Movimento dei Focolari

Vangelo Vissuto: l’arma della gentilezza

Andare incontro al prossimo, amarlo nella pienezza, vuol dire spesso ritornare sui nostri passi, anche quando pensiamo che le nostre ragioni meritino di essere ascoltate. Vuol dire riporre le armi e sfoderare atti di gentilezza. Il ritorno di papà Per motivi di lavoro mio marito si era assentato un’intera settimana, per cui mi ero trovata a gestire da sola quattro figli a casa in seguito alla chiusura delle scuole per il Covid-19. Scontenta, andavo rimuginando: “Era giusto per lui assumersi tante incombenze?”. E dentro di me montava l’ansia di sfogarmi al suo ritorno. A un certo momento però mi sono accorta che la più piccola dei bambini stava preparando con cura un disegno da regalare al papà al suo ritorno. Quel gesto gentile mi ha fatto riflettere, è stato per me un vero esame di coscienza. “Ed io? Che accoglienza gli farò? Lo assalirò con le mie recriminazioni elencando i pesi di cui mi sono dovuta sobbarcare?” mi sono detta. Quel disegno è stata l’occasione per cambiare direzione e per decidere – stavolta insieme ai figli, entusiasti all’idea – di accogliere il papà con una festa, preparando cose buone da mangiare e decorando gli ambienti. Quando mio marito è arrivato, è stato colto di sorpresa. Stanco, ma felice di essere a casa, ha commentato: “Voi non sapete cosa significhi per me avere una famiglia così!”. (M.S. – Ungheria) Ricucire i rapporti Anni fa il mio rapporto con un vicino di casa si è rotto. Inutili i miei sforzi per riconciliarci con lui. Di recente, vedendo il nome del suo santo sul calendario, mi è venuta un’idea. Prima però, avendo lui traslocato, ho dovuto fare qualche ricerca per rintracciarlo. La mattina del suo onomastico mi sono presentato a casa sua con un certo tremore e un cesto di doni. Ad aprirmi è la moglie, che mi accoglie cordiale: “Chi si vede! Mi scusi, ma non l’avevo riconosciuta”; e annuncia l’arrivo di suo marito. Mi chiedevo come avrebbe reagito. Mai però avrei immaginato il grande abbraccio con cui mi ha accolto, ripetendo: “Che regalo mi ha fatto venendo a trovarmi! Sono stato cattivo, ma sai, molto dipende dal mio caratteraccio!”. In salotto, ci siamo intrattenuti in cordiale conversazione per circa due ore. E al momento dei saluti, ha voluto offrirmi alcuni prodotti dei suoi campi. Per quest’incontro che ha recato gioia ad entrambi ho ringraziato Dio: solo lui poteva infondermi il coraggio per osare e credere di più al bene che si nasconde in fondo al cuore di ogni uomo. (E.B. – Italia)

A cura di Maria Grazia Berretta

(tratto da Il Vangelo del Giorno, Città Nuova, anno VIII, n.2, settembre-ottobre 2022) (altro…)

Economy of Francesco: giovani per una nuova economia

Copyright 2022 © CSC Audiovisivi – All rights reserved. (2661M)

(altro…)

Vangelo Vissuto: “Dio, infatti, non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza, di carità e di prudenza” (2Tm 1, 7)

