Movimento dei Focolari

Avviata indagine indipendente sui casi di abuso in Francia

Come annunciato nel comunicato del 23 dicembre scorso, il Movimento dei Focolari ha affidato alla Società GCPS Consulting di condurre l’inchiesta relativa ai casi di abuso a carico di J.M.M., ex membro dei Focolari in Francia. Nonostante J.M.M. sia stato perseguito in relazione a una vittima, si capisce che un gran numero di altre vittime potrebbero voler parlare delle loro esperienze all’interno del Movimento dei Focolari.   GCPS Consulting è un organismo indipendente e specializzato nell’aiutare le organizzazioni a garantire la sicurezza dei bambini, dei gruppi vulnerabili o “a rischio” e a migliorare i loro sistemi di prevenzione e segnalazione degli abusi. Conduce anche indagini indipendenti e revisioni di casi per conto di organizzazioni. L’inchiesta è iniziata a gennaio del 2021 e terminerà a fine anno, quando i risultati del rapporto verranno resi pubblici. L’ascolto e la raccolta delle testimonianze delle vittime sono già stati avviati. Per conoscere in dettaglio i termini dell’indagine, GCPS Consulting ha reso pubblica la relativa sezione del contratto, pubblicata su una pagina web dedicata all’indagine. Come si legge sul documento, sono quattro gli elementi principali dell’indagine: – indagare sugli abusi sessuali commessi da J.M.M., riesaminando i dettagli e valutandone il contesto; – stabilire il grado di conoscenza di tali eventi da parte dei responsabili dei Focolari dell’epoca e/o successivi; – fornire raccomandazioni sulle attuali disposizioni messe in atto dai Focolari in Francia e altrove in materia di tutela dei minori; – redigere un rapporto pubblico che illustri i risultati dell’indagine e le raccomandazioni emerse. Per garantire che il processo d’indagine sia il più possibile incentrato sulle vittime, GCPS Consulting ha condiviso e valutato con alcune di loro anche il processo proposto dell’inchiesta per accertarsi che soddisfi le loro aspettative. Ha inoltre messo a disposizione una sezione Contatti sulla pagina Web dedicata all’indagine e ad accogliere testimonianze, richieste o suggerimenti sia da parte delle vittime stesse che da chiunque desideri mettersi in contatto con l’inchiesta indipendente. Il Movimento dei Focolari incoraggia chiunque abbia informazioni relative a J.M.M o altri casi di abuso a prendere contatto con l’Inchiesta attraverso questa pagina web.  È possibile contattare in assoluta riservatezza il team GCPS che segue tale inchiesta per telefono, e-mail o utilizzando il modulo di contatto disponibile nel sito. Per garantire la più piena indipendenza dell’indagine il Movimento dei Focolari ha accolto l’invito della GCPS Consulting di mantenere un “silenzio stampa” sulle questioni legate al caso di J.M.M. fino alla pubblicazione del report finale. Pertanto da questo momento in poi la decisione di rilasciare dichiarazioni o rispondere alle richieste dei media relative a “questo caso di abuso” sarà unicamente a discrezione di GCPS Consulting.

Stefania Tanesini

Per i Media: contatti GCPS Consulting per il presente caso: 
 

(altro…)

Pasqua, un rinnovamento di tutti noi

Nonostante sia ancora in corso l’emergenza Coronavirus la Pasqua è l’occasione per passare dalla morte alla vita, dal buio alla luce attraverso l’amore al fratello. La forza della solidarietà e della fratellanza universale ci aiutano a tenere accesa la speranza per un mondo più unito. Gli auguri di Pasqua della Presidente dei Focolari, Margaret Karram e di tanti in tutto il mondo. Guarda il video con i sottotitoli in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese. https://youtu.be/2BVukpY5b5s (altro…)

