Movimento dei Focolari
12 maggio a Roma – Family Day: «Più famiglia; Ciò che è bene per la famiglia è bene per il Paese»

12 maggio a Roma – Family Day: «Più famiglia; Ciò che è bene per la famiglia è bene per il Paese»

Una manifestazione non contro, ma per… e in dialogo, in clima di sereno impegno come è tipico della vita familiare. Lo spirito dell’evento è far prendere coscienza alle istituzioni della condizione di precarietà in cui versa la famiglia: instabilità del legame coniugale, denatalità record con prospettive di profonde crisi sociali a medio termine, disagio giovanile… Obiettivo della manifestazione: stimolare adeguate politiche familiari, lasciando però fuori della porta le connessioni politico-partitiche. Non quindi una manifestazione antigovernativa, ma in dialogo propositivo con le istituzioni. La manifestazione nazionale è aperta  a tutti i cittadini che condividono i principi espressi nel Manifesto dal titolo “Più famiglia – Ciò che è bene per la famiglia è bene per il Paese”, redatto dai promotori: forum delle associazioni familiari, e altre 21 associazioni, movimenti e nuove realtà ecclesiali. In esso si richiedono politiche sociali “audaci e impegnative”, operando a diversi livelli. Il contributo di Famiglie Nuove dei Focolari – Famiglie Nuove è tra i redattori del Manifesto e tra i promotori della manifestazione. Nelle varie regioni italiane sta organizzando la partecipazione alla manifestazione sia in modo diretto, sia collaborando con i Forum regionali della famiglia.

«Piu’ famiglia – Ciò che è bene per la famiglia è bene per il paese»

