Movimento dei Focolari
Maria Voce in Asia: in dialogue with Buddhists in Japan and Thailand

Maria Voce in Asia: in dialogue with Buddhists in Japan and Thailand

Maria Voce, Focolare president, leaves on her first trip to Asia with the Pope’s blessing, “in the hope of numerous graces”. His blessing is “extended to all the communities in the countries to be visited, which are especially close to the Pope’s heart.” So said the letter signed by Cardinal Tarcisio Bertone, Vatican Secretary of State.

The programme includes: Korea (6-10/1), Japan (11-16/1), Philippines (17-31/1 including Tagaytay, Manila and Cebu), Thailand (1-20/2 including Bangkok and Chiang Mai)

Of particular importance are the interfaith meetings. In Tokyo, Japan, on 15 January Maria Voce has been invited to address 5000 adherents of the lay Buddhist movement Rissho Kosei Kai (RKK), while on 3 February in Bangkok, Thailand, she will speak at the IVth Christian-Buddhist symposium on the subject, “Dharma and Buddhist compassion – Christian Agape in the world today.” The symposium has been jointly organised by the Mahachulalongkorn University in Chang Mai, the Focolare Movement and the RKK, and there will be participants from Thailand, Japan, Taiwan, the Philippines, USA, Great Britain and Italy. While in Thailand, Maria Voce will meet Grand Master Ajahn Tong and will speak to young Buddhist monks at the Mahachulalongkorn University.

“This dialogue is in continuity with that begun 30 years ago by Chiara Lubich. After her departure, it must not stop, it must receive a new boost,” said Maria Voce. In 1981, at the invitation of Nikkyo Niwano, Chiara Lubich had shared her Christian experience in Tokyo with over 10000 adherents of the RKK, sowing the seeds of a dialogue of life that has developed over the years.

“The Focolare movement in Thailand has many Buddhist friends that share this Ideal and who are working together for a more united world, and for lasting peace for all,” declared the Buddhist monk Pra Thongrattana at Chiara Lubich’s funeral. Bearing a message from Grand Master Ajahn Tong, he had said,“Chiara is the one who brought light to a world in darkness.”
 
In each city she visits, Maria Voce will go to meet the local Catholic Bishop, and will also meet the Focolare community.
In Korea, her programme includes a meeting with a small group of parliamentarians who belong to the Focolare’s Political Movement for Unity.
In the Philippines, on 28 January in Manila, she will take part in a round table during the meeting for all the Bishops and clergy of that country, an event which happens every ten years.
 

Maria Voce na Ásia: etapas no Japão e na Tailândia marcadas pelo diálogo com o budismo

Com a benção do Papa Bento XVI, “como auspício de copiosas graças”, terá início a primeira viagem ao continente asiático da presidente dos Focolares, Maria Voce. Benção que “estende se às comunidades dos países visitados, queridos de maneira especial ao coração do Papa”. Da carta assinada pelo cardeal Tarcisio Bertone, Secretário de Estado.

As etapas programadas: Coréia (6-10/01); Japão (11-16/01); Filipinas (17-31/01, com visitas a Tagaytay, Manila e Cebu); Tailândia (1-20/02, com visitas a Bangkok e Chiang Mai).

Revestidos de uma importância especial serão os encontros inter-religiosos, no Japão, em Tóquio, dia 15 de janeiro, onde Maria Voce foi convidada a falar para 5 mil aderentes do Movimento budista leigo Rissho Kosei-kai. E na Tailândia, em Bangkok, dia 3 de fevereiro, quando falará no IV Simpósio cristão-budista, sobre o tema “Darma e compaixão budista – Ágape cristã, no mundo contemporâneo”, promovido pela Universidade Mahachulalongkorn, de Chiang Mai, pelo Movimento dos Focolares e pela Associação japonesa Rissho Kosei-kai. Além da Tailândia haverá participantes do Japão, Taiwan, Filipinas, Estados Unidos, Inglaterra e Itália.
Ainda na Tailândia, em Chiang Mai, encontrará o Grande Mestre Ajahn Thong e falará aos jovens monges budistas da Universidade Mahachulalongkorn.

“É um diálogo que prossegue o iniciado, cerca de 30 anos atrás, por Chiara Lubich; não deve arrefecer com a sua morte, mas tomar um novo impulso” – declarou Maria Voce. Foi, de fato, naquela mesma moldura que, em 1981, Chiara falou da sua experiência cristã a mais de 10 mil aderentes da RKK, a convite do seu fundador, Nikkyo Niwano, lançando as sementes de um diálogo da vida, que teve grandes desenvolvimentos.