Essere testimoni autentici senza mai rassegnarci. Vivere il Vangelo nella vita di ogni giorno ci richiede questo: mettere da parte le nostre paure e andare oltre i nostri limiti o le nostre convinzioni; confidare nei doni che Dio ci ha fatto perché è li che risiede la nostra forza. Senza rancore La messa era giunta alla conclusione. Mentre don Carlo, il nostro parroco, impartiva una benedizione particolare a uno dei parrocchiani che aveva compiuto quel giorno il suo novantesimo compleanno, io ero intenta a scattare qualche fotografia della scena. Era presente alla cerimonia anche sua sorella, venuta per l’occasione dalla Svizzera francese. All’uscita dalla chiesa mi sono avvicinata a lei e le ho chiesto il suo numero di cellulare così da poterle inviare l’intera serie di foto. Volentieri me l’ha fornito, ringraziando. Più tardi lei ha telefonato a casa mia, mentre io ero assente; le ha risposto mio marito, che al mio ritorno mi fa: “Ma tu parli con quella persona, malgrado tutto quello che ci ha fatto?” Si riferiva a vecchi dissapori intercorsi tra quella signora e noi. “Certo! – mi son sentita di rispondergli –. Non voglio partire da questo mondo avendo rancore verso qualcuno! La verità è che siamo tutti fratelli, anche se a volte ce ne dimentichiamo”. Mio marito non ha replicato, ma per un po’ l’ho visto piuttosto pensieroso. (Loredana – Svizzera) L’esame Vivo a Firenze con altri quattro amici, anch’essi studenti universitari che, come me, desiderano modellare la loro vita secondo l’esempio dato da Gesù. L’appartamento dove abitiamo è molto umido e per scaldarci usiamo la stufa a legna. Non è l’unica difficoltà, che però diventa un incentivo per volerci veramente bene. Per esempio, col collega col quale preparo un esame abbiamo tempi e metodi di studio diversi. Vorrei mollare e proporgli di studiare separatamente. Ma quando ne parlo agli altri ragazzi, mi consigliano di insistere, di provare a comprendere meglio il mio compagno di studi. Capisco che devo continuare ad amarlo. Non mancano i momenti di tensione e di scoraggiamento, ma lui mi dice che venire a studiare da noi gli piace, perché respira un’altra aria. Alla fine, l’esame va bene e lui vuole festeggiare in pizzeria, non solo con me, ma con tutti noi e dice: “l’esame superato è stato il frutto del nostro volerci bene, ma anche della comprensione dei tuoi amici”. (Gioacchino – Italia)

A cura di Maria Grazia Berretta

(tratto da Il Vangelo del Giorno, Città Nuova, anno VIII, n.2, settembre-ottobre 2022) (altro…)

Papa Francesco firma il “patto” con i giovani: “una nuova economia non è utopia”

