Movimento dei Focolari

Intervento di Mons. Radkovsky

“Il Fenomeno dei nuovi Movimenti ecclesiali e la collaborazione tra i carismi nella Chiesa come espressione della Nuova Evangelizzazione”

“Dove è la Chiesa, lì è lo Spirito di Dio, e dove è lo Spirito di Dio, lì è la Chiesa ed ogni grazia”, afferma san Ireneo di Lione già nel secondo secolo. Lo Spirito Santo spesso si manifesta attraverso i suoi doni che si chiamano carismi. Questi “possono prendere varie forme perché sono l’espressione della libertà assoluta dello Spirito che li mantiene, e sono la risposta alle varie necessità lungo la storia della Chiesa” (cf. Christifideles Laici 24). La storia della Chiesa, contemplata dal punto di vista dei vari carismi, che fanno nascere diversi “movimenti”, ci offre nel suo insieme la visione complessiva della dottrina di Cristo. La sua comprensione si sviluppa verso una larghezza e una pienezza sempre più complete. Come dice la Costituzione del Vaticano II Dei Verbum, n. 8, “la Chiesa nel corso dei secoli tende incessantemente alla pienezza della verità divina, finché in essa vengono a compimento le parole di Dio.” Il frutto concreto di questa crescita sono nuove forme della sequela di Cristo nei nuovi “movimenti” carismatici. Specialmente gli ultimi decenni sono caratterizzati dalla loro nascita e da uno sviluppo straordinario. Giovanni Paolo II, durante il suo pontificato, spesso viene in contatto in tutto il mondo con il fenomeno dei nuovi movimenti ecclesiali. Una delle sue intuizioni geniali è stata quella di mostrare a tutti questa nuova faccia carismatica della Chiesa, questa “primavera della Chiesa” che sta per risvegliarsi e che è stata prevista già dal Vaticano II. Questo è avvenuto in Piazza di San Pietro, alla vigilia di Pentecoste, il 30 maggio 1998. Alla fine del ventesimo secolo, tutti i presenti diedero la loro testimonianza dell’unità nella diversità e della ricchezza dei diversi carismi, diffusi dallo Spirito Santo nella Chiesa all’alba del terzo millennio. Si comprese la portata di quell’evento alla luce delle parole pronunciate dal Papa a conclusione dell’incontro. “Quel che accadde a Gerusalemme duemila anni orsono è come se questa sera si rinnovasse in questa piazza!”. Fu in quella occasione che il Santo Padre diede grande risalto alla dimensione carismatica della Chiesa, definendola “coessenziale” alla dimensione istituzionale-petrina. Dopo quell’incontro, i Movimenti iniziarono un nuovo cammino di dialogo, di collaborazione e di comunione fra loro. Fra i promotori, protagonista di primo piano fu Chiara Lubich, la nostra illustre ospite di oggi. In quella circostanza, di fronte a vari Fondatori e a mezzo milione di membri dei Movimenti, fece una promessa al Santo Padre: “…poiché il nostro Movimento – gli disse- ha il carisma dell’unità, mi premurerò, assieme ad altri già da qualche tempo orientati a ciò, di intraprendere un’azione per la comunione più piena fra i Movimenti”. (…). E cominciò effettivamente una nuova stagione nella Chiesa. In ogni parte del mondo i responsabili nazionali o locali dei vari Movimenti hanno iniziato a incontrarsi per proporre ai Vescovi un programma da svolgere nelle cosiddette “Giornate Pentecoste ‘98”: si voleva rivivere in loco l’esperienza fatta in Piazza San Pietro. Noi ci siamo incontrati in questo spirito a Velehrad nell’estate 1999, come molti di voi sicuramente si ricordano. E si può dire effettivamente che l’effusione dello Spirito Santo iniziata nel Cenacolo di Piazza san Pietro –come ebbe a dire il Santo Padre – non si è più interrotta. La gioia di incontrarsi, la scoperta che ognuno faceva della bellezza e della varietà dei carismi, la collaborazione che si è instaurata, la sorpresa, la