“O Movimento dos Focolares na Tailândia tem muitos amigos budistas que compartilham este Ideal e colaboram para a realização de um mundo mais unido, a fim de que exista paz duradoura para toda a humanidade”, declarou o monge tailandês Pra Thongrattana, durante o funeral de Chiara. E, naquela ocasião, transmitindo a saudação do Grande Mestre Ajahn Thong, afirmou que para este “Chiara é aquela que traz uma luz ao mundo, para quem se encontra nas trevas”.

Em cada uma das cidades por onde Maria Voce passar visitará o bispo local e terá encontros com as comunidades do Movimento.
Na Coréia está programado também um encontro com o grupo de deputados que aderem ao Movimento Político pela Unidade, dos Focolares.
Nas Filipinas, em Manila, dia 28, participará de uma mesa redonda, durante um grande encontro que reúne, a cada dez anos, todo o clero filipino, com os seus bispos.

Europa. A che serve un Parlamento?

Il punto

Un’Europa fortezza e un’Italia blindata? di Paolo Lòriga

Editoriali

Politica e dignità del femminile di Elena Granata Influenza suina, nuova epidemia? di Luciano Donati Adriano e Kakà, uno va uno resta di Vera Araújo

Primo piano

Il Papa in Terra Santa Il calvario, il muro, il memoriale di Michele Zanzucchi, da Gerusalemme Viaggio difficile, quello di Benedetto XVI, in una regione dove soffrono tutti: israeliani e palestinesi, ebrei, musulmani e cristiani. Il suo ruolo di “pontefice” cioè costruttore di ponti.

Uomini e vicende

Europa A che serve un Parlamento? di Giovanni Romano Quasi 500 milioni di cittadini eleggeranno tra il 4 e il 7 giugno i nuovi rappresentanti. Le scelte dell’assise europea incidono sempre più sulla vita di tutti. Bambini e pubblciità Chi li salva dagli spot? di Aurelio Molè Il miraggio consumistico orienta i comportamenti dei nostri figli. Come educarli alla vera libertà? Fronti internazionali Afghanistan nel cuore a cura di Aurora Nicosia Il racconto di Bruno Arpaia, avvocato, ufficiale dell’esercito, dopo sei mesi di missione a Kabul. Terremoto in Abruzzo Ricostruire l’anima dei luoghi di Elena Falessi Le decisioni per la ricostruzione dell’Aquila saranno determinanti per la sopravvivenza della città. In gioco il destino di una comunità e del suo territorio. Cinema “Millionaire” la storia continua di Ravindra Chheda Otto Oscar: incredibile, da fa invidia a “Via col vento” o a “Schindler List”. Bollywood raggiunge Hollywood. Cittadinanza e legalità Il coraggio di ribellarsi di Sara Fornaro Salvatore Cantone, imprenditore, guida l’associazione anti-racket di Pomigliano D’Arco, dopo aver detto ‘no’ al pizzo e fatto condannare gli estorsori.

Dal vivo

Una vita “oltre” Schedato dalla Stasi di Caterina Ruggiu Gli anni rischiosi ed esaltanti vissuti nell’Oltrecortina da un medico anestesista italiano.

Cultura

Progetto PISA La scuola costruisce il futuro a cura di Giulio Meazzini Un programma internazionale per valutare i sistemi scolastici e imparare dai migliori. L’Italia in affanno. Ne parliamo con Mimma Siniscalco.

X Factor e Grande Fratello. La magnifica illusione

Editoriali

Italia, Malta e quella barca di Flavia Cerino Terremoto, tra gli sfollati di Gino Mecca Benedetto XVI in Terra Santa di Roberto Catalano

Primo piano

Televisione Grande fratello e dintorni di Aurelio Molè Nel giro di pochi giorni si sono conclusi popolari programmi quali il “reality”, “X Factor”. Proviamo a tracciare un primo bilancio.

Uomini e vicende

Prospettive La corsa dell’economia di Alberto Ferrucci Tassare le operazioni speculative, ristabilire regole e verifiche, tenere sotto controllo l’inflazione per salvaguardare i ceti medio-bassi. Da Assisi …a Roma Francesco, 800 anni dopo di Aurora Nicosia Per la prima volta insieme da tutto il mondo le famiglie francescane. Sulla tomba del santo la riscoperta della forza travolgente del Vangelo. Personaggi Valentino nella maturità di Paolo Lòriga Alla caccia del nono mondiale per festeggiare i 30 anni. Ma con un desiderio: mettere su famiglia e avere figli. Vita matrimoniale I silenzi di lui, le parole di lei A cura di Giulio Meazzini Dallo scontro al ricominciare insieme, all’impegno per gli altri. Una famiglia italo-argentina racconta la sua storia, simile a quella di tante altre coppie. Istituto universitario Sophia Profili di vita di Gianni Abba Nuove generazioni: due studenti (dirigenti di domani?) con esigenze forti, che non si adeguano passivamente alla cultura imposta. Mese di maggio La Protagonista dell’Opera di Oreste Paliotti A colloquio con uno tra i maggiori esperti di apparizioni mariane, padre Angelo Maria Tentori.

