Movimento dei Focolari

Carismi, economia e gestione

Nov 19, 2009

Riflessioni alla luce dell'enciclica"Caritas in Veritate"; in un appuntamento a Castelgandolfo il 17 e 18 novembre

In questi mesi, sulle pagine di focolare.org abbiamo dato spazio a numerosi echi suscitati dalla pubblicazione dell’Enciclica Caritas in Veritate, che ha come tema centrale la fraternità e lo sviluppo economico. Numerose da quella data le iniziative per approfondirne i vari aspetti. Fra queste, l’ultima in ordine di tempo, “Carismi, economia e gestione”,  esperienze e riflessioni dalla prospettiva dell’Economia di Comunione. Riproponiamo dal sito dell’Economia di Comunione il resoconto della prima e della seconda giornata di convegno che ha visto al lavoro una settantina di persone, appartenenti a 12 diverse congregazioni o legate ad istituti religiosi. Economia e profilo Mariano e Significato economico e civile dei carismi sono stati i due temi portanti, rispettivamente a cura del prof. Luigino Bruni e della prof.ssa Alessandra Smerilli, presentati insieme a numerose concretizzazioni ed esperienze.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

In cammino verso l’Assemblea generale 2026 

Il Movimento dei Focolari è in cammino verso l’Assemblea generale che si svolgerà a marzo 2026. Tanti i passi già compiuti e quelli che ci condurranno e quelli ancora da fare per giungere al termine di questo percorso. Per saperne di più abbiamo rivolto alcune domande alla Commissione preparatoria dell’Assemblea (CPA).

Un bilancio che parla di pace, formazione, salute e inclusione

Un bilancio che parla di pace, formazione, salute e inclusione

Oltre 9,6 milioni di euro investiti, 177 opere, 394 aiuti individuali e 14 progetti in 13 Paesi sostenuti dall’Economia di Comunione. Il Bilancio di Comunione 2024 dei Focolari racconta una fraternità che contribuisce a cambiare la realtà.