– La famiglia è un bene umano fondamentale dal quale dipendono l’identità e il futuro delle persone e della comunità sociale. Solo nella famiglia fondata sull’unione stabile di un uomo e una donna, e aperta a un’ordinata generazione naturale, i figli nascono e crescono in una comunità d’amore e di vita, dalla quale possono attendersi un’educazione civile, morale e religiosa. La famiglia ha meritato e tuttora esige tutela giuridica pubblica, proprio in quanto cellula naturale della società e nucleo originario che custodisce le radici più profonde della nostra comune umanità e forma alla responsabilità sociale.  Non a caso i più importanti documenti sui diritti umani qualificano la famiglia come “nucleo fondamentale della società e dello Stato”. – Anche in Italia la famiglia risente della crisi dell’Occidente – diminuzione dei matrimoni e declino demografico – e le sue difficoltà incidono sul benessere della società, ma allo stesso tempo essa resta la principale risorsa per il futuro e verso di essa si rivolge il legittimo desiderio di felicità dei più giovani. Nel loro disagio leggiamo una forte nostalgia di famiglia. Senza un legame stabile di un padre e di una madre, senza un’esperienza di rapporti fraterni, crescono le difficoltà di elaborare un’identità personale e maturare un progetto di vita aperto alla solidarietà e all’attenzione verso i più deboli e gli anziani. Aiutiamo i giovani a fare famiglia. – A partire da queste premesse antropologiche, siamo certi che la difesa della famiglia fondata sul matrimonio sia compito primario per la politica e per i legislatori, come previsto dagli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione. Chiediamo al Parlamento di attivare – da subito – un progetto organico e incisivo di  politiche sociali in favore della famiglia: per rispetto dei principi costituzionali, per prevenire e contrastare dinamiche di disgregazione sociale, per porre la convivenza civile sotto il segno del bene comune. – L’emergere di nuovi bisogni merita di essere attentamente considerato, ma auspichiamo che il legislatore non confonda le istanze delle persone conviventi con le esigenze  specifiche della famiglia fondata sul matrimonio e dei suoi membri. Le esperienze di convivenza, che si collocano in un sistema di assoluta libertà già garantito dalla legislazione vigente, hanno un profilo essenzialmente privato e non necessitano di un riconoscimento pubblico che porterebbe inevitabilmente a istituzionalizzare diversi e inaccettabili  modelli di famiglia, in aperto contrasto con il dettato costituzionale. Poiché ogni legge ha anche una funzione pedagogica, crea costume e mentalità, siamo convinti che siano sufficienti la libertà contrattuale ed eventuali interventi sul codice civile per dare una risposta esauriente alle domande poste dalle convivenze non matrimoniali. Come cittadini di questo Paese avvertiamo il  dovere irrinunciabile di spenderci per la tutela e la promozione della famiglia, che costituisce un bene umano fondamentale. Come cattolici confermiamo la volontà di essere al servizio del Paese, impegnandoci sempre più, sul piano culturale e formativo, in favore della famiglia. Come cittadini e come cattolici affermiamo che  ciò che è bene per la famiglia è bene per il Paese. Perciò la difenderemo con le modalità più opportune da ogni tentativo di indebolirla sul piano sociale, culturale o legislativo. E chiederemo politiche sociali audaci e impegnative. Il nostro è un grande sì alla famiglia che, siamo certi,  incontra la ragione e il cuore degli italiani. Hanno sottoscritto il Manifesto : • ABC – Associazione bambini cerebrolesi Federazione italiana • ACI – Azione cattolica italiana • ACLI – Associazioni cristiane lavoratori italiani • ACS – Associazione Cooperatori Salesiani • AFI – Associazione delle famiglie. Confederazione Italiana • AGE – Associazione italiana genitori • AGESC – Associazioni genitori scuole cattoliche • AIART – Associazione spettatori • AIBI -Associazione amici dei bambini • AIFA – Associazione italiana famiglie con figli ADHD • ALFA – Associazione laicale famiglie Agà pe • ANFE – Associazione nazionale famiglie emigrati • ANSPI – Associazione naz. San Paolo Italia – Oratori e circoli • ARA – Associazione roveto ardente • Associazione Comunità “Papa Giovanni XXIII” • Associazione Famiglie per l’accoglienza • Associazione Guide Scouts d’Europa cattolici • Associazione Medici Cattolici Italiani • Associazione nazionale famiglie numerose • Azione Cattolica Italiana • Cammino Neocatecumenale • Centro Italiano Femminile • Centro Sportivo Italiano • CFC – Confederazione italiana consultori familiari di ispirazione cristiana • CHP. Associazione C.Péguy • CIF – Centro italiano femminile • CNAL – Consulta Nazionale Aggregazioni Laicali • Co.Per.Comunicazione • Coldiretti • COLDIRETTI (CNCD) Confederazione nazionale dei coltivatori diretti • Comunione e Liberazione • Comunità di Sant’Egidio • Confederazione italiana dei Centri per la regolazione naturale della fertilità  • CONFEDEREX (Confederazione italiana ex alunni ed ex alunne di scuola cattolica) • FAES – Centri Scolastici e di Orientamento • Famiglie Nuove del Movimento dei Focolari • Famiglie separate cristiane • Fed. Ital. exallievi/e di don Bosco • Forum delle associazioni Familiari • Istituto Pro familia • Istituto Santa Famiglia • KFS – Katholischer familienverband Sudtirol (Associazione cattolica delle famiglie dell’Alto Adige) • MCL – Movimento cristiano lavoratori • Misericordie • MOICA – Movimento italiano casalinghe • Movimento Tra noi • MPV – Movimento per la vita italiano • MRC – Movimento rinascita cristiana • NOI – Oratori e circoli parrocchiali • OFS – Ordine francescano secolare • OFS – Ordine francescano secolare d’Italia • Retinopera • RnS – Rinnovamento nello Spirito Santo • SIDEF – Sindacato delle famiglie • UCIPEM – Unione consultori italiani prematrimoniali e matrimoniali • Unione Giuristi Cattolici Italiani • Unitalsi

12 maggio a Roma – Family Day: «Più famiglia; Ciò che è bene per la famiglia è bene per il Paese»

