Gen 20, 2011 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Nel suo discorso, sempre Chiara ne indicò la vocazione: “La sua nota specifica, l’inculturazione”. Nacque così la “scuola per l’inculturazione focolarina”, il cui scopo è approfondire la vita del vangelo, “cercando di dialogare” con le varie culture e usanze dei popoli africani nella prospettiva della spiritualità dell’unità. Da allora la cittadella è diventata un luogo di formazione per tutte le branche e diramazioni del Movimento in Africa. La testimonianza di una vita evangelica volta a costruire l’unità fra tutti, che informa la vita quotidiana dei suoi abitanti stabili provenienti da 17 nazioni dei 5 continenti, coinvolge anche i numerosi visitatori. La Cittadella ha aperto, infatti, le sue porte a persone singole o gruppi che vi hanno individuato un luogo adatto per ritiri, corsi di formazione, riposo, convegni, conferenze professionali ecc. Dopo quasi 20 anni la Cittadella Piero, nei suoi diciotto ettari di prato verde, si presenta ormai costituita come una piccola città in cui le abitazioni, una falegnameria, vari laboratori artigianali sono accanto alle scuole di formazione e di inculturazione, al centro di spiritualità per Sacerdoti e religiosi, ad un centro giovanile e ad una rivista: New City Africa. Non manca la chiesa “Madonna della Luce” e un piccolo cimitero. Il centro Mariapoli (città di Maria) poi, accoglie i visitatori offrendo possibilità di alloggio e una sala per conferenze.
Come raggiungere la Cittadella Piero: da Nairobi prendere la superstrada per Thika. La Cittadella si trova sullo svincolo per Keniatta Road. Mariapolis Piero P.O. Box 552 01001 Kalimoni Nairobi -Kenya
Gen 20, 2011 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Negli anni drammatici della guerra (1991- 95) si è manifestata davvero all’altezza del suo nome: oltre ai Croati, tanti sono passati dalla Serbia e dalla Bosnia, ritrovando la forza di perdonare e di ricominciare. Con l’arrivo della libertà, alcune famiglie vi si sono stabilite. Animate dall’amore reciproco, sono in corso attività e imprese dell’ Economia di comunione. La Scuola materna “Raggio di sole” è un prezioso laboratorio che offre spunti per l’elaborazione delle linee della pedagogia di comunione anche alle Università di Zagabria e di Skopje. In collaborazione con la città si sta sviluppando una rete di sportivi che vogliono portare la cultura della fraternità anche nello sport. Un momento storico è stata la visita di Chiara nell’aprile 1999 che ha dato una nuova luce a tutte le realtà esistenti lasciando un’impronta indelebile in tutti gli abitanti e nella stessa città di Križevci.
Gen 19, 2011 | Centro internazionale, Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
In pellegrinaggio a Montserrat – Il 17 gennaio, quasi a conclusione del soggiorno nelle terre della Catalogna, Maria Voce si è recata presso il Santuario della Madonna di Montserrat, patrona della Catalogna, accompagnata dall’Abate P. Josep M. Soler. Incontro caratterizzato da stima reciproca, in continuità con la fraternità e la comunione che da anni segnano i rapporti tra i Focolari e i benedettini. Anche Chiara Lubich – nel suo soggiorno in Spagna nel 2002 – aveva affermato, durante la visita al Monastero di Montserrat: “Tante volte i movimenti possono offrire l’esempio della freschezza evangelica e carismatica, così come l’impulso generoso e creativo dell’evangelizzazione. Da parte loro, i movimenti possono imparare molto dalla testimonianza della vita consacrata, che custodisce molteplici tesori di sapienza e di esperienza”. L’abate si è detto lieto di sapere che Chiara Luce Badano – la giovane recentemente beatificata a Roma – era stata a Montserrat alcuni anni prima della sua morte. “Un’altra cosa che ci unisce!” ha esclamato Padre Josep. Sempre lunedì 17 il Cardinale di Barcellona, Mons. Sistach, ha accolto Maria Voce con grande affetto, ricordando la visita di Chiara nel 2002. E ancora in serata un incontro della Presidente con l’Arcivescovo de La Seu d’Urgell e coprincipe di Andorra, Mons. Joan-Enric Vives i Sicília. Il viaggio si conclude con la visita alla Sagrada Familia, consacrata lo scorso novembre da Papa Benedetto XVI, e all’editrice Ciutat Nova, edizione in catalano di Città Nuova. Ora si parte verso le terre della Andalusia, a Siviglia, nel sud della Spagna.