contentezza e lo stupore dei Vescovi di fronte a questo nuovo volto della Chiesa che univa al profilo petrino di essa anche il coessenziale profilo mariano, sono stati le note comuni di ogni Giornata. Come ho già menzionato in altre occasioni, il profilo mariano ci suggerisce la vera comprensione del ruolo della donna nella Chiesa. La donna è il cuore della Chiesa come vergine, sposa e madre, e da qui deriva la sua indiscussa “autorità mariana” che consiste nel custodire il valore più prezioso nella Chiesa che è l’amore. E’ un’autorità con il suo carattere, diverso dall’autorità del sacerdozio ministeriale, con il quale tuttavia può molto bene coesistere. L’uso giusto di ambedue queste autorità nella prassi della vita dei Movimenti opera come una medicina perfetta contro le deformazioni maschiliste oppure femministe nella comunità ecclesiale. Attraverso il rinnovamento delle comunità di base si arriva al rinnovamento della Chiesa intera dove i Movimenti – dato la vasta scala dei loro doni – possono avere un ruolo decisivo ed insostituibile. Un’altra caratteristica importante dei Movimenti è quella che nella struttura della Chiesa di oggi mantengono viva la sua dimensione spirituale e sono un correttivo salutare alla corrente mentalità secolarizzata. Hanno la forza di creare e presentare una cultura ecclesiale propria; e già col loro essere richiamano costantemente alla dimensione universale della Chiesa, equilibrando una certa tendenza che accentua troppo la Chiesa locale. Vorrei menzionare alcuni esempi di come è sentita la collaborazione tra i Movimenti. Una delle ultime Giornate celebrate è stata quella di Lisbona (Portogallo), che ha raccolto 14.000 membri di 50 Movimenti nel Padiglione Atlantico della capitale. “Oltre ogni aspettativa”, hanno scritto, tanto da suscitare echi di ammirazione sulla stampa locale con titoli come questi: “I cattolici hanno invaso la capitale”; “Il più grande incontro di Movimenti laici, tutti portoghesi…” ; “L’altro volto della Chiesa”; “Una marea di laici con una grande presenza di giovani celebrano la Fede”… E il Patriarca di Lisbona, mons. José Policarpo, dopo un caloroso ringraziamento, ha esortato i Movimenti “a conservare la loro forza, forza non tanto di strategie quanto dei rispettivi carismi che portano alla santità”.    Nel bellissimo incontro tra i laeders dei nove principali movimenti presenti nell’Archidiocesi di Los Angeles, USA, il Vescovo Gerald Wilkerson ha affermato: “Oggi è stato un segno di speranza per la Chiesa e il mondo intero. Questa unità già sperimentata tra di noi sarà la forza risanatrice contro la disunità. Siate fedeli ai vostri carismi: voi siete i custodi di questo sogno… con la vostra testimonianza continuate a iniettare fuoco e passione nella vita della Chiesa e dell’umanità. Voi siete un visibile segno di speranza!” A Sofia, in Bulgaria, dopo l’incontro dei Movimenti, mons. Christo Proykov, Esarca apostolico e Presidente della Conferenza Bulgara, ha detto: “Voi tutti avete ringraziato gli organizzatori, ma io ringrazio voi Movimenti che, con la vostra presenza, avete reso possibile vivere questo momento. Oggi avete fatto vedere che nonostante la Chiesa cattolica bulgara sia piccola, vive la stessa realtà della Chiesa Universale. Vi incoraggio a proseguire sulla strada che oggi avete incominciato. Si dice che la bellezza consiste nella diversità, ma vi dico che la bellezza è l’unità nella diversità”. A Spalato, in Croazia, a conclusione della Giornata, mons. Barisic ha detto: “…Stanno arrivando tempi nuovi per la chiesa, tempi che hanno futuro. I Movimenti. formano anche sacerdoti, e i parroci li devono appoggiare e incoraggiare”. E, sempre a Spalato, mons. Juric : “I