Movimento dei Focolari

L’Opera di Schoenstatt e il Cammino neocatecumenale

Con Maria e con i baraccati ROMA. Padre Michaell Marmann, successore del fondatore, presenta l’Opera di Schoenstatt nata in Germania nel 1914. Emerge un’opera di impronta mariana, missionaria sin dalle origini. Come in Maria, “il movimento non può esistere e portare frutti, se non abbandonati a Dio e alla sua guida amorosa”. Un’ascesi che si concretizza nei punti attorno ai quali gravita il movimento: “i “santuari”, cioè i centri tipici di Schoenstatt, luoghi, dove “ci sentiamo bene” come gli apostoli sul Tabor, e da dove sempre di nuovo veniamo inviati come gli apostoli del cenacolo”. “Uno dei doni del santuario – continua – è la grazia della trasformazione interiore in cristiani autentici e maturi. Altro dono: la grazia della fecondità apostolica, un dono che, nel quadro difficile della testimonianza della fede in Europa, si rivela particolarmente promettente. “Dio agisce. Ma ci vuole la risposta dell’uomo: “niente senza di Te (Dio), niente senza di noi””. Schoenstatt è oggi attivo in 40 Paesi, specie in Germania e in America Latina. Abbraccia famiglie, giovani, sacerdoti, religiosi e religiose. Un’altra storia “Ero un cristiano in crisi ai tempi della contestazione del ’68 con una frustrazione profonda alla ricerca dello sbocco di una vita cristiana più autentica. Così Stefano Gennarini, laico, di professione fisico, catechista itinerante da trent’anni, inizia la sua testimonianza. Poi l’impatto con la catechesi del Cammino neo-catecumenale, in una parrocchia di Roma: “Mi ha svelato la mia incapacità di darmi a Dio completamente, bloccato dalla paura di perdere la mia vita”. Poi il “sì” senza riserve. “Dio ha cominciato ad agire nella mia vita”. Stefano traccia le origini del Cammino iniziato da Kiko Arguello e da Carmen Hernandez tra baraccati, ladri e sbandati. “Non si potevano fare discorsi. Si poteva solo condividere la loro condizione e annunciare perdono e amore: “Dio ti ama così come sei””. Di qui la scoperta del Vangelo che va dritto al cuore della gente e cambia la vita. Un’esperienza presto trapiantata nelle parrocchie per desiderio dell’allora arcivescovo di Madrid, Casimiro Morcello. Nascono nuove comunità capaci di attirare anche i lontani. “Il segreto? Il segno dell’unità: che tutti siano uno perché il mondo creda”. Un dato che fa riflettere: oggi il Cammino è diffuso in 90 Paesi.   (altro…)

Movimenti ecclesiali, un dono per l’annuncio

Si è svolto dal 26 al 28 giugno 2001 il 10° Convegno teologico-pastorale su “I Movimenti per la Nuova Evangelizzazione” promosso dal Movimento sacerdotale dei Focolari. Presenti 1300 sacerdoti, diaconi e seminaristi di 44 Paesi. Il Papa: “La partecipazione dei sacerdoti ai movimenti ecclesiali può arricchire la vita sacerdotale del singolo e animare il presbiterio di preziosi doni spirituali. Partecipando ad essi i presbiteri possono meglio imparare a vivere la Chiesa nella coessenzialità dei doni sacramentali, gerarchici e carismatici che le sono propri”. Chiara Lubich: “Siamo al servizio della nuova evangelizzazione” Andrea Riccardi: “Così la diversità è ricchezza” Piero Coda: “Con i movimenti la Chiesa del futuro”

Il programma

Introduzione e presentazioni Chiara Lubich: “L’evangelizzazione del Movimento dei Focolari” Concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Darío Castrillón Hoyos, prefetto della Congregazione per il Clero “Nello Spirito di Comunione”: uno sguardo alla storia dei carismi nella Chiesa (video) Prof. Andrea Riccardi: “Sviluppo della comunione tra i Movimenti ecclesiali, fra loro e con i Pastori della Chiesa, dal 1998 ad oggi” Natalia Dallapiccola, focolarina: “Gesù crocifisso e abbandonato, il Dio di oggi: chiave della comunione ecclesiale” Incontri per realtà territoriali 27 Giugno Mons. Piero Coda, professore alla Pontificia Università Lateranense: “Doni gerarchici e doni carismatici in comunione per l’edificazione e la missione della Chiesa” Card. James Francis Stafford, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici: “L’apporto dei Movimenti ecclesiali all’evangelizzazione in un mondo secolarizzato”· Concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Stafford P. Michael Marmann: “L’evangelizzazione dell’Opera di Schönstatt” – Dialogo Dott. Stefano Gennarini: “L’evangelizzazione del cammino neocatecumenale” – Dialogo Dott. Salvatore Martinez: “L’evangelizzazione del Rinnovamento nello Spirito” – Dialogo Incontri per realtà territoriali 28 Giugno S. E. Mons. Vincenzo Paglia, vescovo di Terni: “L’evangelizzazione della Comunità di Sant’Egidio” – Dialogo Dott. Jesús Carrascosa e don Gerolamo Castiglioni: ”L’evangelizzazione di Comunione e Liberazione” – Dialogo Graziella De Luca, focolarina: presentazione del video documentario: “Il miracolo nella foresta” Concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. F. X. Nguyên Van Thuân Conclusione  (06-06-2001) (altro…)

