Movimento dei Focolari

Comunicazione e relazionalità in medicina: nuove prospettive per l’agire medico

Feb 13, 2007

Programma del congresso

Venerdì 16 febbraio 2007

Introduzione  ore 10,00 Roberto Bernabei

I sessione ore 10,30 – 11,15  COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ IN MEDICINA

Moderatore: Flavia Caretta “Medicina Dialogo Comunione”: le radici, gli sviluppi, gli obiettivi  Giuseppe Mazzella La “persona” in relazione: quale modello di riferimento? Vera Araujo Comunicazione e relazionalità in medicina: lo stato dell’arte Flavia Caretta

II sessione ore 11,45 – 13,00  LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE

Moderatore: Ulrike Zachhuber Dalla “costruzione” della storia clinica  al conseguimento degli obiettivi terapeutici          Teodoro Marotta Pratica medica, comunicazione e qualità di vita   Michel Dupuis   Curare chi cura       Massimo Petrini

Discussione

Sessione poster/workshop ore 14,00 – 15,00

III sessione ore 15,30 – 17,00

La comunicazione della diagnosi in una prospettiva interdisciplinare: Tavola rotonda Moderatori:    Gabrielle Mettendorff  –  Enrico Rezzonico Intervengono: – l’internista: Gabrielle Mettendorff – il neurologo: Paolo Bongioanni – lo psichiatra: David White – il pediatra: Luisa De Cristofaro – il palliativista: Umberto Mazzotti Diez – il ginecologo: Salvatore Mancuso – il medico universitario: Witold Lukas Discussione

IV sessione ore 17,30 – 19,00  LA RELAZIONE TRA GLI OPERATORI

L’inter-relazione tra operatori in medicina:  Presupposti, metodi, effetti Antonio Acquaviva Presentazione di alcuni modelli applicativi Moderatori: Mariagrazia Arneodo – Antonio Bavazzano Il lavoro d’équipe in un dipartimento di terapia intensiva Matthieu Middelkoop    L’inter-relazionalità nel distretto sanitario Pilar Fernandez del Moral L’epidemiologia: una professione al centro di relazioni interdisciplinari e interprofessionali Farouk M. Mesli     Multiprofessionalità e qualità dell’assistenza in ospedale   Mateus Rotta Inter-relazione in oncologia: IRIS (Insieme per realizzare iniziative di solidarietà) Giovanni Scambia Interdisciplinarietà in geriatria: un’ipotesi formativa  Alberto Marsilio 

Sabato  17 febbraio 2007

V sessione ore 9,00 -10,45  LA PROFESSIONALITÀ IN MEDICINA

Le componenti della professionalità nella società che cambia    Cesare Catananti   Interpretando la professionalità – Tavola rotonda Moderatori:    Francesco Marabotto – Roberto Girelli Intervengono: – il docente universitario: Fernanda Bueno Morrone – lo studente: Marta Iuzzolini – Lucia Luzi – il medico ospedaliero: Gerard van Meel – il medico di famiglia: Mabel Aghadiuno – l’infermiere: Yvonne Kremmer – l’anestesista: Gabriele Mueller  – il riabilitatore: Aino Mirjam Inkeri Kelo   Discussione

VI sessione ore 11,15 -13,15 DALL’INTER-RELAZIONALITÀ ALLA RECIPROCITÀ                 

Presupposti della reciprocità Anna Fratta Progetti internazionali: realizzazioni, risultati preliminari, nuove prospettive Moderatori: Elena Giacchi – José Juan Quesada Arroquia  Collaborazione multicentrica: risultati del gruppo europeo “IOTA” (International Ovarian Tumor Analysis) Antonia Testa, Lil Valentin, Dirk Timmermamn Un nuovo modello culturale nel trattamento dell’ HIV/AIDS. Un progetto in Africa  nell’ambito dell’UNAIDS Marcel Mbula     “Bukas Palad”: medicina di comunità a Manila Imelda Palomino  Un percorso di reciprocità : dalla Clinica Sorriso – Igarassu-Brasile all’Ambulatorio per il bambino adottato e immigrato – Ospedale Meyer – Firenze Honorina Nobrega Costa, Josafa De Oliveira Costa, Giuseppina Veneruso Management del cancro della cervice: sviluppo di un modello di partnership secondo   l’approccio etnografico tra Paesi a diverso standard assistenziale (Italia-Cameroun) Laura Falchi

Conclusioni

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

Sulla stessa barca: un viaggio verso la pace

8 mesi di navigazione, 30 porti e 200 giovani. Partita a marzo 2025 da Barcellona (Spagna), la nave-scuola per la pace “Bel Espoir” continua il suo viaggio che si concluderà solo ad ottobre, collegando le cinque sponde del Mediterraneo. A bordo, otto gruppi di venticinque giovani di ogni nazionalità, cultura e religione i quali, animati dal desiderio comune di costruire un mondo migliore, vivranno insieme imparando a conoscersi, tra dibattiti e esperienze personali, affrontando per ogni tappa tematiche nuove. Tra questi anche una ventina di ragazzi e ragazze, tra i giovani ambasciatori della Pace di Living Peace e giovani del Movimento dei Focolari. Berhta (Libano), impegnata nel progetto MediterraNEW, che lavora per l’educazione dei giovani nel mediterraneo, principalmente quelli migranti, ci racconta la sua esperienza.