Movimenti sono fondamentali per la nuova evangelizzazione. A contatto con loro ho apprezzato la loro umiltà, la sottomissione alla autorità ecclesiastica, l’unità col Vescovo e questa è la conferma che sono sulla strada giusta”. Il vescovo di Zara, mons. Prendjia, ha detto fra l’altro: “La Chiesa non deve temere i Movimenti, perché la arricchiscono e sanno portare le persone direttamente a Dio”. Comunione tra carismi nuovi e antichi Possiamo dire che questa comunione è già iniziata. L’occasione è stato l’invito della vasta famiglia francescana per iniziare con loro la via del dialogo e della collaborazione. Nel mese di ottobre scorso, Chiara Lubich, accolta dal caloroso ‘abbraccio’ di tutta la Famiglia francescana desiderosa di ascoltare la sua testimonianza, ha sviluppato il suo tema riguardante la comunione fra i carismi presentandola come una “comunione sempre possibile, sia perché i vari carismi, essendo diversi l’uno dall’altro, si attraggono, sia perché, essendo tutti doni dello stesso Spirito Santo, hanno, non di rado, qualcosa di simile fra loro”. E ha continuato: “Ho sempre in cuore quelle parole di Giovanni Paolo II, quando ha definito i Movimenti come ‘significative espressioni dell’aspetto carismatico della Chiesa, anche se non le sole’. Anche se non le sole, ha detto, perché esistono nella Sposa di Cristo gioielli senza numero, fucine di santi, di eroi, dottrine stupende (…) frutti di carismi elargiti dallo Spirito attraverso i secoli. (…) Che il Signore voglia questa comunione anche con loro, gloria e vanto della Chiesa, affinché il suo aspetto carismatico acquisti nuovo vigore, nuovo splendore e, nella unità piena e cordiale con l’aspetto istituzionale, dia frutti mai visti (…), una Chiesa più una, più attraente, più calda, più familiare, più dinamica, più mariana, più carismatica”. Questo dialogo tra carismi antichi e nuovi ha tutta l’aria di essere un momento storico, di fondazione. Un francescano commenta: “Abbiamo assistito a una nuova effusione dello Spirito Santo che parla alla Chiesa del terzo millennio. Non si può più tornare indietro!” Un ecumenismo dei cuori – La comunione dilaga anche con le altre chiese Il fatto che non possiamo tornare indietro vale pure per la collaborazione iniziata tra i Movimenti cattolici e quelli della Chiesa evangelica. Chiara è stata invitata in Germania, a Rothenburg, per parlare della sua esperienza e del dialogo nato tra i movimenti cattolici ad un centinaio di responsabili di circa 50 movimenti, la maggior parte della Chiesa evangelica-luterana, alcuni delle Chiese libere ed altri delle nuove Comunità spirituali. Suor Anna-Maria, priora della Fraternità di Cristo di Selbitz. che faceva parte del gruppo che prepara questi “incontri di responsabili”, comunicando la sua impressione personale disse: “I giorni a Rothenburg per me sono risultati un grande segno di speranza. (…) Ho avuto l’impressione, come poche volte prima, che Dio stesso agisse. Lui ci riunisce e ci indica una via per superare gli ostacoli che a causa del passato si frappongono tra noi cristiani delle diverse Chiese. Questo incontro ha aperto un sentiero verso l’unità. (…). Ci vuole effettivamente un’altra cosa, come ho sperimentato all’incontro di Rothenburg: lì ho costatato in effetti che i cuori s’incontrano. Parlerei così di un ‘ecumenismo dei cuori’. Penso che questi due modi di fare ecumenismo si completino a vicenda”. Decisero intanto di andare a Roma per incontrare, oltre al Centro del Movimento dei Focolari, anche la comunità di Sant’Egidio e il Rinnovamento nello Spirito italiano. Ma il denso programma conteneva la visita alla comunità evangelica di Roma, al card. Cassidy del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, e