio, presso il Polo Lionello Bonfanti.
  • Convegno nazionale del Gruppo Editoriale Città Nuova “Città Nuova e il Progetto Italia” e laboratori tematici.
  • In dialogo con Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari –  22 settembre
  • Convention italiana di Economia di Comunione – “EdC come impegno personale e collettivo: una possibilità per tutti”.
  • Serata culturale a cura dell’Istituto universitario Sophia e del Gruppo editoriale Città Nuova – “Mito e fraternità. Ospite d’onore la poesia”.
  • Open City – Percorsi di cultura, musica, gastronomia e fraternità nella cittadella di Loppiano.
  • Seminario “Giovani e lavoro: work in progress. E se regalassimo al lavoro la fraternità?” Promosso dalle Scuole di Formazione Politica del Movimento Politico per l’Unità, l’appuntamento si avvale di un’esperienza ormai consolidata che ha coinvolto ad oggi oltre 500 giovani sul territorio nazionale in un percorso di partecipazione attiva e responsabile in politica, intesa come servizio, a partire dalle proprie città. Si affronteranno i temi del diritto al lavoro oggi in un mercato “liquido”; ricerca, incontro tra domanda e offerta, posto fisso, mobilità e precariato, sicurezza, equa retribuzione.

Nella terza edizione di LoppianoLab i giovani, infatti, offrono e cercano un nuovo coinvolgimento per progettare il proprio futuro. Diversi i progetti in campo che li vedono impegnati in due direzioni chiave: partecipazione-impegno civico e lavoro-innovazione. Per info: http://www.loppianolab.it/

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Riconoscere la bellezza: Giulio Ciarrocchi e la sua eredità

Riconoscere la bellezza: Giulio Ciarrocchi e la sua eredità

Il 26 giugno 2025 è tornato alla casa del Padre Giulio Ciarrocchi, focolarino sposato che per tanti anni ha lavorato alla Segreteria di Famiglie Nuove. A lui la gratitudine del Movimento dei Focolari per i l’eredità e l’esempio di una fede smisurata e senza timori.

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.