Movimento dei Focolari

Cammino neocatecumenale

Feb 20, 2018

María Ascensión Romero è entrata a far parte dell’equipe responsabile a livello internazionale del Cammino Neocatecumenale, l’itinerario di formazione cattolica per adulti finalizzato alla riscoperta delle ricchezze del Battesimo, attualmente diffuso in più di 900 Diocesi di 105 Paesi, con oltre 20 mila comunità in 6 mila parrocchie. «María Ascensión Romero – ha precisato un […]

Cammino Neocatecumenale

María Ascensión Romero, Kiko Argüello y el P. Mario Pezzi. Foto: Camino Neocatecumenal

María Ascensión Romero è entrata a far parte dell’equipe responsabile a livello internazionale del Cammino Neocatecumenale, l’itinerario di formazione cattolica per adulti finalizzato alla riscoperta delle ricchezze del Battesimo, attualmente diffuso in più di 900 Diocesi di 105 Paesi, con oltre 20 mila comunità in 6 mila parrocchie. «María Ascensión Romero – ha precisato un comunicato dei neocatecumenali – non sostituirà Carmen Hernández (co-iniziatrice insieme a Kiko Argüello del Cammino neocatecumenale, morta il 19 luglio 2016), ma farà parte dell’equipe insieme all’iniziatore del Cammino e al presbitero Mario Pezzi». Nata nel 1960 a Tudela, Navarra (Spagna), la Romero ha studiato nel Collegio della Compañía de María. Mentre studiava pedagogia a Soria, ha trovato nel Cammino una risposta alle sue domande esistenziali. «Questa elezione mi ha lasciato completamente spiazzata – ha affermato – in quanto sento di essere una persona debole e povera per una missione tanto grande come quella di aiutare Kiko e il P. Mario».

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Formazione permanente e integrale

Formazione permanente e integrale

Quale è la pedagogia che scaturisce dal carisma dell’unità? Da oggi è on line la prima versione di un documento aperto sulla formazione permanente ed integrale del Movimento dei Focolari , che potrà arricchirsi con l’esperienza e l’apporto di quanti sono impegnanti nell’ambito educativo e della formazione.