l’udienza dal Santo Padre. Qualcuno di loro ha poi riassunto : “Siamo andati all’origine della nostra fede comune e abbiamo visto tante pietre antiche. Ma soprattutto abbiamo visto pietre vive della Chiesa di Cristo oggi. Con la loro ospitalità ed il loro amore concreto ci hanno fatto sperimentare la Chiesa viva di Gesù Cristo”. Conclusione Abbiamo l’impressione che in quest’inizio di millennio lo Spirito Santo voglia rivelare al mondo un nuovo e più maturo volto della Chiesa. Si tratta del suo profilo carismatico-mariano. Ma questa ventata di Spirito Santo è stata fortemente favorita dal Consiglio dei Laici che in Vaticano aiuta il Santo Padre per tutto il laicato cattolico. Per dare un esempio, vi accenno alle risposte date in una intervista dal Presidente dello stesso Consiglio, il Card. Stafford, il quale ha dichiarato che uno dei momenti più significativi dell’importanza data dal Santo Padre al laicato, è stato: “Tra gli eventi recenti, (…) il raduno a Roma nel 1998 di 500 mila membri dei movimenti e delle associazioni laici, insieme a molti dei loro fondatori e leader”. “Sono essi – ha continuato – il principio della primavera. Le iniziative più promettenti nella Chiesa oggi vengono dal laicato. (…). Sarebbe utile indagare perché questi nuovi movimenti e associazioni sono emersi nella Chiesa oggi. Provo a suggerire una spiegazione. La formazione e lo sviluppo di questi nuovi gruppi laicali indica che i bisogni spirituali di molti cattolici non sono adeguatamente intercettati dalle istituzioni tradizionali della Chiesa. I desideri spirituali disattesi del laicato hanno portato benefici inattesi alla Chiesa e alla società. (…). Le aggregazioni laicali sono l’avanguardia della ‘nuova evangelizzazione’. Sono la manifestazione dei nuovi significati dell’evangelizzazione, ‘nuovi in ardore, metodi e espressioni’, per usare le parole di Giovanni Paolo.” Questo ha detto il Card. Stafford. Non desideriamo altro che la giornata di oggi sia un’espressione della maturità crescente dei nuovi Movimenti ecclesiali che si manifesta nella fedeltà ai loro rispettivi carismi messi pienamente a disposizione della Chiesa e della sua unità. Infatti, questa è la premessa di ogni sforzo della Nuova evangelizzazione, espressa nelle parole di Gesù “che tutti siano uno perché il modo creda” (cf. Gv 17, 21).   (altro…)

Esperienza del Movimento “Luce – Vita” (Oasi)

Nell’estate 1990 partecipai ad un grande festival musicale a Plzeò, intitolato “Porta”. In quel periodo non ero ancora stato battezzato e, dopo il crollo del regime comunista, nel novembre 1989, ero alla ricerca di qualcosa cui orientare la mia vita. Le idee che fino ad allora mi avevano affascinato erano la resistenza passiva contro il socialismo, il darwinismo, il movimento dei “Tramp”, le “protest songs”. Questo festival era espressione di una delle correnti spirituali seguite dai giovani in quel periodo. Davanti alla porta d’ingresso al festival c’era un gruppo di giovani assai particolare che annunciavano Cristo in un modo radicale. Rivolgevano la parola a quelli che passavano e discutevano apertamente con loro. Il loro entusiasmo, ma nello stesso tempo anche la loro spontaneità, mi affascinava. Non temevano di affrontare chiunque, ed entravano nell’intimo dell’uomo in modo immediato, anche suscitando talvolta reazioni negative. Il culmine per me è stato quando, davanti alla cattedrale di San Bartolomeo, ho incontrato il gruppo, ed uno di loro, vestito con una tonaca bianca che lo faceva apparire come una persona del medioevo, si è avvicinato e mi ha detto: “Gesù ti ama!”