Famiglie e istituzioni in rete a sostegno delle adozioni internazionali

Una “rete di protezione” per le adozioni internazionali – Non ci si può nascondere le molteplici difficoltà sottese all’adozione internazionale. Al trauma dell’abbandono, l’istituzionalizzazione aggiunge quasi sempre altri problemi, altre sofferenze. L’adozione internazionale è un volo d’amore senza confini, ma con molti lati d’ombra. Da qui la necessità di prepararsi seriamente. E soprattutto di farlo con altri, in rete, e possibilmente con una “rete di protezione”. Famiglie e Istituzioni in rete possono agire a sostegno di quei genitori che, mossi dalla generosità, si librano nell’ignoto per dare affetto, casa, certezze, a chi non li ha mai avuti. E’ questo l’obiettivo del Convegno promosso da Afn Azione Famiglie Nuove, ente autorizzato per l’adozione internazionale. Attese oltre 500 persone, famiglie adottive o aspiranti tali, provenienti dalle varie regioni italiane. Interverranno: esperti AFN, il sottosegretario Letizia De Torre del Ministero della Pubblica Istruzione e due componenti il gruppo adozione-scuola dello stesso Ministero: Anna Genni Miliotti e Vincenza Iossa. Fra gli ospiti internazionali, la dott.ssa Dr.ssa Sahda Fayad del MIMDES, autorità centrale per le adozioni in Perù e quattro direttori di istituti per l’infanzia del Vietnam. La sfida che vuol lanciare Azione Famiglie Nuove è che tutti gli istituti del mondo siano al più presto svuotati mediante l’adozione. I bambini costretti in istituto di qualsiasi latitudine devono sentirsi cercati, voluti, accolti. Devono sentirsi figli. Il Convegno vuol mettere in luce il profondo significato dell’adozione internazionale: non è la soluzione, come comunemente si pensa, alla mancata genitorialità biologica, ma una formidabile risposta d’amore ai tanti, troppi bambini che sul pianeta popolano gli istituti per l’infanzia. Afn, azione per Famiglie Nuove onlus, è sorto nell’ambito del Movimento Famiglie Nuove, diramazione del Movimento dei Focolari.  Nato nel ‘67, conta oggi circa 300mila aderenti nel mondo. Fra i suoi obiettivi lo sviluppo di una cultura familiare innovativa secondo quattro linee guida: educazione, formazione, socialità, solidarietà. In merito a quest’ultima, Famiglie Nuove ha attivi 102 interventi per l’infanzia svantaggiata in 52 Paesi attraverso i quali offre concrete opportunità di sviluppo a 18.630 minori e le loro famiglie. Col tramite di AFN, nel 2006 sono stati adottati da famiglie italiane 96 bambini stranieri. Dal 2005 è in corso nelle Filippine un progetto habitat che prevede la costruzione di 170 casette per famiglie senza tetto. Per saperne di più: Anna Friso, vicepresidente AFN: cell. 335.1046306 – www.famiglienuove.org

12 maggio a Roma – Family Day: «Più famiglia; Ciò che è bene per la famiglia è bene per il Paese»

«Amore»

Annemarie BaumgartenIl matrimonio è fondato su un elemento divino: l’amore.
Dio è Amore e il matrimonio è fondato su Dio che si manifesta come amore.

Se i due sposi si amano, Dio passa tra di loro;
due sposi che perdono tempo a non amarsi,
sono due creature che perdono tempo a morire,
perché la vita non ha più senso, la famiglia non esiste più. 

Ma l’amore si regge se è anche soprannaturale:
il solo amore naturale si indebolisce e s’estingue
col cedere della natura: malattie, avversità, capricci, vecchiaia, miseria…

L’amore sta all’organismo familiare come il calore all’organismo umano.
Il calore è portato dal sangue umano:
l’amore è portato dal sangue divino: l’Eucarestia.
C’è comunità perfetta – umano-divina – se circola il sangue dell’Uomo-Dio.

 

