Movimento dei Focolari

Da tutto il mondo, i responsabili del Movimento dei Focolari, riuniti a Castelgandolfo

Ott 14, 2002

all’Udienza col Papa in piazza San Pietro, mercoledì 16 ottobre

Una prima fase dell’assemblea è stata dedicata ad un approfondimento degli sviluppi del Movimento, diffuso attualmente in 182 nazioni, specie sui fronti della comunione fra nuovi e antichi carismi all’interno della Chiesa cattolica, con cristiani di 350 Chiese e comunità ecclesiali, e dei rapporti di fraternità stabiliti con singoli e Movimenti di altre religioni tra cui ebrei, musulmani, indù e buddisti e con persone di convinzioni non religiose, coinvolti nell’unico obiettivo, proprio del Movimento dei Focolari, di contribuire a ricomporre in unità, nella fraternità, la famiglia umana. La seconda fase dell’assemblea è dedicata ad alcuni giorni di ritiro ed alle votazioni. Momento culminante, l’udienza del Papa che consegnerà a Chiara Lubich un atteso messaggio. Insieme a Chiara Lubich, al baciamano dal Papa vi saranno tre rappresentanti del Consiglio Generale e Leslie Ellison, anglicana, la prima focolarina di altre Chiese, una dei 10 focolarine e focolarini, osservatori, delle Chiese: ortodossa di Romania, di Antiochia, siro-ortodossa, anglicana, evangelico-luterana e riformata dell’Olanda e della Svizzera. Il Movimento dei Focolari, nato il 7 dicembre 1943, sta per entrare nel suo 60

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Formazione permanente e integrale

Formazione permanente e integrale

Quale è la pedagogia che scaturisce dal carisma dell’unità? Da oggi è on line la prima versione di un documento aperto sulla formazione permanente ed integrale del Movimento dei Focolari , che potrà arricchirsi con l’esperienza e l’apporto di quanti sono impegnanti nell’ambito educativo e della formazione.

Vinu Aram: il dialogo, spazio per l’umanità

Vinu Aram: il dialogo, spazio per l’umanità

A 60 anni da Nostra Aetate condividiamo un servizio del Collegamento del 13 giugno 2020, un dialogo con Vinu Aram, Direttrice del Centro internazionale Shanti Ashram, organizzazione Gandiana Internazionale di Sviluppo che lavora nelle aree più povere e disagiate del Tamil Nadu in India.