. La mia prima reazione è stata di insultarlo, mollandogli un pugno sul mento, ma non riuscii a farlo, per motivi che io stesso non capivo. A dir la verità, ero stato educato alla scuola comunista, dove mi si insegnava che “bisogna che la Chiesa – come nemico del progresso, della scienza, della cultura e dell’ umanità – sia sempre e dappertutto combattuta nel modo più radicale” (p.e. quando avevo 16 anni rubavo nelle chiese i libri, per poter almeno in qualche modo danneggiare la Chiesa). In quel momento però mi ero trovato come ‘paralizzato’ e così gli ho lanciato solo qualche insulto. Questo è stato il mio primo incontro con il coordinatore nazionale del Movimento “Luce – Vita”. Quelle sue parole però mi avevano folgorato così fortemente, che sono andato dall’altra parte della città, dove c’era una piccola chiesa e lì ho tentato maldestramente di pregare. C’era in me una lotta: da una parte, questo modo di Evangelizzare suscitava in me una reazione contraria, dall’altra volevo conoscere il programma e la vita di quel gruppo, perché riuscivano in un modo chiaro a esprimere gli elementi fondamentali della fede cristiana. La mia preghiera é stata esaudita perfettamente, perché un anno dopo ho cominciato a prepararmi per il Battesimo presso la chiesa di S.Egidio a Praga, dove una volta “per caso” ho letto su un cartello: “Se volete essere battezzati, venite il 10.9. (1991) alle 16.00 nel catecumenato” . Arrivando lì all’ora giusta, ho visto davanti alla porta della chiesa un gruppo di giovani. Quando si é aperta la porta, é venuto verso di me quell’uomo che avevo incontrato al festival, e che dice: “Ciao! Sono Padre Jan. Voi siete venuti per via del Battesimo? Venite avanti…”. Così sono stato battezzato. Più tardi, nel maggio 1992, é arrivata un’altra sfida: “Adesso andremo ad annunciare Cristo sulle strade!”. Una parte dei neofiti lì radunati subito ha rifiutato questa proposta; gli altri sono rimasti senza fiato, e con un certo tremore si sono detti d’accordo. É difficile descrivere le mie prime impressioni sulla nostra Evangelizzazione: un misto di angoscia, di balordaggine, di gaff, di timidezza nell’avvicinarci alla gente, di incidenti…. Era tutt’ altro che l’annuncio gioioso di Cristo, ma ci eravamo ormai gettati “nell’acqua” e dovevamo “nuotare”. La necessità di lasciarsi trasformare dalla Parola di Dio mi ha spinto a conoscere sempre di più il programma del Movimento “Luce – Vita” che ha una sua dimensione formativa ed evangelizzatrice, come possibilità di crescere nella fede per me personalmente e per gli altri credenti. E così dal 1992 sto partecipando agli incontri estivi dell’ Oasi, e dal 1997 anche come animatore. M. D. (altro…)

Cronaca del Convegno

Il messaggio di Giovanni Paolo II alla luce della Novo Millennio Ineunte incoraggia i Vescovi ad adoperarsi con tutte le forze ad attuare la prospettiva espressa nel tema del Convegno: “Il Cristo Crocefisso e abbandonato  radice della Chiesa comunione”.   “L’amore al Crocifisso, contemplato nel momento culminante della sofferenza e dell’abbandono, costituisce la via maestra non soltanto per rendere sempre più effettiva la comunione a tutti i livelli della compagine ecclesiale, ma anche per aprire un fecondo dialogo con le altre culture e religioni”. Così si legge nel messaggio che Giovanni Paolo II ha fatto consegnare in occasione dell’Udienza generale di mercoledì 14 febbraio ai 91 vescovi dai 5 continenti, partecipanti al 25^ Convegno spirituale dei Vescovi amici del Movimento dei Focolari. “Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione”, l’appello del Papa lanciato nella Lettera apostolica Novo Millennio Ineunte, era stato richiamato in apertura del Convegno dal Cardinale Miloslav Vlk, e aveva dato il “la” ai lavori. Per sei giornate, il tema del Convegno – “Il Cristo crocifisso ed