Un organo di unità e di servizio

Un organo di unità e di servizio

La Presidente dei Focolari ha attribuito ai nuovi consiglieri generali del Movimento i loro compiti ed ha ribadito che formino un organo di governo caratterizzato da un profondo spirito di servizio fraterno che nasce dall’amore reciproco evangelico. Con la elezione di Noreen Lockhart (Gran Bretagna) e Flavio Roveré (Brasile) come responsabili delle sezioni delle focolarine e dei focolarini, avvenuta nelle rispettive Assemblee il giovedì 11 febbraio, si è anche completato uno degli organi centrali di governo del Movimento dei focolari, il cosiddetto “Centro dell’Opera”. Ne fanno parte – oltre alla Presidente e il Copresidente – i 22 consiglieri le consigliere generali e i due responsabili delle sezioni. I consiglieri vengono da 17 Paesi e 4 continenti, hanno tra i 52 e i 70 anni e ben rappresentano la multiculturalità che contraddistingue i Focolari. Molti di loro hanno vissuto in svariati contesti geografici, oltre quello di origine: un dato importante per conoscere in profondità caratteristiche, necessità e sfide dei Paesi in cui vivono quanti si riconoscono nel messaggio di unità dei Focolari. Per la sua composizione il “Centro dell’Opera”, infatti, in certo modo dovrebbe riassumere l’intero Movimento e manifestarne l’unità. Secondo gli Statuti generali dei Focolari è compito di questo organo, “di assicurare ed incrementare l’unità in tutto il Movimento, indirizzandolo alla realizzazione dei suoi fini e curandone il coordinamento fra le sue varie parti”. Nella sua seconda sessione la Presidente Margaret Karram ha attribuito oggi, martedì 2 marzo, ai consiglieri eletti i compiti di cui si dovranno occupare per seguire la vita del Movimento sotto i suoi diversi aspetti e nelle diverse aree geografiche. In questa occasione ha ribadito il suo desiderio, che il “Centro dell’Opera”, come ogni organo di governo del Movimento, sia caratterizzato da un profondo spirito di servizio fraterno che nasce dall’amore reciproco evangelico.

Ufficio Comunicazione

Consigliere Cuneo, Chiara (Italia)                                  Spiritualità e vita di preghiera Escandell, Silvia (Argentina)                       Delegata centrale Gomez, Margarita (Spagna)                       Natura e vita fisica Kempt, Donna Lynn (USA)                           Europa Kobayashi, Renata (Giappone)                    Unità e mezzi di comunicazione Koller, Friederike (Germania)                     Testimonianza e irradiazione, Africa e Medio Oriente Lockhart, Noreen (Gran Bretagna)             Responsabile della sezione delle focolarine Moussallem, Rita (Libano)                          Asia e Oceania Ngabo, Bernadette (RDC Congo)                Americhe Sanze, Geneviève (Rep. Centroafricana)    Comunione dei beni, economia e lavoro Simon, Renata (Germania)                         Sapienza e studio Zanolini, Clara (Italia)                                 Armonia e ambiente Consiglieri Asprer, Ray (Filippine)                                 Delegato centrale Bartol, Angel (Spagna)                                Americhe Battiston, Ruperto (Italia)                           Comunione dei beni, economia e lavoro Brüschke, Klaus (Brasile)                             Testimonianza e irradiazione, Africa e Medio Oriente Canzani, Francisco (Uruguay)                     Sapienza e studio Dijkema, Enno (Olanda)                              Armonia e ambiente Kenfack, Etienne (Camerun)                       Natura e vita fisica Roveré, Flavio (Brasile)                               Responsabile della sezione dei focolarini Salimbeni, Antonio (Italia)                          Asia e Oceania Schwind, Joachim (Germania)                    Unità e mezzi di comunicazione St-Hilaire, Marc (Canada)                           Spiritualità e vita di preghiera Valtr, Vit (Repubblica Ceca)                        Europa   Testo dell’elenco dei consiglieri e i loro compiti in PDF (altro…)

