Movimento dei Focolari

[:de]Martinswoche 2017 in München[:]

Ott 24, 2017

[:de]In München findet wie jedes Jahr eine bunte Veranstaltungsreihe in der Martinswoche statt.[:]

[:de]Rund um den Martinstag bietet die Fokolar-Bewegung im Raum München vom 6. bis 12. November jeden Tag Gelegenheiten zur Begegnung – wenn nicht anders angegeben, jeweils um 19.30 Uhr: Auf dem Programm steht am 6. Hoagascht mit Stubnmusi, am 7. „Flüchtling, Migrant oder Schwester? Leben mit anderen Kulturen“, am 8. das Buch „Die nackten Fragen des Evangeliums“ von Ermes Ronchi, am 9. „Dialog und Leben für den Frieden – Meditationsstunde“ mit Vertretern verschiedener Religionen, am 10. „Über den Umgang mit Schmerz in unserem Leben – das Kreuz bei Martin Luther“; am 11. um 18 Uhr „Ich sehe dich in tausend Bildern – Maria in der modernen Kunst“; am 12. von 14.30 bis 17 Uhr Sankt Martin feiern mit Basteln, Spielen und einem Impuls für Eltern und Kinder, Kaffee und Kuchen sowie einem Martinsfeuer. Fokolar-Bewegung München, 089 132258, ff.muenchen@fokolar.org[:]

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

A 10 anni della Laudato Si’ il “progetto Amazonia”

Il 24 maggio sono 10 anni dalla pubblicazione della Enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco. Un momento di celebrazione, verifica di quanto operato e per riprenderla in mano e farla conoscere a chi ancora non ne consce il contenuto. Consapevoli che “non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo” (LS, 118) presentiamo il “Progetto Amazonia”, così come l’hanno raccontato due giovani brasiliani durante il Genfest 2024 svoltosi ad Aparecida in Brasile.

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Bruxelles: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Accompagnare l’Europa a realizzare la sua vocazione – A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, un panel di esperti, esponenti di vari Movimenti cristiani e giovani attivisti, hanno dato voce alla visione dell’unità europea come strumento di pace. Un incontro promosso da Insieme per l’Europa e da parlamentari europei.

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il Concilio di Nicea: una pagina storica e attuale della vita della Chiesa

Il 20 maggio – data riferita dalla maggioranza degli storici – di 1700 fa, iniziava il primo Concilio ecumenico della Chiesa. Correva l’anno 325, a Nicea, attuale Iznik, in Turchia, oggi una piccola città situata 140 km a sud di Istanbul, circondata dai ruderi di una fortezza che ancora racconta di quei tempi.