Da La famiglia. Ricordi Pensieri, Città Nuova ed. 1994

Una vendetta d’amore

Ero una ragazza frastornata da esperienze dolorose in famiglia e dalla mancanza di veri e stabili affetti, quando ho conosciuto delle persone che avevano una gioia che io credevo impossibile sperimentare nella vita e me ne hanno fatto dono. Attraverso di loro ho scoperto Dio e il Suo amore per me. Per me è stato come scorgere una luce nella notte, che con sicurezza mi indicava la strada, una strada d’amore, proprio quella che stavo cercando. Sono la più giovane di quattro fratelli e i nostri genitori hanno sempre avuto un rapporto difficile e conflittuale, segnato da liti e discussioni che spesso sfociavano nella violenza. Mio padre aveva, oltre alla nostra, anche un’altra famiglia: una donna e dei figli. Per questo, e per il suo atteggiamento aggressivo nei confronti di nostra madre, noi figli lo respingevamo come padre e, invece di amarlo, lo odiavamo sempre di più. Pian piano, i miei fratelli sono andati via di casa, chi per studiare, chi per sposarsi. Con i miei genitori sono rimasta solo io, la più piccola, fino al giorno in cui mio padre ha picchiato così forte la mia mamma che ho dovuto portarla in ospedale. Dopo, lei è andata a vivere con mia sorella e a casa siamo rimasti mio padre ed io. Il Vangelo mi sosteneva, ma dentro di me pensavo che mai e poi mai avrei potuto perdonare mio padre. Un giorno di questa difficile convivenza forzata, lui mi è corso dietro per picchiarmi ed io sono riuscita a sfuggirgli per un pelo. Sono rientrata in casa da una finestra, dopo che lui era uscito. È stato allora, in quei momenti di paura e di dolore, che ho deciso di vivere le parole di Gesù con radicalità. Era arrivata l’ora di vendicarmi di mio padre, ma la mia sarebbe stata una vendetta d’amore! Ho messo a posto tutta la casa, ho pulito, ho preparato il pranzo per lui e sono uscita per andare a lavorare. Al ritorno a casa, la sera, mio padre mi stava aspettando. Tremavo ma ero decisa ad amarlo qualunque fosse il suo comportamento. Mi ha chiesto di chiamare la mamma e mia sorella perché voleva parlare anche a loro. Ho fatto fatica a vincere le loro resistenze e a persuaderle a venire da noi, ma alla fine ci sono riuscita. Mio padre era scosso: ci ha chiesto di perdonarlo per il male che ci aveva fatto e ci ha promesso che mai più sarebbe tornato nell’altra famiglia. Però ci chiedeva il permesso di mantenere, con una quota mensile, i figli avuti fuori del matrimonio, che non avevano nessuna colpa degli errori commessi da lui. Anche se le nostre condizioni economiche non erano floride, noi siamo state subito d’accordo e, da allora, la situazione è veramente cambiata: la pace è tornata in famiglia. R. B. – (Brasile) (altro…)

«Ho imparato a perdonare»

M. e io eravamo sposati da 17 anni e avevamo quattro figli, quando ho avvertito in lei un profondo cambiamento nei miei confronti. Era spesso assente da casa per via del suo lavoro come assistente sociale, in un ente governativo che si dedicava ai ragazzi abbandonati. Dopo alcuni mesi ho scoperto che aveva una relazione con un suo collega. È stato un momento terribile: ho visto crollare il nostro rapporto, la famiglia, la mia vita. Mi sentivo tradito, profondamente ferito nel mio orgoglio e disperato, vedendo la distruzione di quanto avevamo costruito negli anni. Poco dopo mia moglie ha deciso di abbandonare la famiglia. Un giorno, mentre io ero al lavoro, è andata a casa a prendere le sue cose e ha litigato con le figlie più grandi, di 15 e 17 anni. Non avevo alternative: potevo soltanto accettare la sua decisione, anche se ciò ha causato in noi enorme sofferenza.  Ho pregato e chiesto a Dio: “Aiutami tu! Dammi la forza e la grazia per superare tutto!” Ero certo del Suo amore. Ma non è stato facile. Avevo chiesto aiuto pure a mia sorella, che mi aveva fatto riflettere su quanto anche Gesù non meritasse la sofferenza patita: era stato tradito dagli uomini, aveva sofferto l’umiliazione, ed è giunto persino a gridare l’abbandono del Padre.  Riconoscendolo e amandolo in questo enorme dolore, mi sono rimesso in piedi, giorno dopo giorno, e ho fatto una scelta più radicale di Dio. Fissando la mente e il cuore in Lui, il mio dolore trovava significato: all’odio iniziale stava subentrando un sentimento di misericordia. Finalmente riuscivo a perdonare mia moglie. Insieme ad altre persone con cui condividevo l’impegno cristiano, ho trovato la forza per andare avanti. La fiducia costante in Gesù crocifisso e abbandonato mi ha permesso anche di mantenere, nella separazione subìta, l’impegno di fedeltà assunto con il sacramento del matrimonio. Dopo un anno dalla separazione, la spiritualità dell’unità illuminava ogni giorno di più la mia vita con i ragazzi e così riuscivo a cogliere le varie esigenze dei figli che crescevano. Per avere più tempo per loro, ho lasciato il lavoro di ingegnere nella mia azienda, che mi impegnava molto, e ho avviato un piccolo negozio. Ho fatto questa scelta, anche se il lavoro precedente era ben retribuito. Sapevo che le nostre risorse economiche sarebbero diminuite, ma non temevo. Guardando ora, dopo alcuni anni, a quanto Dio ha operato in me e nei miei figli, Gli siamo profondamente riconoscenti. (A. C. – Brasile) (altro…)