Movimento dei Focolari

Benvenuto sul nuovo focolare.org!

Gen 19, 2011

Il 22 gennaio non è un giorno come gli altri. In questo stesso giorno del 1920 nasceva Chiara Lubich. E’ a lei che dedichiamo questo lavoro.

Lancio del sito da Maria Voce in un collegamento video dalla Spagna, 22 gennaio 2011.

A Chiara, che oggi a distanza di quasi 3 anni da quel 14 marzo 2008, ci guarda dal cielo. A lei, grande comunicatrice, che appena fatta la sua grande scoperta “Dio ci ama immensamente!”, ha sentito subito la forte spinta a dirlo a tutti, utilizzando i mezzi allora disponibili, come dimostrano le sue note centinaia di “letterine”. A lei, che ha sempre avuto una grande fiducia nei mezzi di comunicazione e nelle nuove tecnologie, guardandoli come strumenti per diffondere l’ideale di un mondo unito, come potrai sentire nel video pubblicato per l’inaugurazione del nuovo sito. A lei, dunque, va oggi la nostra gratitudine e a lei dedichiamo questo nuovo sito internazionale del Movimento dei Focolari. Abbiamo lavorato a questo progetto per oltre un anno insieme a tanti: dai focolarini della prima ora, alla redazione con rappresentanti di tutte le varie realtà del Movimento, ai delegati nel mondo, allo staff di tecnici, grafici, traduttori e consulenti. Una grande équipe che ci ha permesso di arrivare fino a qui, e che ringraziamo tantissimo. Il fatto che andiamo online non significa che il sito è “completo”, anzi sarà un ‘lavori in corso’ permanente. Un’entità viva, in continua costruzione e aggiornamento con il contributo di tutti voi. Il suo obiettivo: presentare la vita del Movimento dei Focolari nella sua unità e varietà. Ecco alcune novità che continueremo a costruire insieme: 4 parole per conoscere e comprendere il vasto mondo dei Focolari. 8 canali tematici per leggere in modo trasversale i contenuti del sito, dall’economia alla politica, dallo sport all’educazione, dalla comunicazione alla spiritualità. Focolari Worldwide: attraverso una selezione per nazione potrai trovare tutte le notizie dei Focolari in quella regione del mondo: mappe, link, notizie, eventi e contatti. Alle radici: uno spazio in Home Page per accedere direttamente alla sezione  “Chiara Lubich – la fondatrice”. Sullo stesso modello anche una sezione dedicata a Igino Giordani. Spiritualità: la “Parola di Vita ” è fra i contenuti più ricercati del sito attuale. Nel nuovo portale è valorizzata e arricchita da esperienze e contenuti multimediali, sia nella versione classica che in quella per  bambini e ragazzi. Linguaggio visivo: “emotional banner”, con immagini fotografiche per un primo piano sulle notizie di attualità, cornici colorate attorno ad ogni contenuto che richiamano il canale tematico. Contenuti multimediali: foto, audio, video, saranno raggruppati nella media gallery alla quale si accede direttamente dalla Home Page. Gallerie fotografiche più ampie accompagneranno notizie ed eventi. Verso il Web 2.0: Il primo passo verso l’interattività è la condivisione. Attraverso un semplice Click potremo condividere le notizie sui principali social network (Facebook e Twitter per il momento). Accesso diretto per “bambini” e “ragazzi”, con una grafica personalizzata. Interazione con altri siti: un box che aggrega le notizie provenienti da altri siti dotati di Feed Rss (Città Nuova, Net One e altri).

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.