abbandonato: radice della Chiesa-comunione” – è stato, poi, il punto di gravitazione attorno al quale si sono snodati temi spirituali, riflessioni teologiche e testimonianze sull’impegno di edificare la Chiesa oggi, unita al suo interno e protesa verso un dialogo universale. Nei loro interventi, i Vescovi, provenienti dai più diversi contesti, hanno illustrato come, assieme alle loro Chiese particolari ma anche a livello delle Conferenze episcopali, cercano di realizzare questa immagine della Chiesa disegnata dalla Nuovo Millennio Ineunte nella scia del Concilio Vaticano II. Così un Vescovo del Belgio ha raccontato come, nella sua diocesi, ad ogni iniziativa pastorale si cerca di far precedere un intenso impegno di vivere la Parola di Dio e di mettere in comune le comprensioni ed esperienze che ne scaturiscono. Due Vescovi del Burundi hanno testimoniato come l’amore a Gesu’ crocefisso ed abbandonato agisce nella loro nazione come un lievito di riconciliazione e di pace. Altri presuli hanno riferito dei frutti della comunione vissuta, in contesti fortemente secolarizzati o in nazioni in cui i cristiani sono in minoranza. Altri ancora hanno portato l’esperienza delle loro diocesi nascenti, in situazioni socialmente difficili. Riguardo al rapporto con le altre culture e religioni, ha suscitato vivo interesse nei vescovi la relazione di Chiara Lubich sulla sua recente esperienza in India, a contatto con il mondo hindù, con il quale la fondatrice dei Focolari ha instaurato un promettente dialogo. Individuare e valorizzare i “semi del Verbo”, mettendo a base di ogni rapporto l’ascolto e l’amore vissuto, è stato, in questo immenso subcontinente, la via per un annuncio del cuore del messaggio cristiano: Dio-Amore. “Lei ha aperto una porta – ha commentato un Vescovo dell’India – e nessuno può fermare i piani di Dio”. Ed ha soggiunto: “Il futuro mostrerà quello che Dio, in avvenimenti come questo, aveva in mente per tutti noi”. “Rinnovare la politica”, “Gesù abbandonato e la famiglia” : sono questi altri argomenti di grande attualità, su cui erano incentrate le ultime giornate del Convegno. Con vivo interesse i partecipanti hanno colto l’azione dei Focolari in questi campi-frontiera della missione della Chiesa. Oltre a rispondere a domande dei Vescovi, Chiara Lubich ha svolto pure la relazione-base con cui si era entrati nel cuore della tematica del Convegno. Attingendo all’oltre cinquantennale esperienza dei Focolari, ha parlato dell’amore come “grimaldello che apre tutte le porte”: dal problema posto dalle divisioni fra i cristiani, al mondo variegato delle religioni, al fenomeno della non-credenza. Ed ha evidenziato come un amore così nasce proprio da Gesù in croce: “Egli abbandonato, che si riabbandona al Padre – ha affermato -, è la rivelazione di Colui che può dirsi espressione di ogni disunità, ma pure modello di come si può ricomporre ogni disunità”. Nel Cristo in croce, infatti, trovano risposta tutti “i mali nominabili, ma anche i mali innominabili” del nostro tempo. Prospettive che sono risuonate con forza ancora quando i Vescovi hanno riflettuto sul Messaggio del Papa che il Card. Vlk ha definito “un importante approfondimento della Lettera apostolica Novo Millennio Ineunte”. Riannodandosi ad uno dei temi forti della Lettera apostolica, Giovanni Paolo II aveva espresso nel Messaggio la certezza che “la spiritualità dell’unità e della comunione, che caratterizza il Movimento dei Focolari, non mancherà di portare frutti fecondi di rinnovamento per tutti i credenti”. Nell’esprimere profonda gratitudine e gioia, i Vescovi hanno risposto al Papa: “Fissando con Lei lo sguardo sul volto del Crocifisso abbandonato vogliamo spendere tutte le forze per fare delle nostre diocesi delle scuole in cui, abbracciando il Cristo in croce, si vive e si apprende a far crescere la Chiesa come ‘Comunità d’amore’ “.  