Movimento dei Focolari

Daniela Zanetta

Apr 4, 2017

Nata con una rara malattia che per tutta la vita le ha causato lacerazioni della pelle ed enormi sofferenze, Daniela è morta nel 1986 a soli 24 anni. Faceva parte del gruppo delle gen della sua città (Novara – Italia). Nel suo diario rivela il segreto che l’ha sostenuta nei momenti più difficili: la scelta […]

Nata con una rara malattia che per tutta la vita le ha causato lacerazioni della pelle ed enormi sofferenze, Daniela è morta nel 1986 a soli 24 anni. Faceva parte del gruppo delle gen della sua città (Novara – Italia). Nel suo diario rivela il segreto che l’ha sostenuta nei momenti più difficili: la scelta di Gesù crocifisso e abbandonato, che l’ha aiutata a tramutare il dolore in amore. Lo scorso 23 marzo papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche, dichiarandola “venerabile”. Il Movimento dei Focolari gioisce insieme ai suoi genitori, ai fratelli, e a quanti hanno avuto il privilegio di conoscerla.  

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Cristiani protagonisti di dialogo 

Cristiani protagonisti di dialogo 

Il 29 giugno è la festa dei Santi Pietro e Paolo ed è un giorno significativo in ambito ecumenico., in questa data pubblichiamo alcune interviste a cristiani di varie Chiese

Questa maledi­zione della guerra

Questa maledi­zione della guerra

“Vedevo l’assurdità, la stupidità, e soprattutto il peccato della guerra…”. Igino Giordani  scrivendo le sue memorie riflette sul terribile periodo della prima guerra mondiale, in cui lui stesso fu arruolato. L’‘inutile strage’, come la definì Benedetto XV. Le sue parole ci fanno pensare a come la storia potrebbe insegnarci a lavorare oggi per la pace, combattendo contro le nuove, assurde, inutili stragi del nostro secolo.