Documento finale: lavori in corso

Documento finale: lavori in corso

Diario dell’Assemblea generale /12, del 5 febbraio 2021 Per i partecipanti all’Assemblea generale si è conclusa una giornata molto intensa di lavoro. Tra ieri ed oggi hanno analizzato e votato una serie di mozioni per la vita del Movimento in futuro. È stata scritta anche una prima bozza del documento finale che contiene in sintesi gli orientamenti e le linee d’azione delle tematiche discusse nei diversi gruppi di lavoro. Occorre dire che i limiti di tempo e le condizioni tecniche imposte dalla modalità telematica hanno costituito una sfida per i lavori dell’Assemblea. Ciononostante, si è fatto il possibile per mettere ciascuno nelle condizioni di dare il proprio contributo, di vivere un’esperienza di unità nella diversità e di costruire insieme un documento finale da consegnare al nuovo Governo. Secondo calcoli approssimativi, su ciascun argomento si è lavorato dalle 13 alle 15 ore e solo nella prima bozza sono state investite un totale di 3.500 ore lavorative. Tutto questo con l’aiuto di alcune piattaforme specializzate e di tre facilitatori professionisti. Domani mattina, un appuntamento straordinario: l’Assemblea generale verrà ricevuta in udienza privata da Papa Francesco nell’Aula Paolo VI. Alcuni partecipanti saranno presenti di persona, mentre la maggior parte seguirà in streaming. La presidente uscente, Maria Voce, presenterà al Santo Padre la neoeletta Margaret Karram. La nuova presidente rivolgerà un indirizzo di saluto al Papa e il Santo Padre parlerà ai presenti e ai partecipanti all’Assemblea collegati. La trasmissione dell’udienza sarà disponibile per tutti. Informazioni dettagliate si trovano al seguente link: https://www.focolare.org/news/2021/02/05/papa-francesco-riceve-in-udienza-lassemblea-generale-dei-focolari/

Ufficio Comunicazione Focolari

Testo in PDF (altro…)

Eletti i consiglieri: un team “mondiale”

Eletti i consiglieri: un team “mondiale”

Diario dell’Assemblea generale /11, del 4 febbraio 2021 Sono stati eletti i 22 nuovi consiglieri generali dei Focolari nelle giornate di ieri e di oggi. Vengono da 16 Paesi e 4 continenti, hanno tra i 52 e i 70 anni e ben rappresentano la multiculturalità che contraddistingue i Focolari. Molti di loro hanno vissuto in svariati contesti geografici, oltre quello di origine, un dato importante per conoscere in profondità caratteristiche, necessità e sfide dei Paesi in cui vivono quanti si riconoscono nel messaggio di unità dei Focolari. “Chiediamo lo Spirito Santo, perché possiamo essere guidati solo da lui”, aveva detto ieri Margaret Karram all’apertura delle votazioni per i consiglieri; questo di fatto è solo il primo passo verso la composizione del nuovo “Centro dell’Opera”. Prossimamente, infatti, la Presidente neoeletta distribuirà a ciascuno gli incarichi. L’intensa giornata odierna si conclude con una sessione dedicata alla presentazione e all’approvazione di diverse mozioni. Domani i lavori proseguiranno in plenaria con sessioni di dialogo sulle linee e gli orientamenti per i prossimi 6 anni. Intanto andiamo a conoscere i consiglieri neoeletti per nome e provenienza: Sono stati eletti:

Consigliere Cuneo Chiara (Italia) Escandell Silvia (Argentina) Gomez Margarita (Spagna) Kempt Donna Lynn (USA) Kobayashi Renata (Giappone) Koller Friederike (Germania) Moussallem Rita (Libano) Ngabo Bernadette (RDC Congo) Sanze Genéviève (Rep. Centroafricana) Simon Renata (Germania) Zanolini Clara (Italia)
 

Consiglieri Asprer Ray (Filippine) Bartol Angel (Spagna) Battiston Ruperto (Italia) Brüschke Klaus (Brasile) Canzani Francisco (Uruguay) Dijkema Enno (Olanda) Kenfack Etienne (Camerun) Salimbeni Antonio (Italia) Schwind Joachim (Germania) St-Hilaire Marc (Canada) Valtr Vit (Repubblica Ceca)

 

Ufficio Comunicazione Focolari Testo in PDF (altro…)