Ed hanno proseguito: “Ci faremo – come Lei ci ha esortato a fare – animatori generosi e responsabili di quella ‘reciproca comprensione e stretta collaborazione che sta maturando nella Chiesa grazie all’impegno posto in essere dai vari Movimenti’ “. A conclusione del Convegno, il bilancio è stato decisamente positivo. “Quello che approfondiamo qui crea punti sicuri di riferimento per la mia vita spirituale”, constata un Vescovo dell’Africa occidentale.  Ed indica una priorità per l’azione pastorale: “Dobbiamo trasmettere ai sacerdoti questo spirito di comunione”. Comunione che, nello stesso Convegno, è stata un’esperienza gioiosa ed intensa, se un Vescovo del Nord-Est del Brasile ha tirato questa conclusione: “Il linguaggio che in questi giorni mi ha parlato di più sono state le persone. Poi naturalmente anche i contenuti. Ma qui il ‘vedete come si amano’ dei primi tempi della Chiesa, è vissuto”. Dalla prospettiva sua, il Segretario di una Conferenza episcopale europea ha riassunto così le sue impressioni: “Rimane la percezione di trovarsi alle prese con un grande avvenimento di Dio che cresce nella storia. Spesso, nella programmazione pastorale, pensiamo d’essere noi a fare. Qui si capisce: dobbiamo lasciarci condurre da Gesù vivo”.   (altro…)

Lettera del Santo Padre G.P. II

Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato! 1. Sono lieto di rivolgervi il mio cordiale saluto in occasione del vostro Convegno spirituale tra amici del Movimento dei Focolari, in corso in questi giorni presso il “Centro Mariapoli” di Castel Gandolfo. Grazie per l’odierna visita, espressione della comunione ecclesiale che vi unisce al Successore di Pietro. Vi siete dati appuntamento per una comune riflessione, in base a relazioni, esperienze e testimonianze, sullo stimolante tema: “Il Cristo crocifisso e abbandonato radice della Chiesa-comunione”. Nel manifestare vivo apprezzamento per questa iniziativa, giunta alla sua venticinquesima edizione, vi incoraggio a lasciarvi guidare dalle indicazioni che ho stilato nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte. In essa, infatti, invito l’intero popolo cristiano a fissare lo sguardo sul volto di Cristo crocifisso e risorto e ad approfondire il mistero di dolore e di amore da cui nasce e si rinnova costantemente la Chiesa-comunione come icona vivente della Santissima Trinità. 2. Nella croce di Cristo troviamo la fonte genuina della salvezza, la rivelazione suprema dell’amore di Dio e la radice profonda della comunione con Dio e fra di noi. Nell’agonia di Gesù sulla croce, che appare come il momento della vittoria delle tenebre e del male, in realtà è il trionfo di Cristo che si realizza attraverso il suo amore obbediente al Padre e solidale con gli uomini, prigionieri del peccato. Nella citata Lettera apostolica ho scritto in proposito: “Il grido di Gesù sulla Croce … non tradisce l’angoscia di un disperato, ma la preghiera del Figlio che offre la sua vita al Padre dell’amore, per la salvezza di tutti. Mentre si identifica col nostro peccato, “abbandonato” dal Padre, egli si “abbandona” nelle mani del Padre” (Novo millennio ineunte, 26). Dunque in Cristo crocifisso ed abbandonato il male ed il peccato sono definitivamente sconfitti, e viene resa possibile la piena unità dell’umanità col Padre e degli uomini fra di loro. Secondo le parole dell’evangelista Giovanni, ispirate ad un precedente oracolo del profeta Zaccaria, gli uomini “volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto” (Gv 19, 37). Questo movimento convergente verso la croce è da Cristo orientato verso il Padre, per costituire intorno a Lui una nuova Comunità d’amore. Davvero non finiremo mai di indagare questo grande mistero (cfr Novo millennio ineunte, 25)! 