Il 24 settembre 2022 papa Francesco si è recato ad Assisi per incontrare i giovani economisti, imprenditori e changemakers di Economy of Francesco giunti da oltre 100 Paesi del mondo per la terza edizione dell’evento, la prima in presenza. Pace, cura, servizio, tutela, amicizia, alleanza, riconoscimento, dignità, condivisione, felicità. Sono queste le dieci parole dell’economia della vita che i giovani economisti, imprenditori, changemakers hanno deciso di incarnare nella realtà, su invito di papa Francesco. Non un’utopia, “perché la stiamo già costruendo”, conclude il “Patto” firmato il 24 settembre scorso nel teatro Lirick di Assisi dalla quattordicenne Lilly Ralyn Satidtanasarn, a nome di tutti i partecipanti di The Economy of Francesco (EoF), e dallo stesso papa Francesco. Un’adolescente thailandese e il vescovo di Roma sono i custodi di questa “giara del futuro”. Un’anfora di carta e inchiostro in cui i ragazzi e le ragazze hanno raccolto i loro impegni personali, nati e maturati in tre anni di sessioni di lavoro online. “Insieme al testo del Patto, li affideremo alla terra come radici dell’economia di domani, nel roseto della Porziuncola, da dove i figli di Francesco partirono per il mondo”, ha detto Lourdes, uno dei tre conduttori che si sono alternati sul palco, su cui c’era una trentina di coetanei, tra cui gli otto testimoni. Sognatori con i piedi, però, ben piantati per terra, capaci di rivoluzionare il mondo con “l’amore, con l’ingegno e con le mani”. Come Facundo Pascutto, argentino di Lomas de Zamora, enorme città-satellite di Buenos Aires che, insieme alla facoltà di Scienze sociali, trasforma associazioni di quartiere, sindacati, università, cooperative, mense comunitarie, unità penitenziarie e imprese in “piccole Assisi”, cioè spazi di incontro tra i differenti attori sociali. O Henry Totin, del Benin, che, con l’associazione Javev, ha reso una pianta infestante – il giacinto d’acqua o togblé – una risorsa economica per i contadini della valle di Ouémé. O ancora Maryam, attivista per i diritti delle donne, fuggita all’Afghanistan dei taleban proprio grazie alla rete di contatti attivata da The Economy of Francesco. È impossibile sintetizzare il caleidoscopio di storie e storia su cui si fondano i dodici punti del Patto. Alcune nuovissime, come “la Fattoria di Francesco”, inventata da Mateusz Ciasnocha, contadino della Polonia del Nord, che proprio nel corso del processo innescato dal Papa ha trovato il modo di coniugare agricoltura e giustizia. “Come? Rispettando i campi e quanti li lavorano. Ora abbiamo creato una nuova impresa in Nigeria per sostenere la produzione famigliare di cinque villaggi della zona di Ibadan”, ha raccontato. Altre, invece, sono antiche. La Comunità di pace di San José de Apartadó ha venticinque anni. “È stata fondata il 23 marzo 1997 quando nessuno parlava di economia circolare e coltivazioni sostenibili. Non ne sapevamo molto nemmeno noi. È avvenuto tutto per ‘chiripa’”. Ha ripetuto questa parola più volte José Roviro. “Vuol dire ‘fortuna’ o ‘provvidenza’”, spiega. Costituito da un gruppo di contadini sfollati del conflitto colombiano, la Comunità ha scelto di dire no alla violenza. “Poiché l’avevamo sperimentata sulla nostra pelle – ha aggiunto Sayda Arteaga -, abbiamo deciso di non infliggerla ad altri”. Ora l’iniziativa – sostenuta da Operazione colomba – produce alimenti sostenibili grazie a un sistema di lavoro comune. Dal modello pioniere, poi, si irradiano altri percorsi. “La neo-nata Fondazione Rut partirà proprio dalla Comunità il processo di ascolto per elaborare una grande piattaforma digitale (Inter Zona) sulle violazioni dei diritti umani e le forme di resistenza nonviolenta”, hanno sottolineato Annamaria De Paola e Giovanna Martelli. Esempi piccoli e grandi di un’altra economia possibile in cui credono i giovani di Eof e, alcuni di loro, “in mattine particolarmente luminose, hanno già intravisto l’inizio della terra promessa”. Quanto ci vuole per raggiungerla? Troppo, sostengono gli scettici, spesso non proprio disinteressati. Il popolo di Eof non se ne preoccupa e ora prosegue il cammino con l’apertura di The Economy of Francesco 2.0. In questo sono profetici: abitano la notte, come la sentinella del brano di Isaia. Non hanno risposte per i passanti angosciati che domandano quanto manca allo spuntare del sole, eppure li ascoltano. Sono donne e uomini del dialogo notturno. Perché – è risuonato ieri con forza dal palco di Assisi – “non c’è alba più bella di quella che ci sorprende in compagnia dei profeti”.

Di Lucia Capuzzi

Fonte: Papa Francesco firma il “patto” con giovani: «Una nuova economia non è utopia» (edc-online.org) Discorso papa Franscesco: Visita del Santo Padre Francesco ad Assisi in occasione dell’evento “Economy of Francesco” (24 settembre 2022) (vatican.va) Video: – IT – Papa Francesco e la comunità EoF – YouTube  

Vangelo Vissuto: “Pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnarne il maggior numero”

Avvicinarsi all’altro significa diminuire la distanza tra noi e lui e questo comporta il perdere quella fetta di spazio che è solo nostra; significa mettere da parte quanto abbiamo da fare per abbracciare la vita dell’altro. Scegliere l’ultimo posto per mettersi a servire. Una paziente esigente Nel reparto dove lavoravo come infermiera una signora ricoverata in camera singola pretendeva di essere servita per ogni piccola necessità. Io vedevo che soffriva: forse sentiva avvicinarsi la fine. Un giorno, dopo aver mandato via sgarbatamente il sacerdote in visita ai degenti, ha fatto scrivere sulla porta un avviso: non voleva visite, soprattutto di preti. Ogni mattina, iniziando il mio turno di lavoro, per amare Gesù sofferente in quella signora cercavo di accontentare tutti i suoi desideri: metterle a posto il cuscino, portarle un bicchiere d’acqua, aprire di più la finestra, chiuderla ecc… Un giorno mi ha chiesto: “Come fa ad avere così tanta pazienza con me?”. Ho indicato il Crocifisso appeso alla parete: “È lui che me la dà”. Da allora il rapporto fra noi è cresciuto. Una notte in cui stava peggio ha insistito con l’infermiera di turno perché telefonasse in parrocchia per far venire subito un sacerdote. Poco dopo si è confessata ed ha ricevuto la Comunione. Quando sono arrivata al lavoro, lei era tranquilla. Alle dieci si è spenta. (Vreni – Svizzera) Far sorridere il mondo Mohammed non ha ancora 22 anni, è curdo iracheno e ha già vissuto alcuni anni in Svezia. Ora è venuto in Italia per una questione di documenti. Ha due occhi limpidi e buoni. Lo faccio accomodare nell’ufficio per spiegargli come funziona il dormitorio Caritas dove verrà accolto temporaneamente. Grazie all’inglese, possiamo capirci un po’. Cerco di interessarmi a lui e alla famiglia, ai motivi che lo hanno spinto a lasciare la sua terra e al suo breve ma già intenso passato, dimenticando le situazioni – comunque dolorose – che ho conosciuto prima del suo arrivo. Quando è entrato, mi sembrava stanco e teso, ora lo vedo pian piano distendersi. Spesso sorride. Alla fine, mi dice: “In sei anni non ho mai incontrato una persona che mi accogliesse come hai fatto tu questa mattina. Mi hai fatto passare lo stress”. E mi ringrazia. Poi mi chiede di scrivergli su un foglio il mio nome, ma quando il colloquio finisce e mi saluta, mi chiama “papà”. (S.U. – Italia)

A  cura di Maria Grazia Berretta

(tratto da Il Vangelo del Giorno, Città Nuova, anno VIII, n.2, settembre-ottobre 2022) (altro…)

Vangelo Vissuto: la concretezza dell’amore

Amare ci spinge ad uscire fuori da noi stessi, facendo il bene e accostandoci all’altro sconfiggendo l’indifferenza. Sporcarsi le mani, impegnarsi, ci ricorda quanto Dio ci abbia amati per primo e quale sia il sogno che ha riposto nel nostro cuore. Diciassette quintali di libri Parlando con amici della crisi in Argentina, abbiamo saputo della grave carenza di testi scolastici nel Pease. Di qui è nata l’idea di una raccolta da far girare tra famiglie di nostra conoscenza. La risposta è stata immediata e generosa. Non sono mancate altre iniziative: inserzioni sui giornali, appelli sulle radio, interventi nelle parrocchie e in diverse associazioni di genitori. Molti si sono impegnati in prima persona anche in altre città. Abbiamo raccolto diciassette quintali di libri di tutti i livelli scolastici da inviare in Argentina via mare. C’è stato anche chi, nel giro di un mese, coinvolgendo altri, ha raccolto altri due quintali di libri e il denaro per il trasporto. In alcuni casi è stato difficile, per mancanza di esperienza, aver presenti tanti particolari importanti (per esempio le scatole adatte per il trasporto, le pratiche doganali ecc…). Ma per tutto si è trovata una soluzione. Abbiamo anche potuto raccontare a molti cosa ci spingeva a fare questa azione: l’ideale di un mondo più unito e solidale. (S.A. – Spagna) Insieme nel servizio Sono infermiera in un centro di servizi sociali. Una coppia disagiata con un bambino di nove mesi si era rivolta a me per ricevere dei servizi. Non avevano neanche i soldi per l’autobus, la moglie si era ferita a una mano e il bambino aveva bisogno di completare le sue vaccinazioni. Non avrei potuto soddisfare le loro richieste a causa di certe procedure molto rigide, ma dentro di me avvertivo la spinta a fare qualcosa per quei prossimi. Dopo aver portato a termine un’emergenza, ho fatto in modo di rispondere a tutte le esigenze della famigliola pur di evitare loro di dover comprare i biglietti dell’autobus per un altro appuntamento. A un certo punto, spontaneamente, un’altra infermiera si è prestata a occuparsi di loro al mio posto: ha curato la mano della signora, a cui ha fornito materiale per altre medicazioni ed ha anche vaccinato il bambino. Era felice di essere stata in grado di aiutarli e lo ero anche io. (Maina – Canada)

A cura di Maria Grazia Berretta

(tratto da Il Vangelo del Giorno, Città Nuova, anno VIII, n.2, luglio-agosto2022) (altro…)