Movimento dei Focolari

Chiara Lubich è stata dimessa dal Policlinico Gemelli

Gen 4, 2007

Mercoledì 3 gennaio ha fatto ritorno alla sua abitazione a Rocca di Papa

Chiara Lubich stessa ha annunciato con una lettera ai membri del Movimento il suo “ritorno a casa”.

Era stata ricoverata nel reparto di terapia intensiva il 2 novembre scorso per una  insufficienza respiratoria causata da un episodio infettivo polmonare. Il prof. Salvatore Valente, ordinario di pneumologia, che ha seguito Chiara Lubich nel reparto dove è stata trasferita a fine novembre, nel dimetterla, ha dichiarato: “Si è ottenuta una risoluzione completa della polmonite. La situazione respiratoria è più che soddisfacente. Si registra una normalizzazione di tutti i parametri clinici”.

Viva è la gratitudine di Chiara e di tutto il Movimento per le cure prestate con il massimo impegno, professionalità e grande umanità da parte di tutti i medici, i fisioterapisti, gli infermieri e gli altri operatori sanitari che hanno permesso un recupero sorprendente.

Nella lettera inviata al Movimento, Chiara ha ringraziato anche per le preghiere. In questi due mesi, infatti, incessanti sono state le espressioni di solidarietà e le preghiere per il suo ristabilimento.

Mons. Stanislao Rylko, presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, ha voluto farle di persona gli auguri di Natale. L’ha ringraziata soprattutto per i frutti del suo impegno per la comunione tra i movimenti ecclesiali e nuove comunità, dopo il grande incontro dei Movimenti con Giovanni Paolo II, alla vigilia di Pentecoste ’98. Diceva di aver costatato – nelle varie parti del mondo in cui si è recato, e recentemente in Brasile – il reciproco apprezzamento e sostegno fra Movimenti.  

Il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, prof. Andrea Riccardi, le aveva fatto visita di ritorno da Istanbul, appena terminato il viaggio del Papa in Turchia. Alcuni giorni fa, Chiara Lubich ha ricevuto Walter Veltroni, sindaco di Roma, di cui è cittadina onoraria.

Un ringraziamento particolare, oltre al prof. Valente, va al Reparto di Rianimazione diretto dal Prof. Massimo Antonelli, al Dipartimento di Scienze Gerontologiche, Geriatriche e Fisiatriche diretto dal Prof. Roberto Bernabei, al Reparto di Osservazione Breve, diretto dal Prof. Nicolò Gentiloni, al Reparto di Medicina Riabilitativa coordinato dalla Prof.ssa Diana Barbara Piazzini. Si coglie anche l’occasione per ringraziare il Direttore Sanitario, nella persona del Prof. Cesare Catananti, che ha messo a disposizione con la massima tempestività ed efficienza i diversi servizi e strutture del Policlinico.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Formazione permanente e integrale

Formazione permanente e integrale

Quale è la pedagogia che scaturisce dal carisma dell’unità? Da oggi è on line la prima versione di un documento aperto sulla formazione permanente ed integrale del Movimento dei Focolari , che potrà arricchirsi con l’esperienza e l’apporto di quanti sono impegnanti nell’ambito educativo e della formazione.

Vinu Aram: il dialogo, spazio per l’umanità

Vinu Aram: il dialogo, spazio per l’umanità

A 60 anni da Nostra Aetate condividiamo un servizio del Collegamento del 13 giugno 2020, un dialogo con Vinu Aram, Direttrice del Centro internazionale Shanti Ashram, organizzazione Gandiana Internazionale di Sviluppo che lavora nelle aree più povere e disagiate del Tamil Nadu in India.