Dal vivo

Sul cammino dell’unità Non potevamo immaginare… di Mariele e Pino Quartana Storia di una famiglia – quella dei Crepaz – aperta sul mondo. Un libro ne racconta la vicenda. Impariamo dai bambini Ma tu ci vedi! di Raffaele Alterio Un prete napoletano non vedente e i suoi piccoli amici. Percorsi Comprata per sempre di Tanino Minuta «Calcolai se c’era tempo di correre a procurarmi la carne. Diana non doveva scoprire la “trappola”». Metamorfosi di una collega difficile.

Cultura

Dibattiti Laicità alla francese di Catherine Belzung Coesistenza pacifica tra credenti e no, con sporadici sussulti di scontro accentuati dai media. Il contributo dei gruppi di dialogo. Studi e ricerche Trent’anni di Nuova Umanità di Giulio Meazzini La rivista, aperta a tutte le discipline, esprime la cultura del Movimento dei focolari nella sua unità. Intervista al  direttore.

Natura Cantico o meccanismo? di Giovanni Casoli Dalla contemplazione di san Francesco alla nausea di Sartre: la parabola dell’uomo, incapace di gratitudine.

Come eravamo La Merica di Silvano Gianti Corsi e ricorsi storici: nuovi “ospiti” arrivano sulle nostre coste e torna alla memoria un passato di emigrazione.

Maria Voce in Asia: in dialogue with Buddhists in Japan and Thailand

Dopo sisma. Ricostruire il futuro

Primo piano

Ricominciare assieme a loro di Paolo Lòriga La terra trema ancora, mentre si va normalizzando la vita nelle tendopoli. Iniziati gli accertamenti delle responsabilità per i crolli. Gli sfollati chiedono impegni precisi e regole chiare per la ricostruzione. (leggi tutto l’articolo… )

Il Punto

Un piccolo grande-eroe sul set dell’Aquila di Michele Zanzucchi

Editoriali

Libertà religiosa e reciprocità di Vincenzo Buonomo Pericolosa posta elettronica di Luigino Bruni Biodiversità culturale di Fabio Ciardi

Uomini e vicende

Multilaterali e felici di esserlo di Giovanni Romano L’amministrazione Obama sta introducendo nell’agone politico mondiale un tono più dialogante e fattivo. Che deve passare ai fatti concreti. Ritorno in Calabria. Quel lungo abbraccio a Mariella di Oreste Paliotti Significativi riconoscimenti per Maria Voce, l’erede di Chiara Lubich, nella recente visita alla sua terra d’origine. Chiara e la politica A cura di Pietro Parmense Riportiamo una lettera di Dario Franceschini, segretario del . Pdl, «moralità del fare» di Iole Mucciconi Questa, secondo Berlusconi, la fisionomia della nuova compagine, il Popolo della libertà. Una pluralità di formazioni per il più grande partito italiano. Personaggi. La ricetta della Bianchetti di Aurelio Molè Dopo anni di gavetta, la conduttrice di “Domenica In” è uno dei volti più noti della televisione. Ci confessa i suoi segreti. Comunicazione e ambiente. Rifiuti amici di Maria Flora Mangano Ragionando con calma sullo smaltimento, prima della prossima emergenza, si possono scoprire soluzioni innovative ed efficaci.

Dal vivo

Fuori dal tunnel. Volati in cielo di Francesca Copelli Quando una madre perde il figlio di ventidue anni. Percorsi. Lasciati raggiungere! di Tanino Minuta Un barbone, il Danubio, un sogno… Ciascuno ha il suo sentiero per incontrare Dio.

Cultura

Tra genetica ed eugenetica. Staminali, speranze e timori di Giulio Meazzini Dai laboratori alla sperimentazione sull’uomo, dalla politica all’impatto sul nostro futuro. Intervista a Dallapiccola. Lev Tolstoj. Il senso della vita di Enzo Giorgi Tra scienza e fede, un piccolo libro del grande scrittore e filosofo russo anticipa sensibilità e domande di oggi. Lino Zanussi. Lavatrici DOCG di Michele Genisio Il paròn che bloccò l’emigrazione dalla propria terra, creando una realtà industriale di primo livello in Italia ed Europa. Controcorrente. Aziende, lavoro, persone di Silvano Gianti In tempi di crisi globale, l’attenzione non solo al bilancio, ma anche alle persone, paga. Il “caso Tassano”.