Movimento dei Focolari

Comunicazione e relazionalità in medicina: nuove prospettive per l’agire medico

Feb 13, 2007

Programma del congresso

Venerdì 16 febbraio 2007

Introduzione  ore 10,00 Roberto Bernabei

I sessione ore 10,30 – 11,15  COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ IN MEDICINA

Moderatore: Flavia Caretta “Medicina Dialogo Comunione”: le radici, gli sviluppi, gli obiettivi  Giuseppe Mazzella La “persona” in relazione: quale modello di riferimento? Vera Araujo Comunicazione e relazionalità in medicina: lo stato dell’arte Flavia Caretta

II sessione ore 11,45 – 13,00  LA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE

Moderatore: Ulrike Zachhuber Dalla “costruzione” della storia clinica  al conseguimento degli obiettivi terapeutici          Teodoro Marotta Pratica medica, comunicazione e qualità di vita   Michel Dupuis   Curare chi cura       Massimo Petrini

Discussione

Sessione poster/workshop ore 14,00 – 15,00

III sessione ore 15,30 – 17,00

La comunicazione della diagnosi in una prospettiva interdisciplinare: Tavola rotonda Moderatori:    Gabrielle Mettendorff  –  Enrico Rezzonico Intervengono: – l’internista: Gabrielle Mettendorff – il neurologo: Paolo Bongioanni – lo psichiatra: David White – il pediatra: Luisa De Cristofaro – il palliativista: Umberto Mazzotti Diez – il ginecologo: Salvatore Mancuso – il medico universitario: Witold Lukas Discussione

IV sessione ore 17,30 – 19,00  LA RELAZIONE TRA GLI OPERATORI

L’inter-relazione tra operatori in medicina:  Presupposti, metodi, effetti Antonio Acquaviva Presentazione di alcuni modelli applicativi Moderatori: Mariagrazia Arneodo – Antonio Bavazzano Il lavoro d’équipe in un dipartimento di terapia intensiva Matthieu Middelkoop    L’inter-relazionalità nel distretto sanitario Pilar Fernandez del Moral L’epidemiologia: una professione al centro di relazioni interdisciplinari e interprofessionali Farouk M. Mesli     Multiprofessionalità e qualità dell’assistenza in ospedale   Mateus Rotta Inter-relazione in oncologia: IRIS (Insieme per realizzare iniziative di solidarietà) Giovanni Scambia Interdisciplinarietà in geriatria: un’ipotesi formativa  Alberto Marsilio 

Sabato  17 febbraio 2007

V sessione ore 9,00 -10,45  LA PROFESSIONALITÀ IN MEDICINA

Le componenti della professionalità nella società che cambia    Cesare Catananti   Interpretando la professionalità – Tavola rotonda Moderatori:    Francesco Marabotto – Roberto Girelli Intervengono: – il docente universitario: Fernanda Bueno Morrone – lo studente: Marta Iuzzolini – Lucia Luzi – il medico ospedaliero: Gerard van Meel – il medico di famiglia: Mabel Aghadiuno – l’infermiere: Yvonne Kremmer – l’anestesista: Gabriele Mueller  – il riabilitatore: Aino Mirjam Inkeri Kelo   Discussione

VI sessione ore 11,15 -13,15 DALL’INTER-RELAZIONALITÀ ALLA RECIPROCITÀ                 

Presupposti della reciprocità Anna Fratta Progetti internazionali: realizzazioni, risultati preliminari, nuove prospettive Moderatori: Elena Giacchi – José Juan Quesada Arroquia  Collaborazione multicentrica: risultati del gruppo europeo “IOTA” (International Ovarian Tumor Analysis) Antonia Testa, Lil Valentin, Dirk Timmermamn Un nuovo modello culturale nel trattamento dell’ HIV/AIDS. Un progetto in Africa  nell’ambito dell’UNAIDS Marcel Mbula     “Bukas Palad”: medicina di comunità a Manila Imelda Palomino  Un percorso di reciprocità : dalla Clinica Sorriso – Igarassu-Brasile all’Ambulatorio per il bambino adottato e immigrato – Ospedale Meyer – Firenze Honorina Nobrega Costa, Josafa De Oliveira Costa, Giuseppina Veneruso Management del cancro della cervice: sviluppo di un modello di partnership secondo   l’approccio etnografico tra Paesi a diverso standard assistenziale (Italia-Cameroun) Laura Falchi

Conclusioni

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Fratellanza

Fratellanza

La fratellanza, l’essere figli di uno stesso Padre, può essere la radice di ogni pacifismo. In questo stralcio tratto dal volume “Rivolta cattolica” Igino Giordani scrive quasi una invocazione, un poetico appello che ci costringe ad alzare lo sguardo e ci apre gli occhi su chi è il fratello, quel fratello che può essere catalogato come nemico, come straniero, come migrante, ma sempre fratello è. E’ un appello che scritto nel lontano 1925 ci può toccare le corde più profonde e ci interpella per essere costruttori di pace.

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese