Movimento dei Focolari

Cristiani in politica

Mag 25, 2010

Intervento di Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, alla XXIV Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici che ha dedicato le discussioni al tema “Testimoni di Cristo nella comunità politica”

“C’è bisogno di politici autenticamente cristiani, ma prima ancora di fedeli laici che siano testimoni di Cristo e del Vangelo nella comunità civile e politica”. Lo ha detto Benedetto XVI parlando il 21 maggio scorso alla XXIV Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per i Laici che ha dedicato le discussioni al tema “Testimoni di Cristo nelle comunità politica”. Nominata il 2 dicembre consultore del dicastero vaticano, anche Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, ha partecipato alla Assemblea. Il tema è stato scelto per rispondere ad un desiderio del Papa: far nascere “una nuova generazione di cristiani che davvero sappiano impegnarsi in politica. Ne è nato – racconta Maria Voce – un dibattito serrato. La cosa che emergeva molto forte è che non è la Chiesa a “fare” nuovi politici. A lei spetta il compito di formare i cristiani. E se i cristiani sono formati, allora potranno essere anche dei buoni politici. Quindi ripartire dalla testimonianza cristiana: essere testimoni di Cristo nella comunità politica”. “Da più parti – prosegue la presidente del Movimento dei focolari – veniva fuori come uno dei posti privilegiati in cui oggi si formano i cristiani sono i movimenti”. Lo ha sottolineato anche papa Benedetto XVI nel suo discorso ai membri e ai consultori dell’assemblea. “L’appartenenza dei cristiani alle associazioni dei fedeli, ai movimenti ecclesiali e alle nuove comunità – ha detto il Santo Padre -, può essere una buona scuola per questi discepoli e testimoni, sostenuti dalla ricchezza carismatica, comunitaria, educativa e missionaria propria di queste realtà”. Maria Voce è intervenuta in assemblea portando alcune esperienze sostenute dal Movimento dei Focolari in campo politico. “Non si può pensare che il Movimento dei Focolari non si interessi alla politica – ha detto Voce -, se si pensa che il primo focolarino sposato era un politico, Igino Giordani, che è avviato alla beatificazione. E poi Chiara Lubich ci ha insegnato a guardare ad un Solo Padre, e che siamo tutti fratelli, quindi anche i politici sono nostri fratelli a cui portare sostegno”. Tra le esperienze citate in assemblea, Maria Voce ha parlato del “Forum permanente politico per l’unità” che si è costituito nel 2008 nella Corea del Sud ed è composto da un attivo gruppo di parlamentari che aderisce al Movimento politico dell’Unità. Il Forum nasce con l’intento di offrire un luogo stabile di dialogo e di progettazione politica. Nel suo recente viaggio in Asia, Maria Voce aveva incontrato i membri del Forum e li aveva incoraggiati nell’impegno a sostegno di una politica che abbia come riferimento la fraternità. Ed è proprio per questa finalità che il 26 febbraio scorso, l’iniziativa ha ricevuto dal Presidente dell’Assemblea nazionale un riconoscimento pubblico quale migliore gruppo di ricerca – fra i 60  concorrenti – nell’attività parlamentare e nell’attuazione della Costituzione. La somma in denaro che accompagna il trofeo è stata immediatamente destinata per l’avvio di una  “Scuola di formazione sociale e politica” che il Mppu in Corea ha in programma di inaugurare nel prossimo autunno.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Vangelo vissuto: con il tesoro nel cuore

Vangelo vissuto: con il tesoro nel cuore

Nella vita quotidiana si presentano situazioni impreviste che alterano i nostri piani. Possiamo lasciarci prendere da esse e alla fine ci rimarrà un senso di amarezza per ciò che abbiamo vissuto. Se invece teniamo presente il “tesoro”, l’amore per il prossimo, troveremo il modo di gestirle e nel cuore resterà il dolce sapore della pace.

Una rete di famiglie: il dialogo crea comunità

Una rete di famiglie: il dialogo crea comunità

Un’esperienza di dialogo e accoglienza che si è trasformata in una rete di supporto e amicizia per il bene comune. È quanto ci racconta Andreja dalla Slovenia, membro del Movimento dei Focolari, che insieme al marito fa parte di Famiglie Nuove. Nel video la voce dei protagonisti di questa esperienza.

Emergenza Gaza e Medio Oriente

Emergenza Gaza e Medio Oriente

Il Coordinamento Emergenze del Movimento dei Focolari ha avviato una Raccolta Fondi per Gaza e Medio Oriente, per aiutare le persone che in quei paesi soffrono a causa dei conflitti.