I movimenti ecclesiali per la nuova evangelizazzione

All’inizio di questo nuovo millennio il Papa chiama tutta la Chiesa a “prendere il largo” imprimendo nuovo slancio all’evangelizzazione. Al Convegno verrà presentata la testimonianza della “nuova evangelizzazione” suscitata dai nuovi carismi, attraverso l’esperienza di fondatori e responsabili di alcune delle principali espressioni carismatiche. Interverranno: P. Michael Marmann, per l’Opera di Schönstatt, il dott. Stefano Gennarini per il Cammino neocatecumenale, il dott. Salvatore Martinez per il Rinnovamento nello Spirito, il vescovo Vincenzo Paglia per la Comunità di Sant’Egidio, il dott. Jesus Carrascosa e don Gerolamo Castiglioni per Comunione e Liberazione e Chiara Lubich per il Movimento dei Focolari. Si intende così offrire una conoscenza diretta, “dalla fonte”, dei Movimenti ecclesiali e nuove Comunità, in cui il Papa individua un “segno della libertà di forme in cui si realizza l’unica Chiesa” e una “sicura novità che ancora attende di essere adeguatamente compresa in tutta la sua positiva efficacia per il Regno di Dio all’opera nell’oggi della storia”. Il Convegno è uno dei frutti di quella testimonianza comune auspicata da Giovanni Paolo II, perché “in comunione con i pastori, Movimenti e nuove Comunità portino nel cuore della Chiesa la loro ricchezza spirituale, educativa e missionaria, quale preziosa esperienza e proposta di vita cristiana”. Sullo “Sviluppo della comunione fra i Movimenti ecclesiali fra loro e con i pastori della Chiesa del ’98 ad oggi” parlerà il prof. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Altri approfondimenti spirituali e teologici saranno svolti: da Natalia Dallapiccola che parlerà su “Gesù Crocefisso e abbandonato, il Dio di oggi: chiave della comunione ecclesiale” e dal prof. Piero Coda che tratterà di “Doni gerarchici e doni carismatici in comunione per l’edificazione e la missione della Chiesa”. Vivo interesse ha suscitato la scelta del tema di questo Convegno, non solo da parte dei numerosi sacerdoti che hanno aderito all’invito, ma anche da parte dei diversi responsabili dei dicasteri competenti della Curia Romana. Il Card. Dario Castrillon Hoyos, Prefetto della Congregazione per il Clero, presiederà la concelebrazione eucaristica del primo giorno, mentre il Card. James Francis Stafford, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici parlerà su “L’apporto dei Movimenti ecclesiali all’evangelizzazione in un mondo secolarizzato”. Il Convegno si concluderà con la concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. F.X. Nguyen Van Thuan, Presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace. Atteso il messaggio del Papa. Dal 1979 il Movimento sacerdotale, diramazione del Movimento dei Focolari, promuove Convegni teologico-pastorali aperti a sacerdoti, diaconi e seminaristi, sui temi di maggiore attualità ecclesiale. Tra le tematiche affrontate: “I quattro dialoghi nella Chiesa” (’98) -“Formazione del clero” (’92) – “Sacerdoti domani” sulla formazione dei seminaristi (’89); “Insieme per l’umanità – Presbiteri e laici in comunione (88)”. (altro…)

I Movimenti ecclesiali e la nuova evangelizzazione

Programma del Convegno 26 giugno Introduzione e presentazioni Chiara Lubich: “L’evangelizzazione del Movimento dei Focolari” Concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Darío Castrillón Hoyos, prefetto della Congregazione per il Clero “Nello Spirito di Comunione”: uno sguardo alla storia dei carismi nella Chiesa (video) Prof. Andrea Riccardi: “Sviluppo della comunione tra i Movimenti ecclesiali, fra loro e con i Pastori della Chiesa, dal 1998 ad oggi” Natalia Dallapiccola, focolarina: “Gesù crocifisso e abbandonato, il Dio di oggi: chiave della comunione ecclesiale” Incontri per realtà territoriali 27 Giugno Mons. Piero Coda, professore alla Pontificia Università Lateranense: “Doni gerarchici e doni carismatici in comunione per l’edificazione e la missione della Chiesa” Card. James Francis Stafford, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici: “L’apporto dei Movimenti ecclesiali all’evangelizzazione in un mondo secolarizzato”· Concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. Stafford P. Michael Marmann: “L’evangelizzazione dell’Opera di Schönstatt” – Dialogo Dott. Stefano Gennarini: “L’evangelizzazione del cammino neocatecumenale” – Dialogo Dott. Salvatore Martinez: “L’evangelizzazione del Rinnovamento nello Spirito” – Dialogo Incontri per realtà territoriali 28 Giugno S. E. Mons. Vincenzo Paglia, vescovo di Terni: “L’evangelizzazione della Comunità di Sant’Egidio” – Dialogo Dott. Jesús Carrascosa e don Gerolamo Castiglioni: ”L’evangelizzazione di Comunione e Liberazione” – Dialogo Graziella De Luca, focolarina: presentazione del video documentario: “Il miracolo nella foresta” Concelebrazione eucaristica presieduta dal Card. F. X. Nguyên Van Thuân Conclusione (06-06-2001) (altro…)