Movimento dei Focolari

Breve storia degli Incontri Mondiali delle Famiglie

Ago 18, 2018

Nel 1994, in concomitanza con l’Anno Internazionale dedicato dalle Nazioni Unite alla Famiglia, Giovanni Paolo II annunciò il “I Incontro Mondiale delle Famiglie”, che si svolse a Roma l’8 e 9 ottobre dello stesso anno. Da allora, l’evento si ripete ogni tre anni. Le passate edizioni si sono svolte a Rio de Janeiro (Brasile) nel […]

Nel 1994, in concomitanza con l’Anno Internazionale dedicato dalle Nazioni Unite alla Famiglia, Giovanni Paolo II annunciò il “I Incontro Mondiale delle Famiglie”, che si svolse a Roma l’8 e 9 ottobre dello stesso anno. Da allora, l’evento si ripete ogni tre anni. Le passate edizioni si sono svolte a Rio de Janeiro (Brasile) nel 1997, a Roma nel 2000 (durante il Giubileo), a Manila (Filippine) nel 2003, a Valencia (Spagna) nel 2006, a Città del Messico nel 2009, a Milano (Italia) nel 2012 e infine a Philadelphia (USA) nel 2015. A pochi giorni dall’inizio della IX edizione, che si svolgerà a Dublino (Irlanda) nei giorni 25-26 agosto col titolo “Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo”, migliaia di famiglie di 196 Paesi del mondo si stanno preparando all’incontro con Papa Francesco. Alla Messa conclusiva è prevista la partecipazione di mezzo milione di persone. Promosso dal nuovo Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, l’evento sarà preceduto da un congresso pastorale di tre giorni al quale parteciperanno 37 mila famiglie.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese