Movimento dei Focolari

Chiara Lubich cittadina onoraria di Torino

Mag 29, 2002

per il suo impegno a favore della solidarietà, dell’equità sociale e della pace.

Città di Torino – Ufficio Stampa

Chiara Lubich, fondatrice e presidente del Movimento dei Focolari, ha ricevuto domenica 2 giugno la cittadinanza onoraria torinese, nel corso di una cerimonia iniziata alle 17.00 presso il Teatro Regio.

Il conferimento della cittadinanza onoraria alla signora Lubich era stato deliberato dal Consiglio comunale il 6 maggio scorso, in riconoscimento del suo impegno sociale, accompagnato dalla passione civile, teso a realizzare un progetto di solidarietà umana mirante all’equità sociale, al dialogo ed alla pace. Partendo da questi presupposti il Movimento dei Focolari, dal nucleo originario trentino, si è diffuso a partire dal secondo dopoguerra in 180 paesi, raccogliendo non soltanto cristiani ma ebrei, musulmani, induisti, esponenti d’altre religioni ed anche non credenti.

La cerimonia di domenica, alla quale hanno partecipato le autorità cittadine, sindaci, amministratori, personalità civili e religiose di diverse Chiese cristiane ed esponenti di altre religioni, oltre ad una folta rappresentanza di giovani, è stata aperta dagli interventi del presidente del Consiglio comunale Mauro Marino e del sindaco Sergio Chiamparino.

Hanno parlato inoltre il vice sindaco Marco Calgaro, il rappresentante del presidente della Regione Piemonte Giampiero Leo, la presidente della Provincia di Torino Mercedes Bresso, il cardinale Severino Poletto. Ci sono state le testimonianze di Sergio Zavoli, Alberto Pacher, sindaco di Trento (la città natale di Chiara Lubich) e di Doris Battistini (Movimento dei Focolari).

Ha preso poi la parola Chiara Lubich, con un intervento incentrato sul tema: “Della fraternità in politica”.

A concludere la manifestazione c'è stato un concerto del Coro dell’Università torinese, diretto da Sergio Pasteris.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalitร  nelle realtร  in cui viviamo

Nuovo corso CEG: incarnare la sinodalitร  nelle realtร  in cui viviamo

Il 3 novembre 2025 avrร  inizio la quarta edizione del corso di formazione alla sinodalitร  organizzato dal Centro Evangelii Gaudium (CEG) dellโ€™Istituto Universitario Sophia dal titolo โ€œPrassi per una Chiesa sinodaleโ€. Maria do Sameiro Freitas, segretaria generale del CEG, moderatrice del Corso di Formazione alla Sinodalitร  risponde alle nostre domande.

Formazione permanente e integrale

Formazione permanente e integrale

Quale รจ la pedagogia che scaturisce dal carisma dellโ€™unitร ? Da oggi รจ on line la prima versione di un documento aperto sulla formazione permanente ed integrale del Movimento dei Focolari , che potrร  arricchirsi con lโ€™esperienza e lโ€™apporto di quanti sono impegnanti nellโ€™ambito educativo e della formazione.