3. L’amore al Crocifisso, contemplato nel momento culminante della sofferenza e dell’abbandono, costituisce la via maestra non soltanto per rendere sempre più effettiva la comunione a tutti i livelli della compagine ecclesiale, ma anche per aprire un fecondo dialogo con le altre culture e religioni. A tale scopo, vi saranno di grande aiuto i temi spirituali, le riflessioni teologiche e le testimonianze con cui vi confrontate in questi giorni. Dalla contemplazione del volto del Crocifisso abbandonato non possono non scaturire importanti conseguenze che portano a vivere in profondità il grande mistero della comunione in esso contenuto e rivelato: “Se abbiamo veramente contemplato il volto di Cristo – ho scritto nella citata Lettera apostolica Novo millennio ineunte – … la nostra programmazione pastorale non potrà non ispirarsi al “comandamento nuovo” che egli ci ha dato: “Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13, 34)” (n. 42). Nel passaggio storico che stiamo vivendo è di fronte a noi un’impegnativa missione: fare della Chiesa il luogo dove si vive e la scuola dove si insegna il mistero dell’amore divino. Come sarà possibile questo senza riscoprire un’autentica spiritualità della comunione? Occorre innanzitutto percepire con gli occhi del cuore il mistero trinitario presente in noi, per saper poi coglierlo sul volto degli altri. Il fratello di fede va considerato come uno che ci appartiene nell’unità misteriosa del Corpo mistico. Solo facendo spazio al fratello, per cogliere ciò che di positivo c’è in lui, è possibile comprendere quanto egli sia un dono per me (cfr Novo millennio ineunte, 43). Così vissuta, la spiritualità dell’unità e della comunione, che caratterizza il vostro Movimento, non mancherà di portare frutti fecondi di rinnovamento per tutti i credenti. 4. Venerati e cari Fratelli! Agli approfondimenti ed alle riflessioni di questi giorni voi recate l’apporto della vostra esperienza e del vostro ministero pastorale. Voi stessi, grazie a Dio, siete testimoni dei frutti di reciproca comprensione e stretta collaborazione che stanno maturando nella Chiesa grazie all’impegno posto in essere dai vari Movimenti. Siatene voi stessi gli animatori generosi e responsabili. Sappiate fare del Convegno di questi giorni un’occasione propizia per crescere in questa dimensione, nello spirito della collegialità effettiva ed affettiva che deve contraddistinguere la vostra missione. Dall’amore reciproco trarrete motivo di incoraggiamento, di rinnovato vigore e di salda speranza. Con questi sentimenti e voti, invoco su ciascuno di voi, sulle vostre Comunità ecclesiali e su quanti vi sono cari la costante protezione della Vergine Maria, Madre dell’unità, mentre vi imparto con affetto una speciale Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 14 Febbraio 2001. IOANNES PAULUS II.   (altro…)

25° Convegno di Vescovi

“Il Cristo Crocefisso e abbandonato radice della Chiesa comunione” alla luce della Novo Millennio Ineunte.

“L'amore al Crocefisso, contemplato nel momento culminante della sofferenza e dell'abbandono, costituisce la via maestra non soltanto per rendere sempre più effettiva la comunione a tutti i livelli della compagine ecclesiale, ma anche per aprire un fecondo dialogo con le altre culture e religioni”

“Voi stessi siete testimoni  dei frutti di reciproca comprensione   e stretta collaborazione che stanno maturando nella Chiesa grazie all'impegno posto in essere dai vari Movimenti. Siatene voi stessi gli animatori generosi e responsabili”