Movimento dei Focolari

Chiara Lubich ha concluso il suo viaggio terreno

Mar 13, 2008

In un clima sereno di preghiera e di intensa commozione

In un clima sereno, di preghiera e di intensa commozione, Chiara Lubich ha concluso a 88 anni il suo viaggio terreno questa notte, 14 marzo 2008, alle ore 2 nella sua abitazione di Rocca di Papa (Roma), dove in nottata di ieri era rientrata per sua espressa volontร  dopo il ricovero al Policlinico Gemelli. Per tutta la giornata, ieri, centinaia di persone โ€“ parenti, stretti collaboratori e suoi figli spirituali โ€“ sono passati nella sua stanza, per rivolgerle lโ€™ultimo saluto, per poi fermarsi in raccoglimento nellโ€™attigua cappella, sostando poi a lungo attorno alla casa in preghiera. Una ininterrotta e spontanea processione. A taluni Chiara ha potuto anche fare cenni dโ€™intesa, nonostante lโ€™estrema debolezza. Continuano a giungereย  dal mondo intero messaggi di partecipazione e di condivisione da parte di leader religiosi, politici, accademici e civili, eย  da tanta gente del โ€œsuoโ€ popolo.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Nostra Aetate: 60 anni di cammino nel dialogo interreligioso

Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60ยฐ anniversario di “Nostra Aetate”, la dichiarazione del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le religioni non cristiane. Dopo sei decenni, Il documento che ha ispirato e guidato i passi del dialogo interreligioso, ci invita a rinnovare il nostro impegno continuando a costruire rapporti di vera fratellanza.

Dilexi te: lโ€™amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Dilexi te: lโ€™amore ai poveri, fondamento della Rivelazione

Pubblicata la prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV. Un lavoro cominciato da Bergoglio che mette al centro lโ€™amore e il servizio ai poveri. Ereditร  preziosa, immagine di continuitร  e unitร  del Magistero della Chiesa. Ecco alcune riflessioni del Prof. Luigino Bruni.