Movimento dei Focolari

Assisi e Sant’Egidio

Giu 18, 2018

Nel 50° anniversario della nascita della Comunità di Sant’Egidio, diffusa in 76 paesi nei vari continenti, la città di Assisi ha conferito la cittadinanza onoraria per la pace al Prof. Andrea Riccardi. Nella motivazione si legge: «nelle periferie del mondo, la Comunità si è spesa sempre, con fedeltà e passione, in favore dei più poveri […]

Foto: www.santegidio.org

Nel 50° anniversario della nascita della Comunità di Sant’Egidio, diffusa in 76 paesi nei vari continenti, la città di Assisi ha conferito la cittadinanza onoraria per la pace al Prof. Andrea Riccardi. Nella motivazione si legge: «nelle periferie del mondo, la Comunità si è spesa sempre, con fedeltà e passione, in favore dei più poveri e dei più deboli, dei bambini, degli anziani, dei malati e dei disabili, dei senza dimora, delle minoranze, dei migranti e dei rifugiati» e «ha dato un contributo importante per la pace in molti paesi colpiti dalla guerra e dalla violenza; ha praticato con tenacia l’“arte del dialogo” e ha continuato e diffuso lo “spirito di Assisi” con gli incontri annuali di preghiera per la pace; in uno spirito di preghiera, di amicizia con i poveri e di pace, ha saputo farsi interprete del messaggio di San Francesco». Vedi anche: TrgMedia.it.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Chiara Lubich ai giovani: la gioia dei primi cristiani

Ad aprile del 1984 a pochi giorni della conclusione del Giubileo straordinario della Redenzione, si celebrava il Giubileo dei giovani che vide la presenza a Roma di 300.000 ragazzi. Il 12 aprile Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, tenne una catechesi sulla gioia ai giovani nella Basilica di San Giovanni Laterano. Di seguito uno stralcio del suo intervento.

Paolo Rovea, una vita in Dio

Paolo Rovea, una vita in Dio

Il 3 luglio 2025 Paolo Rovea, medico e focolarino sposato italiano ha concluso la sua vita terrena. Tanti i messaggi arrivati da varie parti del mondo dopo la sua scomparsa, che vanno a comporre un mosaico unico e ricchissimo, come era Paolo.

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

Vangelo vissuto: il coraggio di fermarsi

La parabola del buon Samaritano ci insegna non solo a farci prossimi, toccando le ferite di chi ci sta intorno e abbattendo le mura dei pregiudizi, ma attraverso questa Parola comprendiamo l’arte della compassione e l’infinita misericordia con cui Dio ci abbraccia, si prende cura di noi, lasciandoci liberi di abbandonarci al suo amore