Movimento dei Focolari

Assisi e Sant’Egidio

Giu 18, 2018

Nel 50° anniversario della nascita della Comunità di Sant’Egidio, diffusa in 76 paesi nei vari continenti, la città di Assisi ha conferito la cittadinanza onoraria per la pace al Prof. Andrea Riccardi. Nella motivazione si legge: «nelle periferie del mondo, la Comunità si è spesa sempre, con fedeltà e passione, in favore dei più poveri […]

Foto: www.santegidio.org

Nel 50° anniversario della nascita della Comunità di Sant’Egidio, diffusa in 76 paesi nei vari continenti, la città di Assisi ha conferito la cittadinanza onoraria per la pace al Prof. Andrea Riccardi. Nella motivazione si legge: «nelle periferie del mondo, la Comunità si è spesa sempre, con fedeltà e passione, in favore dei più poveri e dei più deboli, dei bambini, degli anziani, dei malati e dei disabili, dei senza dimora, delle minoranze, dei migranti e dei rifugiati» e «ha dato un contributo importante per la pace in molti paesi colpiti dalla guerra e dalla violenza; ha praticato con tenacia l’“arte del dialogo” e ha continuato e diffuso lo “spirito di Assisi” con gli incontri annuali di preghiera per la pace; in uno spirito di preghiera, di amicizia con i poveri e di pace, ha saputo farsi interprete del messaggio di San Francesco». Vedi anche: TrgMedia.it.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

Il Movimento dei Focolari è in cammino verso l’Assemblea generale che si svolgerà a marzo 2026. Tanti i passi già compiuti e quelli che ci condurranno e quelli ancora da fare per giungere al termine di questo percorso. Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande alla Commissione preparatoria dell’Assemblea (CPA).

Un bilancio che parla di pace, formazione, salute e inclusione

Un bilancio che parla di pace, formazione, salute e inclusione

Oltre 9,6 milioni di euro investiti, 177 opere, 394 aiuti individuali e 14 progetti in 13 Paesi sostenuti dall’Economia di Comunione. Il Bilancio di Comunione 2024 dei Focolari racconta una fraternità che contribuisce a cambiare la realtà.